La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria gaumeri

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Mar 07 Giu 2016, 22:21   Oggetto: Mammillaria gaumeri
ago Mar 07 Giu 2016, 22:21
Rispondi citando

Questa Mammillaria, l'anno scorso, dopo il rinvaso, aveva perso quasi completamente le radici. Passato l'inverno in una veranda molto luminosa dove la temperatura non scende mai sotto i dieci gradi, in sola pomice, si è ripresa molto bene. Le radici, prima ridotte ai minimi termini, hanno deformato il vaso tanto da spostarla in uno più grande.
La fioritura delle foto è di aprile e all'epoca non aveva ancora ricevuto un goccio d'acqua.
Comincio ad apprezzare la coltivazione in sola pomice.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 7:09   Oggetto:
seven Mer 08 Giu 2016, 7:09
Rispondi citando

Sola pomice ? Shocked
Meravigliosa ! Smile


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 7:37   Oggetto:
Edus Mer 08 Giu 2016, 7:37
Rispondi citando

Che fioritura!! Direi che si è ripresa alla grande!! Applauso Applauso Applauso
Se ti può essere utile, il nome completo è: Mammillaria heyderi ssp. gaumeri Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 9:26   Oggetto:
ago Mer 08 Giu 2016, 9:26
Rispondi citando

Grazie! in questo caso solo è merito della pianta. Forse la pomice perdona di più gli errori di coltivazione... specie i periodi di eccessiva pioggia, visto che le piante stanno durante il periodo primaverile ed estivo all'aperto.
Quest'anno ho rinvasato tutti i nuovi acquisti in pomice ed in vasi di coccio, proprio per garantire la massima traspirabilità della composta. Per adesso sembrano gradire.
Tra poco spero di postare la foto di una magnimamma, anch'essa in pomice, che promette molto bene.

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 10:14   Oggetto:
Edus Mer 08 Giu 2016, 10:14
Rispondi citando

La pomice è ottima per le piante che hanno avuto problemi all'apparato radicale, da sola però, a lungo andare, credo sia un po' povera di nutrimento, andrebbe fertilizzata spesso.
Io l'ho sperimentata in un centinaio di rinvasi con l'aggiunta di una minima quantità di terriccio universale, giusto per dare un minimo di sostentamento per i primi anni e sembra che le piante abbiano gradito.
Ha però un paio di difetti, quando annaffi galleggia e te le ritrovi dappertutto, tranne che nel vaso! L'alternativa sarebbe bagnare per immersione, ma non sempre è possibile. Inoltre, se le temperature non sono abbastanza alte, si asciuga molto lentamente, cosa che nei vasi di plastica non è l'ideale. Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Mer 08 Giu 2016, 13:39   Oggetto:
ago Mer 08 Giu 2016, 13:39
Rispondi citando

Verissimo Edus, ma il mio problema principale, in questi anni, è stata la morte delle piante, soprattutto quelle giovani, per asfissia delle radici, anche con composte povere di organico. Da qui la decisione di sperimentare con la pomice. Diverso sarebbe se le piante fossero più riparate e magari in una serra dove puoi gestire meglio le annaffiature e le temperature mediamente risultano più alte. Per le annaffiature, effettivamente, bisogna prestare attenzione per non causare un tsunami e mandare pomice dappertutto.

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Mer 15 Giu 2016, 19:26   Oggetto:
ago Mer 15 Giu 2016, 19:26
Rispondi citando

con un po' di ritardo, la magnimamma. Anche lei in pomice

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Gio 16 Giu 2016, 10:59   Oggetto:
Lupetta Gio 16 Giu 2016, 10:59
Rispondi citando

Bellissima "cascata" di spine!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 16 Giu 2016, 13:51   Oggetto:
pessimo Gio 16 Giu 2016, 13:51
Rispondi citando

Ciao Ago, complimenti per le tue coltivazioni. Avrei bisogno di sapere un paio di cose, coltivare per me è sempre sperimentare, altrimenti forse non lo farei.
Hai cominciato la coltivazione in sola pomice solo dallo scorso anno con la pianta a radicare o avevi già precedenti esperienze?
Con le piante in vegetazione, ogni quanto bagni?
Grazie infinite Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Gio 16 Giu 2016, 18:08   Oggetto:
ago Gio 16 Giu 2016, 18:08
Rispondi citando

dunque, ho iniziato l'anno scorso con le piante acquistate nei vivai generici che al momento del rinvaso presentavano un apparato radicale "scarso" e con alcune in una composta che ritenevo troppo ricca di torba (come la magnimamma della foto) Le ho trattate come tutte le altre, bagnate una media di una volta ogni due settimane (salvo pioggia), fertilizzate una volta con concime Cifo ed una volta con Aminos (amminoacidi). Quelle in coccio le bagno per due giorni consecutivi. Gli apparati radicali di quelle rinvasate perchè cresciute troppo per il vaso sono davvero sorprendenti. Peccato non averle fotografate.
Provo ad elencarti quali sono secondo me i vantaggi (ma prendili con le pinze perchè non sono un esperto)
- ottimo drenaggio;
- ottima capacità di trattenere le sostanze nutritive per poi cederle lentamente;
- leggera e ricca di interstizi dove le radici possono propagarsi con facilità;
- molto più adatta per i rinvasi delle piante giovani;
- minor probabilità di marciume radicale rispetto alla composta classica 1/3 1/3 1/3
- fioriture più abbondanti.
i difetti, come più volte scritto sono (sempre a mio parere)
- minor stabilità della pianta ma solo nel periodo del post rinvaso (dopo un po' di tempo puoi sollevare la pianta senza alcun timore che vaso e composta caschino per terra
- difficoltà di bagnare dall'alto ma sempre nel periodo iniziale, poi ci pensano le radici a non farsi scappare neanche un granello.
Concludendo questo lenzuolo, devo dirti di essere molto soddisfatto degli esperimenti condotti ma forse un anno è troppo poco per trarre delle conclusioni certe. Non ho ancora avuto problemi di cocciniglia radicale, che dicono essere più frequente nella coltivazione in sola pomice, ne altri effetti sgraditi che solo un tempo più lungo potra presentare.
ah, a proposito... grazie dei complimenti

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 16 Giu 2016, 19:34   Oggetto:
pessimo Gio 16 Giu 2016, 19:34
Rispondi citando

Grazie a te Ago, sei stato gentilissimo.
Per quello che può valere condivido tutto ciò che hai scritto sulla pomice, è davvero un ottimo materiale. Probabilmente alcuni aspetti sono migliorabili coltivando in akadama 100%, stabilità e pesantezza ad esempio, peccato il prezzo elevato. La sto usando da qualche anno con buoni risultati, ma francamente non ho ancora capito se migliori rispetto all'impiego di altri substrati. Ho la sensazione che mi consenta di bagnare un po' meno.
Ad ogni modo occorrono anni per fare test significativi, e metodo! E pazienza ... tutte cose che tendono sempre a scarseggiare Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 16 Giu 2016, 19:55   Oggetto:
Gianni Gio 16 Giu 2016, 19:55
Rispondi citando

la pomice che compro io e' pesante, non galleggia.... Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 16 Giu 2016, 20:15   Oggetto:
pessimo Gio 16 Giu 2016, 20:15
Rispondi citando

Allora non è pomice Pensieroso che sarà? Facciamola subito analizzare Gianni, chissà cosa hai messo nei vasi Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it