Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 14 Lug 2016, 15:47 Oggetto:
blasquez76 Gio 14 Lug 2016, 15:47
|
|
|
Ciao, non so cosa dirti, ma se può consolarti non sono mai riuscito a fargli mantenere il colora violaceo....le mie sono sempre tornate verdi. comunque sono piante parecchio difficili da coltivare, per lo meno se si vuole ottenere dei buoni risultati.... Ho intrasentito da un esperto coltivatore che hanno bisogno di parecchio concime, ma alzo le braccia perchè non riesco a decifrarle molto come piante...
Un salutone.
Luca
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 16 Lug 2016, 17:08 Oggetto:
cactus Sab 16 Lug 2016, 17:08
|
|
|
Anche io non ho molta dimestichezza con queste piante... però amano il freddo secco.. vivono ad alta quota, per questo sono predilette da chi vive molto a nord.
La tua però non mi sembra messa molto male.
Magari deve solo abituarsi alle due ore di sole che gli dai... non sono tante, ma vivono anche benissimo a mezz'ombra, in habitat sono spesso completamente interrate o all'ombra di altre piante.
|
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Sab 16 Lug 2016, 19:23 Oggetto:
S0ulGroove Sab 16 Lug 2016, 19:23
|
|
|
@ Cereus : Tranquillo, la tua pianta non ha niente di anormale. Capita quasi sempre con S. rauschii . Ho visto molte piante coltivate dai più eminenti studiosi del genere con questa sorta di suberificazione, anche molto più estesa. Solitamente nei cloni che accestiscono di più si nota meno poichè restano visibili le porzioni superiori dei fusti.
Potrebbe ricevere del sole diretto in più, ma tieni bene a mente che per le Sulcorebutia la cosa più importante è ricevere molta luce e tanta aria fresca o comunque un gran ricircolo d'aria.
@ blasquez non so chi ti abbia detto questa cosa, ma cozza parecchio con tutto quello che ho letto a riguardo, che equivale a una grandissima parte della letteratura in inglese/tedesco/italiano mai pubblicata sul genere. A parte alcune Sulcorebutie ( per la maggior parte facenti parte del complesso di S. tiraquensis ) che vivono in zone a ridosso delle lussureggianti foreste tropicali boliviane , continuamente soggette alle nebbie che si alzano dal Chapare e crescono spesso associate ad una vegetazione rigogliosa e in terreni ricchi di humus, la stragrande maggioranza delle piante appartenenti a questo genere vive in condizioni estreme, in terreni molto brulli e poveri, soggetta a grossi sbalzi termici, lunghi periodi di siccità e esposta a livelli elevatissimi di radiazioni UV.
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 16 Lug 2016, 20:59 Oggetto:
cereus81 Sab 16 Lug 2016, 20:59
|
|
|
Grazie blasquez76,cactus e S0ulGroove,volevo capire se dipendeva anche dalla provenienza,visto che anche le altre due piante (altri generi) acquistate dallo stesso venditore si sono scottate...come se non avessero mai visto il sole
...ora sono più tranquillo
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Erio Collaboratore

Registrato: 24/04/16 15:49 Messaggi: 59 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 17 Lug 2016, 7:47 Oggetto:
Erio Dom 17 Lug 2016, 7:47
|
|
|
Approfitto del topic per postare una foto della mia.
Bellissima ma non sono capace di vedere un fiore, ha fatto un infinita di polloni e sinceramente non so nemmeno in che periodo dell'anno fiorisce . Sverna al freddo intorno ai 5 - 6 gradi. In estate ha il sole di mattino fino alle 14. É il secondo anno che l'ho.
 
_________________ Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne? |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 17 Lug 2016, 13:07 Oggetto:
cactus Dom 17 Lug 2016, 13:07
|
|
|
Anche la tua sta in formissima, Erio.
Non so se la violacidermis faccia eccezione, ma il genere è generoso in fatto di fioriture... magari deve solo acclimatarsi, la tua è giovinetta.
Per Cereus, confermo quello che dice Soul: se per bianco ti riferisci alla parte basale della pianta, si tratta di normale suberificazione, anzi, è proprio tipico per la rauschii.
|
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Dom 17 Lug 2016, 17:57 Oggetto:
S0ulGroove Dom 17 Lug 2016, 17:57
|
|
|
un'ulteriore nota , S. rauschii "violacidermis" non esiste.. si tratta solo di cloni spesso propagati ad nauseam per il mercato più "comune" data l'attraente epidermide viola...e spesso sono cloni di bassa qualità, pompati e indeboliti dall'allevamento "commerciale"... se ne trovano tantissime innestate su Hylocereus...
S. rauschii in natura si trova con epidermide dal verde mela sbiadito al viola scurissimo, spine dal giallo dorato al nero! Ribadisco il mio pedante sermone, specialmente con le Sulcorebutia, cercate sempre di comprare cloni affidabili da venditori affidabili!
Erio, la tua è una bella pianta! Ti consiglio di rinvasarla durante il periodo invernale di dormienza. All'avvicinarsi della prossima bella stagione nebulizza un paio di volte, spesso queste piante, quando dotate di robuste radici a fittone, sviluppano piccole radici superficiali per sfruttare le scarse piogge di cui dispongono...questo dovrebbe aiutarla nella ripresa. Appena le temperature possono consentire un'asciugatura del substrato ragionevolmente veloce dai una leggera innaffiata con un fertilizzante adeguato. Quello che segue alla ripresa vegetativa e insieme precede la formazione dei boccioli (primavera inoltrata) è il momento più delicato e importante per le Sulcorebutia e un pò d'aiuto è gradito!
|
|
Top |
|
 |
Erio Collaboratore

Registrato: 24/04/16 15:49 Messaggi: 59 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Lug 2016, 21:03 Oggetto:
Erio Lun 18 Lug 2016, 21:03
|
|
|
Grazie, farò tesoro di tutti i preziosi consigli!
_________________ Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne? |
|
Top |
|
 |
|
|
|