La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Di che pianta si tratta?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gionny33
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/06/07 13:55
Messaggi: 174
Residenza: Roma

Inviato: Dom 24 Lug 2016, 7:36   Oggetto: Di che pianta si tratta?
gionny33 Dom 24 Lug 2016, 7:36
Rispondi citando

Chi me la identifica ?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Dom 24 Lug 2016, 8:47   Oggetto:
Lele57 Dom 24 Lug 2016, 8:47
Rispondi citando

Qui ci vuole Gianna...a me pare un Pachypodium saundersii ma prendila con il beneficio del dubbio Sorriso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 24 Lug 2016, 20:14   Oggetto:
Gianna Dom 24 Lug 2016, 20:14
Rispondi citando

Sembrerebbe un Pachypodium horombense dalle spine


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 8:15   Oggetto:
Edus Lun 25 Lug 2016, 8:15
Rispondi citando

Non vorrei dire una baggianata, ma ne ho uno identico che mi è stato identificato come Pachypodium lamereii v. ramosus, potrebbe essere?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gionny33
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/06/07 13:55
Messaggi: 174
Residenza: Roma

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 8:32   Oggetto:
gionny33 Lun 25 Lug 2016, 8:32
Rispondi citando

ma se fosse da talea non dovrebbe avere le spine anche sul tronco?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 8:42   Oggetto:
Gianna Lun 25 Lug 2016, 8:42
Rispondi citando

No, guarda le spine Edus, quelle dell'horombense sembrano cerate, corte e bianche, quelle del lamerei sono completamente diverse; pure le foglie non sono simili.
gionny, crescendo la pianta perde le spine alla base


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 8:51   Oggetto:
Edus Lun 25 Lug 2016, 8:51
Rispondi citando

Ah, allora dovrò ricontrollare l'identità della mia, perché mi sembra molto simile a questa, vedrò di postare una foto, così mi dai un parere.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gionny33
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/06/07 13:55
Messaggi: 174
Residenza: Roma

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 9:21   Oggetto:
gionny33 Lun 25 Lug 2016, 9:21
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
No, guarda le spine Edus, quelle dell'horombense sembrano cerate, corte e bianche, quelle del lamerei sono completamente diverse; pure le foglie non sono simili.
gionny, crescendo la pianta perde le spine alla base


ma se è da talea dovrebbe essere stato tagliato un ramo e le spine dovrebbero rimanere. comunque se fosse da talea quali differenze avrò col tempo , sarà come gli adenium che crescerà poco il caduce?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20843
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 9:33   Oggetto:
Gianna Lun 25 Lug 2016, 9:33
Rispondi citando

Ma è una talea? Guarda sotto alla radice se vedi che è stata tagliata. Mi sorprenderebbe, di solito queste piante sono da seme. No, non avrà il caudice di un Adenium, guarda le foto sul web per farti un'idea precisa o anche quelle della nostra Galleria
http://www.cactofili.org/specie.asp?mode=succulente&gen=pachypodium&sp=horombense
Qui trovi le foto del densiflorum, che si differenzia dall'horombense dalla forma del fiore: le piante in natura sono così, non sono piante grandi e come vedi le spine sono presenti nel corpo della pianta
http://www.bihrmann.com/caudiciforms/subs/pac-den-sub.asp


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gionny33
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/06/07 13:55
Messaggi: 174
Residenza: Roma

Inviato: Lun 25 Lug 2016, 9:42   Oggetto:
gionny33 Lun 25 Lug 2016, 9:42
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Ma è una talea? Guarda sotto alla radice se vedi che è stata tagliata. Mi sorprenderebbe, di solito queste piante sono da seme. No, non avrà il caudice di un Adenium, guarda le foto sul web per farti un'idea precisa o anche quelle della nostra Galleria
http://www.cactofili.org/specie.asp?mode=succulente&gen=pachypodium&sp=horombense


ormai l'ho rinvasata, però anche se ci fosse una parte cicatrizzata potrebbe darsi un pò di marciume risanato, oppure che è stata tagliata la radice centrale come alcune volte si fà per gli adenium Sorriso e non sarei convinto al 100 % Sorriso, col tempo vedrò ora spero di riuscire a coltivarlo bene, con i tuoi e i consigli degli altri utenti. grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it