La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


"mosca"

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 8:25   Oggetto: "mosca"
Erio Dom 03 Lug 2016, 8:25
Rispondi citando

Trovo questa simil mosca che scava delle tane in diversi vasi e sono preoccupato perché non vorrei che facesse danni alle radici. Qualcuno ne sa qualcosa?

 


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4605
Residenza: Padova

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 9:49   Oggetto:
Giancarlo Dom 03 Lug 2016, 9:49
Rispondi citando

Ne ho eliminata una l anno scorso.
Fosse solo perchè fa un buco tra le radici, qualche danno lo fa.
Poi la larva che deposita non so di cosa si ciba.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 10:39   Oggetto:
Gianna Dom 03 Lug 2016, 10:39
Rispondi citando

Credo che la larva si cibi di quello che questa "ape" deposita nel buco.
Non so se c'è qualche problema per le radici, forse ne avevamo già parlato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Adenium



Registrato: 25/08/15 21:19
Messaggi: 32

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 12:48   Oggetto:
Adenium Dom 03 Lug 2016, 12:48
Rispondi citando

Erio potresti raccontarmi qualcosa di questo insetto e degli alberi che si trovano nelle vicinanze? Se non dico una sciocchezza credo si tratti di un Imenottero, sottordine Sinfiti (Hymenoprtera sottordine Synphyta, famiglia Tenthredinidae) e del genere Tomostethus o Dolerus; dalla foto non riesco a capire quanto largo sia l'addome e quanto nerastre le ali.....ma se nella zona ci son frassini potrebbe essere il temuto Tomostethus....sempre che non stia prendendo un abbaglio!

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 14:53   Oggetto:
Erio Dom 03 Lug 2016, 14:53
Rispondi citando

La lunghezza di questo insetto é poco meno di un centimetro, ovviamente mentre scava butta fuori la terra dal vaso e fa un foro nel terreno di 8 o 9 mm.
Abito in zona residenziale e gli alberi qua sono i più svariati. Tiglio, quercia sono i predominanti ma ce ne sono altri a foglia rossa di cui non conosco il nome. Ho allargato la foto dell'insetto, forse può essere utile per vederlo meglio

 


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 14:59   Oggetto:
Erio Dom 03 Lug 2016, 14:59
Rispondi citando

L'addome non é più di 5 o 6 mm e le ali sono velate come quelle di una mosca


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 15:00   Oggetto:
Gianna Dom 03 Lug 2016, 15:00
Rispondi citando

Opperò ... Shocked sembrerebbe proprio questo dalla forma delle ali ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Adenium



Registrato: 25/08/15 21:19
Messaggi: 32

Inviato: Dom 03 Lug 2016, 18:12   Oggetto:
Adenium Dom 03 Lug 2016, 18:12
Rispondi citando

Ho guardato meglio la foto, ma non mi aiuta, la dimensione nemmeno perchè intorno al centimetro ci sono anche tutti quelli che appartengono alla sottofamiglia Blennocampinae ad esempio il genere Rhadinoceraea (si cibano di Iris).
Penso che lo sposterei lontano dalle piante; le larve sono grandi divoratrici e a seconda del gruppo, divorano volentieri fogliame di alberi (la limacina della quercia), boccioli (rose, iris...)
Quindi per non darti una info errata mi lilmito a dire un adulto di Imenottero Tenthredinidae. Chissà se ti sei mai imbattuto nelle larve.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 05 Lug 2016, 8:43   Oggetto:
Erio Mar 05 Lug 2016, 8:43
Rispondi citando

Solo un vecchio libro per la coltivazione delle piante ho trovato questa informazione e la foto dell'insetto corrisponde perfettamente. Non ero riuscito a fare una foto migliore di quella che ho fatto.
Qualcuno sa darmi un'idea di come tenere lontano questo insetto, mica è semplice catturare la femmina

I licoridi 0 sciaridi

In questo caso, non sono le forme adulte che rovinano le piante (sono abili nel volo, e sembrano mosche con zampe molto lunghe) ma le loro larve, bianchicce e grosse, lunghe circa 7 mm. Queste larve hanno un’importante funzione in natura come demolitrici di sostanze organiche, ma purtroppo finiscono anche nei vasi delle piante, e si attaccano alle radici fibrose di queste.

Il miglior sistema di lotta consiste nell’eliminare le femmine adulte, in grado di volare, per bloccare la deposizione delle uova. Si possono acchiappare mediante strisce di comune carta moschicida, o sistemare in prossimità dei vasi altri prodotti in commercio contro mosche e zanzare. Quanto alle larve, una debole soluzione di Ekamet raggiungerà lo scopo. Questa misura vale soprattutto per la coltivazione di giovani piante, per le piante d’appartamento adulte e sane il pericolo è leggero, a meno che non vi sia una infestazione massiccia.

 


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Peppe_F
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19
Età: 44
Messaggi: 110
Residenza: Modica (RG)

Inviato: Mar 05 Lug 2016, 13:05   Oggetto:
Peppe_F Mar 05 Lug 2016, 13:05
Rispondi citando

mi fa un po strano che siano sciaridi perchè prediligono substrati molto umidi per nidificare e far nascere le larve, sono chiamati anche moscerini dei funghi infatti, e poi volano solo per brevi tratti, hanno un'andatura più "saltellante" che un volo vero e proprio come quello di una mosca per intenderci... comunque si il danno lo possono fare le larve che in linea di massima sui nutrono di sostanza organica ma che possono attaccare anche radici giovani, se sei sicuro siano loro esistono insetticidi (o meglio larvicidi) in commercio che si usano per irrigazione e uccidono larve ed uova... però mi fa davvero strano che degli sciaridi si annidino in una composta prevalentemente secca e umida solo qualche giorno... è più facile trovarli in piante da appartamento in cui il terriccio rimane umido per lunghi periodi...
ma in ogni caso se sei insicuro puoi usare un larvicida ad ampio spettro compatibile alle coltivazioni e vai sul sicuro...


_________________
L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves


L'ultima modifica di Peppe_F il Mar 05 Lug 2016, 13:06, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Adenium



Registrato: 25/08/15 21:19
Messaggi: 32

Inviato: Mar 05 Lug 2016, 13:06   Oggetto:
Adenium Mar 05 Lug 2016, 13:06
Rispondi citando

Erio, Smile avevo scritto "sempre che non stia prendendo un abbaglio! ", direi grande abbaglio scambiare un dittero per un imenottero! 5 minuti di Figuraccia Figuraccia Figuraccia Figuraccia Figuraccia
Uno Sciaridae grandino se di un centimetro, al suo massimo.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it