| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Mascolo
Registrato: 03/06/16 11:26 Messaggi: 11
|
|
Inviato: Ven 03 Giu 2016, 11:38 Oggetto: Identificazione cactus
Mascolo Ven 03 Giu 2016, 11:38
|
|
|
Buongiorno a tutti, purtroppo nella mia terra in Puglia è arrivato il punteruolo nero (fratello del rosso delle palme) e mi sta uccidendo tutte le mie amate agavi. Non mi resta che darmi ai cactus!
In california mi sono innamorato del saguaro ma ho letto che cresce molto lentamente e costa moltissimo. Quindi vorrei ripiegare su qualcosa di piu veloce ed in una villa qui ho visto questo cactus molto alto e vorrei sapere il nome e dove posso trovarlo? La pianta piccola In vaso è la stessa?
Grazie
 
 
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 03 Giu 2016, 13:05 Oggetto:
Gianna Ven 03 Giu 2016, 13:05
|
|
|
Ciao e benvenuto nel forum.
Non è un cactus, ma una Euphorbia. Si trova con facilità e in effetti cresce alla svelta. Al sud effettivamente vive a terra.
La specie? Triangularis credo, quella in vaso. Quella in terra non si vede bene, forse una ingens
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Mascolo
Registrato: 03/06/16 11:26 Messaggi: 11
|
|
Inviato: Ven 03 Giu 2016, 13:40 Oggetto:
Mascolo Ven 03 Giu 2016, 13:40
|
|
|
Grazie per avermi indirizzato sulla retta via sfogliando le varie Euphorbia credo che sia la candelabrum.
Ho visto che è molto costosa! Dici che comprando i semi avró un buon risultato?
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 03 Giu 2016, 14:14 Oggetto:
Gianna Ven 03 Giu 2016, 14:14
|
|
|
Ma no, non costa tanto, basta anche una talea ...
Si trovano le piante anche dai vivaisti non specializzati, o dai fioristi ...
Puglia dove? Ne avete di vivaisti da quelle parti ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Mascolo
Registrato: 03/06/16 11:26 Messaggi: 11
|
|
Inviato: Sab 04 Giu 2016, 14:04 Oggetto:
Mascolo Sab 04 Giu 2016, 14:04
|
|
|
Provincia di Taranto, è possibile che non la trovo perchè qui l'euphorbia camdelabrum la chiamano euphorbia eritrea? È la stessa? Vedendo le foto sembrerebbe di si, ma attendo il parere di voi esperti
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 04 Giu 2016, 14:48 Oggetto:
Gianna Sab 04 Giu 2016, 14:48
|
|
|
Molti la considerano un sinonimo o una forma dell'eritrea, anche se credo che ci siano delle leggere differenze: la candelabrum dovrebbe avere i rami più sottili e meno frastagliati.
Prendi l'eritrea se la trovi e ti togli la voglia
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Mascolo
Registrato: 03/06/16 11:26 Messaggi: 11
|
|
Inviato: Sab 11 Giu 2016, 9:32 Oggetto:
Mascolo Sab 11 Giu 2016, 9:32
|
|
|
Alla fine ho seguito il tuo consiglio e preso un'eritrea... Grazie mille!
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|