La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Secondo voi è un Aloe arborescens?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giobbe21



Registrato: 30/05/16 21:33
Età: 45
Messaggi: 24
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Lun 30 Mag 2016, 21:44   Oggetto: Secondo voi è un Aloe arborescens?
giobbe21 Lun 30 Mag 2016, 21:44
Rispondi citando

salve a tutti un saluto a tutti voi vorrei sapere da chi è più esperto se questa pianta è un'aloe arborescens e più o meno quanti anni ha? perchè vorrei fare la ricetta di padre zago, grazie

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
renator
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 03/06/14 00:11
Messaggi: 75
Residenza: prov. Siena

Inviato: Mar 31 Mag 2016, 20:47   Oggetto:
renator Mar 31 Mag 2016, 20:47
Rispondi citando

Secondo me si, e' un'arborescens. Riguardo all'eta': ad occhio e croce il vaso e' di 26cm e la pianta dovrebbe essere alta circa 40cm; dipende molto da quanto e' stata concimata, innaffiata, dove e' stata tenuta d'inverno e a che temperatura, ma 4 anni glieli darei tutti, forse anche 5. Occhio al terriccio: forse e' un po' troppo torboso? Mantiene troppo a lungo l'umidita'?

Incidentalmente: io mangio aloe indipendentemente dall'eta' Evil or Very Mad

Top
Profilo Invia messaggio privato
giobbe21



Registrato: 30/05/16 21:33
Età: 45
Messaggi: 24
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Mer 01 Giu 2016, 19:05   Oggetto:
giobbe21 Mer 01 Giu 2016, 19:05
Rispondi citando

grazie renator per la tua disponibilità. Siccome non sono molto pratico ed ho paura di cambiare terriccio pena l'appassimento della piante posso optare per un'innaffiatura più rara? cioè se il terriccio che c'è adesso trattiene l'umidità posso agirare l'ostacolo innaffiandola di meno?
grazie attendo on line

Top
Profilo Invia messaggio privato
renator
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 03/06/14 00:11
Messaggi: 75
Residenza: prov. Siena

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 15:45   Oggetto: rinvaso
renator Gio 02 Giu 2016, 15:45
Rispondi citando

Dal canto mio ti suggerirei di procedere al rinvaso senza indugio e senza timore; questo sito contiene una guida eccellente al riguardo:

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784

Ti faccio un esempio: dopo l'inverno scorso, una mia Aloe vera non cresceva piu'; aveva un'aria sofferente, con le foglie piu' vecchie che iniziavano a colorirsi di un marrone sospetto. Dopo aver esitato per un paio di settimane, mi sono alla fine deciso e l'ho tirata fuori dal vaso: durante l'inverno almeno la meta' delle radici (che avevano quasi completamente riempito il vaso) erano morte; questo, associato ad un terriccio troppo torboso, aveva fatto marcire anche le radici sane, incluse quelle spuntate a primavera.

Ho rimosso subito tutto il marciume: la pianta era rimasta senza alcuna radice, con solo il fittone centrale "pelato". L'ho lasciata ad asciugare per una settimana (almeno), poi l'ho piantata in un terriccio quasi completamente minerale (pomice, sabbia, argilla espansa, lapillo). Ora dopo neanche due settimane sta meglio di prima: gia' stanno spuntando dal centro le nuove foglie di un salubre verde primavera, mentre si stanno seccando le vecchie foglie basali mezzo andate (foto 1).

Stessa identica storia con altre due Aloe arborescens: le vedevo che non crescevano, anche le foglie nuove nascevano filiformi e di un marrone malsano (foto 4). Ho esitato alcune settimane poi vedevo che continuavano a soffrire; allora le ho tolte dal vaso ed ho scoperto che molte radici erano marcite e stavano facendo marcire anche quelle sane e piene di voglia di vivere. Inoltre, una muffa nerastra stava iniziando ad attaccare anche i fusti. Ho tolto tutto il marciume, denudando le radici sane che ora stanno ad asciugare (foto 2,3). Le piantero' in puro terriccio minerale. Meglio cosi' che non dover starmi a fare le paranoie ad ogni acquazzone Very Happy

  1. Aloe vera: la pianta "rinasce a nuova vita" dopo il rinvaso.
    2. Aloe arborescens on le radici messe a nudo ad asciugare.
    3. Aloe arborescens: dettaglio delle radici e delle parti basali dei fusti anneriti dalla muffa.
    4. Aloe arborescens: dettaglio delle foglie malaticce.

Top
Profilo Invia messaggio privato
giobbe21



Registrato: 30/05/16 21:33
Età: 45
Messaggi: 24
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 16:47   Oggetto:
giobbe21 Gio 02 Giu 2016, 16:47
Rispondi citando

di nuovo grazie renator ho letto la guida del reinvaso ma la preparazione del terriccio che sarebbe 1/3 di terriccio universale possibilmente non torboso , 1/3 di sabbia di fiume grossolana 1/3 di inerti (pomice e lapillo, granulometria 3-5 mm è la più usata) vorrei sapere si vende già preparato e se ha un nome spacifico in modo che la compro già fatto, grazie
P.S. casomai mi cimento il reivaso lo posso fare anche in questo periodo dell'anno?
Grazie attendo

Top
Profilo Invia messaggio privato
renator
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 03/06/14 00:11
Messaggi: 75
Residenza: prov. Siena

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 19:34   Oggetto:
renator Gio 02 Giu 2016, 19:34
Rispondi citando

Il terriccio preparato di solito si chiama "terriccio per cactacee"; ad ogni modo, come ogni "vero cactofilo", non mi fido di quello in vendita, a meno che a venderlo non sia un vivaio specializzato in cactacee, dove te lo preparano come si deve; prendi ad esempio questo prodotto:

http://www.compo-hobby.it/it/it/products/COMPO-CACTEA--Terriccio-per-cactacee.html

E' composto di torba con un po' di perlite; sicuramente lo troverei troppo torboso per i miei gusti. Se trovi prodotti del genere, ti consiglio di aggiungerci il 50% di sabbia di fiume a grana grossa: questa la trovi facilmente nei negozi che vendono prodotti per l'edilizia; di solito hanno dei cumuli di sabbia di fiume per cemento e costruzioni, vai li' e te ne fai dare un sacchetto; sempre in quei negozi puoi trovare l'argilla espansa (sebbene di solito la vendano a sacchi da 50 litri). I materiali ideali (pomice, lapillo etc) li trovi nei vivai specializzati o piuttosto grandi.

Il rinvaso lo puoi fare certamente in questo periodo dell'anno. Ricordati anche di concimare la pianta: in genere le piante in vaso esauriscono il nutrimento entro qualche settimana. Se (come immagino) vuoi evitare concimi chimici, puoi usare letame organico macerato in acqua:

http://aloearborescens.tripod.com/dove_acquistare_piante_aloe_arborescens.htm

Top
Profilo Invia messaggio privato
giobbe21



Registrato: 30/05/16 21:33
Età: 45
Messaggi: 24
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 21:03   Oggetto:
giobbe21 Gio 02 Giu 2016, 21:03
Rispondi citando

grazie renator per tutti i consigli che mi dai e la tua disponibilità. Si voglio evitare concimi chimici infatti ho letto in rete che al posto dei pesticidi posso usare il peperoncino diluito con acqua, il mio intendo è di fare la ricetta di padre zago che se ne parla un gran bene almeno sul web allora domani andrò dal vivaio e comprerò questo prodotto come mi hai consigliato "Compo Cactea Terriccio Per Piante Grasse Sabbia Lt 5"

Top
Profilo Invia messaggio privato
renator
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 03/06/14 00:11
Messaggi: 75
Residenza: prov. Siena

Inviato: Ven 03 Giu 2016, 8:04   Oggetto:
renator Ven 03 Giu 2016, 8:04
Rispondi citando

Giobbe ti consiglio questo post e la relativa sezione del forum ("aloacee"):

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=37341

Top
Profilo Invia messaggio privato
giobbe21



Registrato: 30/05/16 21:33
Età: 45
Messaggi: 24
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Ven 03 Giu 2016, 9:42   Oggetto:
giobbe21 Ven 03 Giu 2016, 9:42
Rispondi citando

O.k. grazie di tutto sono andato a comprare il terriccio ed è della cifo torfy "specifico per piante grasse" il rivenditore ha detto che va bene adesso mi cimento in giardineria speriamo bene

Top
Profilo Invia messaggio privato
giobbe21



Registrato: 30/05/16 21:33
Età: 45
Messaggi: 24
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Ven 03 Giu 2016, 10:33   Oggetto:
giobbe21 Ven 03 Giu 2016, 10:33
Rispondi citando

ciao renator ho fatto la domanda del reinvaso nella sezione dedicato alle aloe ti allego il link se puoi mi aiuti http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=37614 di nuovo grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it