La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Concimazione

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 19:31   Oggetto: Concimazione
cereus81 Mer 08 Giu 2016, 19:31
Rispondi citando

Per chi cerca di farsi il concime perfetto,facendosi un concime NPK personalizzato,di solito miscela i vari elementi in forma solida,che però si trovano in vendita in sacchi molto grandi che bastano per più di un secolo Very Happy
Ho visto che la cifo vende in forma liquida in confezioni piccoline i vari elementi che di solito compongono un concime NPK (+microelementi), precisamente:

Azoto
Potassio
Fosforo
Magnesio
Calcio
Ferro

Ora le domande:si possono miscelare creando il concime ideale come quelli in stato solido?
oppure essendo concepiti come integratori non sono compatibili e vanno usati singolarmente solo se ci si accorge di una carenza?

http://www.cifo.it/cat/prodotti/casa-e-giardino/c-nutrizione/cn-integratori/


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 20:05   Oggetto:
tramontana23 Mer 08 Giu 2016, 20:05
Rispondi citando

interessante


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 20:46   Oggetto:
Gianna Mer 08 Giu 2016, 20:46
Rispondi citando

Ho già acquistato qualche flacone separato, non li ho usati con le piante grasse, ma con altre piante che ho fuori in vaso (lillà, bouganville ...)


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Gio 09 Giu 2016, 7:38   Oggetto:
Lele57 Gio 09 Giu 2016, 7:38
Rispondi citando

Pubblico questo testo (un insieme di dialoghi tra cactofili) che proviene da un forum tedesco. L'avevo già letta una cosa così tempo fa è tradotta da google io il tedesco non lo so Sorriso
fecola di patate come fertilizzante

Sto testando un fertilizzante di volta della nonna. Nel 2009 ho pagato un grande cactus una vecchia signora. Pochi mesi dopo, mi ha mostrato una foto del cactus. Indossava circa 20 fiori che sbocciavano insieme. Sono rimasta molto sorpresa perché ha in me in quel momento solo 2 - 3 fiori in una sola volta.
Ho chiesto alla signora quello che ha fatto con il cactus che fiorisce così ricco. Ha detto che aveva sempre versato l'acqua di patate.
Questo poi mi ha lasciato senza la pace, e ho provato con l'acqua di patate in sé. Per aumentare l'effetto ancora di più, ho lasciato l'acqua per 14 giorni nel secchio. E io sono stato ancora tirare in bucce di patate. L'acqua che poi vagliato e ha fatto un impasto con acqua normale circa 1:20. Dopo poche settimane il mio cactus aveva molteplici gemme su una pianta.
Per la prova ho l'acqua di patate poi diluita provato alcuni cactus e uno è incrinato me ora, il che significa per me che si è verificato un eccesso di concimazione. Così, l'acqua non solo causa un fiori più grandi, ma influisce anche sulla crescita.
Così ora userò ancora il mio primo mix.
Secondo le informazioni di grandi dimensioni GU nutrizionali (pubblicato dall'Istituto di Scienze degli Alimenti presso le Università di Vienna e casting)
incluse le patate (crude, appena raccolte / per 100 g porzione commestibile) proteine ​​adiacenti (2G), grassi, carboidrati e acqua 3mg di sodio, 443 mg di potassio, 9 mg di calcio, 50 mg di fosforo, 25 mg di magnesio, 1 mg di ferro, 0, 1 mg di fluoruro, e vitamine.
Nel caso delle patate bollite (100 g porzione commestibile) sono indicati 2 grammi di proteine, carboidrati, acqua e 3 mg di sodio, 400 mg di potassio, fosforo 45 mg, 0,8 mg di ferro e vitamine.
Questi sono naturalmente media unica calcolati. Le patate sono un prodotto naturale, i suoi ingredienti sono soggetti a fluttuazioni naturali.
Vi ringrazio molto per i dettagli informativi di questa composizione:
"Accanto proteine (2g), grassi, carboidrati e acqua 3mg di sodio, 443 mg di potassio, 9 mg di calcio, 50 mg di fosforo, 25 mg di magnesio, 1 mg di ferro, 0,1 mg di fluoro e vitamine"
Da queste informazioni, ho capito una relazione: NPK-Ma
x-5-44-2.5 + oligoelementi. Ho cercato di fare qualcosa di bez intelligente. le proteine ​​e la loro composizione, come avrei probabilmente bisogno di ulteriori studi.
A causa del molto alto contenuto di potassio resuliert nei miei occhi l'effetto enorme sulla fioritura. Ma certamente l'alto contenuto proteico può facilitare ulteriormente l'approssimazione del cactus. I Love This "ricetta" ha il suo scopo e sarà in futuro, ma un focus buttarlo.
Per quanto riguarda gli "importi" per le collezioni di utilizzo è qui probabilmente ricordare che nascono con una diluizione 1:20 implicita relativamente grandi quantità di soluzione di elemento nutritivo a disposizione quasi gratuitamente.
Quando penso a quanto alto sia il costo dei fertilizzanti commerciali di oggi, che è un'alternativa accettabile che migliorerà la mia fascia di fertilizzante per me.
Ringrazio l'iniziatore Jürgen per queste idee preziose

Mescolare la farina di roccia lavica sotto il letame, non puzza tanto.
Antimicotico la silice presente nel Equiseto aiuta in primo luogo. Esso rafforza le pareti cellulari.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 09 Giu 2016, 9:51   Oggetto:
Erio Gio 09 Giu 2016, 9:51
Rispondi citando

In cucina si usa lasciare in ammollo le patate tagliate prima di friggerle o cuocerle in forno. Durante quest'operazione la patata rilascia amido nell'acqua facendola intorbidire.
Da quello che ho letto sopra non riesco a capire se l'acqua e ottenuta per sola immersione della patata cruda o se invece l'acqua si ottiene dalla patata lessa.
Per iniziare voglio tentare una prova con l'amido ottenuto della patata cruda e buccia in ammollo per due o tre giorni. Poi come "cavia" qualche pianta di Echinopsis piccola. Nella norma queste piante fiorirebbero il prossimo anno, andrò a vedere se anticipa anche la fioritura.


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Gio 09 Giu 2016, 10:39   Oggetto:
Lele57 Gio 09 Giu 2016, 10:39
Rispondi citando

Patata lessa naturalmente senza sale di cottura, altrimenti diventa diserbante


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Peppe_F
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19
Età: 44
Messaggi: 110
Residenza: Modica (RG)

Inviato: Gio 09 Giu 2016, 11:38   Oggetto: Re: Concimazione
Peppe_F Gio 09 Giu 2016, 11:38
Rispondi citando

cereus81 ha scritto:

Ora le domande:si possono miscelare creando il concime ideale come quelli in stato solido?
oppure essendo concepiti come integratori non sono compatibili e vanno usati singolarmente solo se ci si accorge di una carenza?

Ti sconsiglio di miscelarli, in realtà non sono elementi puri perchè per stabilizzarli e renderli liquidi devono per forza di cosa essere in miscela... ho usato spesso il fosforo per altre colture e mi sono trovato molto bene, ma in realtà è un NPK 5-25-5 per forza di cose, e il potassio ad esempio è nitrato di potassio e cloruro di potassio, quindi N e K (non so a che percentuale è in composizione) sarà un NK 5-40 penso ma non ho mai guardato l'etichetta... purtroppo l'unico sistema valido per preparare i concimi è partire dai sali base che dicevi e usare anche un buon calcolatore (su internet si trovano di questi programmini) per stabilire i grammi necessari di ogni sale per raggiungere la titolazione desiderata


_________________
L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Giu 2016, 12:50   Oggetto:
cereus81 Gio 09 Giu 2016, 12:50
Rispondi citando

Grazie Peppe,era quello che mi domandavo,quindi meglio evitare le miscele e rimanere sul classico,al massimo si possono dare separati
Inchino
anche se si potesse sarebbe complicato trovare le dosi giuste


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Peppe_F
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19
Età: 44
Messaggi: 110
Residenza: Modica (RG)

Inviato: Gio 09 Giu 2016, 14:18   Oggetto:
Peppe_F Gio 09 Giu 2016, 14:18
Rispondi citando

si meglio separate, alternandoli casomai in base a ciò che vuoi somministrare durante il periodo... il problema della miscelazione a parte che potrebbero crearsi dei precipitati perchè sarebbe da veder bene quali sali ci sono in ognuno e vedere come reagiscono tra loro, ma poi ti troveresti di certo con tanto azoto andando a miscelare perchè bene o male è presente in tutti e 3


_________________
L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 24 Giu 2016, 14:26   Oggetto:
Erio Ven 24 Giu 2016, 14:26
Rispondi citando

Come qua avevo un pò preannunciato sono partito con una prova utilizzando l'acqua uscita dal bollore delle patate come concime. Per questa prova ho utilizzato 2 piante simili a confronto e, anche se non é passato tanto tempo, qualche risultato sembra già farsi vedere

Nelle foto sotto metto in primo piano la parte centrale della pianta, parte che mostra meglio la sua crescita. Entrambe le piante sono state innaffiate e concimate nello stesso momento, per una però ho usato un normale concime liquido della Cifo per cactacee, per l'altra invece l'acqua delle patate.
La differenza la si può notare dalla crescita d delle spine di colore chiaro, spine che evidenziano una crescita più rigogliosa.
La mia sicuramente è una prova molto empirica, ma dal momento che non era difficoltoso farla ho voluto portarla a termine.
Nella realtà anche aver dosato nella maniera giusta l'acqua per concimare è puramente casuale

Alcune domande:
Qualcuno ha fatto una qualunque prova in merito, magari usando anche con la fecola di patate?
La seconda più difficile: che elementi possono avere le patate, che ceduti in bollitura nell'acqua formano un concime che dà così rigogliosità alla pianta?

 
   


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Ven 24 Giu 2016, 18:49   Oggetto:
Lele57 Ven 24 Giu 2016, 18:49
Rispondi citando

Io ho fatto una cosa diversa nel senso che ho messo le bucce delle patate a macerare nell'acqua, ora aspetterò 14/15gg (sono passati 7gg) prima di usarlo. Comunque ho sentito altre persone che usano questo modo e pare che funzioni con crescite più rigogliose non solo con le succulente ma anche con altri tipi di piante, ti saprò dire più in là.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Adenium



Registrato: 25/08/15 21:19
Messaggi: 32

Inviato: Ven 24 Giu 2016, 19:22   Oggetto:
Adenium Ven 24 Giu 2016, 19:22
Rispondi citando

Le patate contengono un'alta concentrazione di potassio.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Ven 24 Giu 2016, 19:31   Oggetto:
Lele57 Ven 24 Giu 2016, 19:31
Rispondi citando

Adenium ha scritto:
Le patate contengono un'alta concentrazione di potassio.

Ciao

......sappiamo Intesa


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 25 Giu 2016, 3:26   Oggetto:
Gianni Sab 25 Giu 2016, 3:26
Rispondi citando

non so.... l'acqua di cottura e' sterile, nel tuo infuso, Lele, ci crescono batteri, forse muffe... Per altre piante andra' bene, ma le radici dei molte succulente sono piu' semsibili a certi funghi/batteri che crescono in ambienti umidi, semplicemente perche' questi patogeni non esistono nel loro habitat naturale. Tu prova e riferisci Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Sab 25 Giu 2016, 8:40   Oggetto:
Lele57 Sab 25 Giu 2016, 8:40
Rispondi citando

Riferirò.....Comunque queste cose le ho lette su un forum tedesco di cactofili, presumo che se lo fanno ci sarà un suo perchè. Ho sentito anche altre persone che lo fanno anche se non sulle succulente con risultati "sorprendenti" a sentir loro...vediamo ci aggiorniamo in futuro Sorriso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it