Inviato: Mar 21 Giu 2016, 9:06 Oggetto: Considerazioni
Erio Mar 21 Giu 2016, 9:06
Alla fine della scorsa settimana sono passato da una serra che alleva e cura le piante succulente, non c'era chi la seguiva ma ho potuto fare un giro dall'esterno e vedere discretamente bene un'infinità di piante, dalle appena nate ad altre che al contrario mostravano tutti i loro anni. Insomma non solo una serra dove si coltivavano piante da vendere appena raggiunto il punto in cui poterlo fare, ma un luogo dove permanevano tantissime varietà anche datate per venderle in quello stato, o magari invece da conservare come segni di una preziosa collezione.
Qualcosa che mi ha lasciato davvero stupito è stato vedere l'idea che dava l'ambiente d'estrema siccità. Certo dovrei sapere che piante grasse è sinonimo di poca acqua però....
Un'area così grande contenente piante è obbligata ad avere innaffiamenti collettivi e ho notato che in alto c'erano tubazioni e ugelli attaccati a queste per poterlo fare. Le tubazioni non erano sempre settoriali e da questo ho dedotto che l'innaffiamento delle piante non avesse troppe rigorosità da dover seguire per le diverse specie, o almeno per molte di esse.
Chiaramente appena possibile tornerò per chiedere chiarimenti e se mi è permesso farò alcune foto da condividere qua con voi. Certamente avrei potuto farle anche dall'esterno ma preferisco avere consenso di chi cura la serra.
Altra considerazione che forse avrei dovuto mettere al primo posto.
Ho sempre immaginato che la maggior parte delle piante avesse predilezione per il sole diretto, quella serra però era coperta per intero da un telo nero che lasciava trasparire una luce più velata. In pratica solo poche piante vicine ai due lati della serra potevano essere raggiunte e per poche ore del giorno dal sole diretto.
Chiaro come sempre è impossibile generalizzare, però guardando com'è impostata quella serra mi viene da pensare che l'ambiente più idoneo ad accomunare le succulente non sia quello a sole diretto.
Non ho esperienze e i primi passi li sto facendo con l'aiuto di questo forum che ringrazio. Apro questo topic aperto a qualunque considerazione in merito
_________________ Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Siamo passati più o meno tutti attraverso questa fase di osservazione e le tue domande sono pertinenti. Ciò detto per risponderti in maniera esaustiva sarebbe necessario troppo temo, vedrò di farlo a tappe, spero anzi che altri si uniscano
Intanto per vedere come si coltivano le cactacee dovresti visitare un appassionato/collezionista, lui non ha il telo nero, protegge semmai sole le semine.
Tra le prime indicazioni che si cerca di dare a chi inizia la coltivazione c'è quella di abituare le piante acquistate al nostro (migliore!) luogo di coltivazione, cercando di esporre maggiormente le piante al sole senza però scottarle.
Alla prossima
Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
Inviato: Mar 21 Giu 2016, 10:53 Oggetto:
Lele57 Mar 21 Giu 2016, 10:53
Viene schermato in quanto solo il vetro trasparente fungerebbe da lente con il rischio di bruciare le piante, cosa che non succederebbe con le serre di ultima generazione con vetri schermati anti UVB la forma più letale delle radiazioni UV.
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
Inviato: Mar 21 Giu 2016, 22:50 Oggetto:
cmr Mar 21 Giu 2016, 22:50
Prima dell'avvento delle materie plastiche, ma tutt'ora in quelle molto british o "chic", le pareti delle serre erano in vetro e le piante al loro interno non si sono mai scottate per "effetto lente". I difetti delle pareti in vetro nelle serre sono altri, primo tra tutti la fragilità e una eccessiva tenuta che causava, i diversi casi, un "effetto serra" all'interno della serra (scusate il gioco di parole) che cuoceva le piante.
I grandi vivai non hanno l'abitudine di coltivare tutte le loro piante al sole diretto in quanto la maggior parte della loro clientela non siamo noi appassionati che apprezziamo la pianta dall'aria vissuta, ma la signora che al mercato vede 'sta piantina piccolina, bellina, verdolina, con la coroncina di fiori tutt'attorno e se la porta a casa.
Anche l'irrigazione viene eseguita senza settorialità in quanto le condizioni standard in cui coltivano in una grande serra (luce, temperatura, esposizione, ecc.) lo consente.
Anche nella serra della foto, tutta in plastica, le piante sono schermate proprio per i motivi detti.
 
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mer 22 Giu 2016, 0:00 Oggetto:
seven Mer 22 Giu 2016, 0:00
Chi alleva e coltiva piante che poi vendera', si augura anche, che le suddette stazionino in serra, per un tempo relativamente breve.
Ci si concentra soprattutto per rendere esteticamente accettabile un prodotto .
Le coperture , a mio parere, specie nelle serre molto ampie, hanno il semplice scopo di diffondere i raggi solari, di attutirne l'aggressivita'.
Si otterranno quindi, piante con foglie verdi e lucenti, senza imperfezioni, e fioriture prolungate, sempre pronte per essere immesse sul mercato.
Anche dopo anni, per alcuni esemplari.
Questi pero' saranno difficilissimi da gestire in qualsiasi altro luogo, ormai.
Molte piante hanno una buona resistenza, alcune muoiono e vengono subito eliminate.
Ma e' sempre e solo una questione di numeri e soprattutto di cifre.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
Inviato: Mer 22 Giu 2016, 7:35 Oggetto:
Lele57 Mer 22 Giu 2016, 7:35
@cmr dimentichi di dire che i vetri una volta venivano "sporcati" con latte di calce per evitare la luce diretta. Non credo propio che ci fosse l'effetto serra in quanto si potevano aprire come le attuali e comunque l'effetto serra c'è tutt'oggi, difatti si stanno studiando serre tecnologiche. Nel 1960, alcune innovazioni nelle tecnologie delle pellicole ad elevata trasmissione luminosa e durata nel tempo, hanno permesso l'utilizzo di film di polietilene per coprire le serre.
Le serre di vetro vengono utilizzate di più nei paesi del nord, con apparecchiature ad alta tecnologia. In Canada e la Scandinavia, hanno utilizzato per le loro serre sia il vetro che polimeri di fascia alta. Comunque è inutile fare tanti discorsi le serre attuali alle nostre latitudini sono in gran parte in polimeri, per lo più per questioni di costi e non più per fragilità dei materiali.
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file