Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
AleSte Collaboratore

Registrato: 16/10/15 13:30 Messaggi: 79 Residenza: Rovigo
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 10:21 Oggetto:
Gianna Gio 09 Giu 2016, 10:21
|
|
|
Direi che avete fatto l'unica cosa possibile e dovevate intervenire anche prima e dire se si riprenderà non è facile ... L'importante che, tagliando, avete trovato del tessuto sano: ci fai vedere il taglio? E le radici come erano, secche o ne avete trovate delle "vive"??
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
AleSte Collaboratore

Registrato: 16/10/15 13:30 Messaggi: 79 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 13:42 Oggetto:
AleSte Gio 09 Giu 2016, 13:42
|
|
|
Le radici ...come ho detto era in parte secche (ma erano ridotte malaccio...) e in parte sembravano "vive"... in particolare quelle principali mi sembravano in buone condizioni tutto sommato. Lo so che forse dovevamo tagliare prima ma ....non avevamo mai tagliato l'apice della pianta...abbiamo sempre agito da sotto se c'era marciume mai da sopra...e ero terrorizzata che tagliare equivalesse alla morte ma alla fine mi sono resa conto che la pianta l'avrei persa comunque quindi era meglio provarci. Basandoci su quello che vedevamo all'esterno abbiamo tagliato almeno 5 cm più in sotto cioè abbiamo preferito sacrificare qualche cm di pianta "sana" per essere sicuri. Il tessuto sano mi sembrava in buone condizioni. Il fatto è che una pianta del genere non sappiamo come trattarla. Abbiamo lasciato cicatrizzare le radici, abbiamo rinvasato con composta ideale ...la stiamo tenendo riparata da sole/umidità. Ora posso darle da bere normalmente? E' giusto tenerla lontana dal sole?... Se si, per quanto? Ora il taglio sembra essersi "cicatrizzato"... posto la foto del taglio appena fatto. Grazie
 
_________________ AlessandraeStefano |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 14:01 Oggetto:
pessimo Gio 09 Giu 2016, 14:01
|
|
|
Sul taglio una pappina andrebbe messa però, così è rischioso. Quasi certamente, se tutto andrà per il meglio, pollonerà. Al sole diretto per ora non la metterei e bagnerei un pochino, senza esagerare, in modo che asciughi presto, fino a che non ti rendi conto che la pianta ha radicato per bene, cioè muovendola delicatamente la troverai ben ancorata al substrato.
|
|
Top |
|
 |
AleSte Collaboratore

Registrato: 16/10/15 13:30 Messaggi: 79 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 14:37 Oggetto:
AleSte Gio 09 Giu 2016, 14:37
|
|
|
che "pappina" dovrei mettere? Immaginavo che così non poteva stare
_________________ AlessandraeStefano |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 14:40 Oggetto:
Gianna Gio 09 Giu 2016, 14:40
|
|
|
Se il marciume progredisce di nuovo riparte sicuramente dall'alto, te ne dovresti subito accorgere. Quanti giorni fa hai tagliato?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
AleSte Collaboratore

Registrato: 16/10/15 13:30 Messaggi: 79 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 14:45 Oggetto:
AleSte Gio 09 Giu 2016, 14:45
|
|
|
5 giorni fa ... Allora la terrò d'occhio sempre, osservata speciale
_________________ AlessandraeStefano |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 09 Giu 2016, 16:17 Oggetto:
pessimo Gio 09 Giu 2016, 16:17
|
|
|
Qui si parla di pappina, anche se è un caso diverso
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30435&highlight=pappina
Si tratta di usare del rameico in polvere con l'aggiunta di qualche goccia di alcol e farne una cremetta da spennellare sulla parte tagliata, a protezione. Oppure cospargere sempre il rameico in polvere direttamente sul taglio appena praticato. Sono precauzioni, metodi preventivi, ma può andare bene anche senza.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|