La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mini-serra vassoio per semi Echinopsis Echinocereus
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Mer 09 Mar 2016, 15:26   Oggetto: Mini-serra vassoio per semi Echinopsis Echinocereus
Danieler Mer 09 Mar 2016, 15:26
Rispondi citando

Ciao a tutti,
Mi sto interessando per la prima volta alla seminazione.
Ho letto le varie guide, e mi rendo conto che sarà un compito arduo.
-per prima cosa vorrei acquistare i semi online da qui:
seedscactus.com
avete feedback positivi o negativi su questo sito?

-Non ho lo spazio e la possibilità per acquistare una serra elettrica.
Per questo vorrei sfruttare il favorevole clima e la ottima posizione soleggiata che ho nel mio balcone da aprile il poi.
Ritenete che una soluzione come questa sia utilizzabile?

http://www.amazon.it/Nutleys-semi-full-size-serra-set/dp/B0081S5652/ref=sr_1_8?s=garden&ie=UTF8&qid=1457531465&sr=1-8&keywords=serra+semi

Io vado matto per l'Echinopsis e Echinocereus:
Echinocereus amoenus 15 semi
Echinocereus subinermis 15 semi
Echinopsis "Orange Star"10 semi

Grazie a tutti per ogni consiglio che mi verrà dato:)

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Mar 2016, 15:31   Oggetto:
pessimo Mer 09 Mar 2016, 15:31
Rispondi citando

Direi che Seedcactus va bene, poi l'intoppo ci può stare, non si può essere infallibili.
Per la serrettina in plastica direi che è ok, l'ho usata anche io una simile, presa all'OBI e pagata meno Sorriso ma per 3 o 4 euro di differenza vedi tu.
Occhio a non metterla in pieno sole! Sai come fare?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Mer 09 Mar 2016, 16:48   Oggetto:
Danieler Mer 09 Mar 2016, 16:48
Rispondi citando

Mi farò un giro da qualche garden nei dintorni per vedere se c'è di meglio...
Sto seguendo le guide che sto trovando online.
Temperatura 20 / 25°costante, umidità, abbondante luce non diretta (pensavo di usare anche delle lampade al led solari come aggiunta notturna) terriccio 90-10 lapillo-terra sterilizzato (va bene se uso semplice acqua bollita?) .
Altro?
Grazie per il tuo aiuto

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 09 Mar 2016, 17:47   Oggetto:
pessimo Mer 09 Mar 2016, 17:47
Rispondi citando

Secondo me, con un po' tempo, se navighi nel forum (funzione "cerca" in alto) trovi tutto ciò che ti occorre per coltivare e seminare, molto meglio che nel web ... te lo assicuro, ci sono già passato prima di te!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mer 09 Mar 2016, 19:01   Oggetto:
cereus81 Mer 09 Mar 2016, 19:01
Rispondi citando

Ti posso dire come io sterilizzo la composta che forse farai fatica a trovarlo,per il resto basta girovagare nel forum,c'è anche un thread in evidenza,anche perchè ci sono sistemi diversi.
Prendo il vassoio grande del forno (eventualmente una larga teglia rettangolare,metto uno strato di carta alluminio tipo domopak,ci verso sopra uno strato di composta fino a raggiungere massimo 4 cm di spessore,bagno la composta,chiudo il tutto con un nuovo strato di carta alluminio sigillando bene anche i bordi (come se stessi cucinando al cartoccio,così si sfrutta il calore del vapore che si formerà),inforno nel forno preriscaldato alla massima potenza per circa 30 minuti,tolgo dal forno la teglia e lascio raffreddare il tutto.
Una volta pronta la tort...la composta si procede con la semina
Non serve assaggiare la composta Laughing


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 12:54   Oggetto:
Danieler Gio 10 Mar 2016, 12:54
Rispondi citando

Grazie per i consigli.
Leggendo le varie esperienze del forum, mi sto orientando verso i vasetti 5x5.
Quanta terra ci vuole in ogni vasetto? Per orientarmi sulla quantità di terra da acquistare.
Va bene 10-15 semi a vasetto o ne metto meno?
sto pensando di acquistare un terriccio già pronto:
20% Sabbia di lapillo vulcanico rosso di granulometria 0/2 mm
10% Lapillo vulcanico rosso di granulometria controllata 2/5 mm
20% Sabbia di pomice di granulometria 0/3 mm
10% Pomice di granulometria controllata 3/7 mm
20% Sabbia di zeolite di granulometria 0,7/2 mm
20% Terra da giardino professionale

Che ne dite? Oppure meglio vasi un po' più grandi 6x6/7x7?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 14:10   Oggetto:
pessimo Gio 10 Mar 2016, 14:10
Rispondi citando

Io riempio i vasetti (5x5) fino ad 1 cm sotto il bordo, poi col tempo aggiungo materiale inerte, se necessario, così ho spazio; questa aggiunta servirà anche a sostenere meglio le piantine.
Semini ne metto anche 20 e sulla composta ognuno ha la sua ricetta. La tua è teoricamente corretta, ricordati lo strato sopra di quarzo (o altro) dove andrai a depositare i semi.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 14:59   Oggetto:
Danieler Gio 10 Mar 2016, 14:59
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Io riempio i vasetti (5x5) fino ad 1 cm sotto il bordo, poi col tempo aggiungo materiale inerte, se necessario, così ho spazio; questa aggiunta servirà anche a sostenere meglio le piantine.
Semini ne metto anche 20 e sulla composta ognuno ha la sua ricetta. La tua è teoricamente corretta, ricordati lo strato sopra di quarzo (o altro) dove andrai a depositare i semi.

Alternativa al quarzo (che non saprei come/dove reperire)?
Va bene sabbia di fiume?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 15:22   Oggetto:
pessimo Gio 10 Mar 2016, 15:22
Rispondi citando

Anche uno straterello di pomice può andare, ma deve essere omogenea, intorno ai 3 mm, non più grossa, altrimenti i semini cadono sotto ecc. ecc.
Hai un negozio di acquari nella tua zona? Un brico-center? Di solito hanno un angolo dedicato agli animali, e quindi pesci, puoi provare lì.
La granulometria è importante, dovrebbe essere sui 2-3 mm circa, per i semi piccoli ovviamente e il quarzo, essendo chiaro, aiuta a vedere meglio i semi che sono scuri.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 15:51   Oggetto:
Danieler Gio 10 Mar 2016, 15:51
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Anche uno straterello di pomice può andare, ma deve essere omogenea, intorno ai 3 mm, non più grossa, altrimenti i semini cadono sotto ecc. ecc.
Hai un negozio di acquari nella tua zona? Un brico-center? Di solito hanno un angolo dedicato agli animali, e quindi pesci, puoi provare lì.
La granulometria è importante, dovrebbe essere sui 2-3 mm circa, per i semi piccoli ovviamente e il quarzo, essendo chiaro, aiuta a vedere meglio i semi che sono scuri.


Ok provo ad andare a vedere!
grazie.
A occhio, quanta terra serve ogni vasetto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 16:09   Oggetto:
pessimo Gio 10 Mar 2016, 16:09
Rispondi citando

Quando dici terra immagino tu voglia dire composta, cioè il risultato del "mescolone"? Very Happy
Se così è dovrai fare 2/3 litri di composta (parlo di volume, 1 lt = 1 dm cubo) sufficiente per una ventina di vasetti 5x5 ... poi vedi, semmai ne fai poca per volta e ti regoli di conseguenza.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 16:48   Oggetto:
Danieler Gio 10 Mar 2016, 16:48
Rispondi citando

Si intendevo dire il mescolone Sorriso
L'idea sono 24 vasetti. (praticamente lo spazio di un ripiano di uno scaffale in metallo).
Non trovo qui a monza i vasi quadrati, ordinati via internet c'è il costo delle spese di spedizione.
Quindi cerco di ottimizzare acquistando in un colpo solo il materiale per 24 vasetti:)
Temperature dici che 16/18 gradi di appartamento sono troppo bassi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 17:05   Oggetto:
pessimo Gio 10 Mar 2016, 17:05
Rispondi citando

Quelle temperature vanno bene come minime notturne, poi durante le ore di luce almeno 25/26°C (anche di più per certi generi).

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 17:13   Oggetto:
Danieler Gio 10 Mar 2016, 17:13
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Quelle temperature vanno bene come minime notturne, poi durante le ore di luce almeno 25/26°C (anche di più per certi generi).

Ok mi conviene aspettare aprile per la semina.
Te personalmente che percentuali di riuscita hai di avere una pianta "finita" partendo dal seme?usi una serra riscaldata o sfrutti solo il periodo di temperatura buono?Sorriso
A me basterebbe avere un bell'esemplare per specie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Gio 10 Mar 2016, 17:48   Oggetto:
cereus81 Gio 10 Mar 2016, 17:48
Rispondi citando

intanto ho sbirciato nei sacchetti e qualcosa si vede (a quasi tre settimane dalla semina)
...senza pretese visto che il tempo stringeva e non avendo la composta di granulometria adatta ho messo quella che utilizzo per le piante adulte (circa 3 mm),quindi qualche seme di sicuro è "sprofondato",ma è una prova...a dicembre si fa sul serio
ho provato anche a coprirli con un leggerissimo strato di quarzo che avevo in garage.
Scusa Daniele se scrivo nel tuo topic ma non voglio aprire una nuova discussione fino a quando non tolgo i sacchetti ma non resisto Very Happy

 


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it