La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Macchie depigmentate su semine
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Mer 25 Mag 2016, 13:29   Oggetto: Macchie depigmentate su semine
ago Mer 25 Mag 2016, 13:29
Rispondi citando

Ciao! da un paio di giorni sono comparse delle macchioline su alcune semine di un paio di anni fa. Cosa potrebbe essere?

grazie!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Mer 25 Mag 2016, 16:33   Oggetto:
Giancarlo Mer 25 Mag 2016, 16:33
Rispondi citando

qualche bastardo di insetto che rosicchia


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 26 Mag 2016, 1:05   Oggetto:
beppe58 Gio 26 Mag 2016, 1:05
Rispondi citando

Una qualche crittogama, con un paio di nebulizzate(distanziate di una 15ina di giorni) di p.a tebuconazolo o meglio ancora l'azoxystrobin dovrebbero fermarsi. Il comune ossicloruro temo non sia sufficente.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Gio 26 Mag 2016, 8:21   Oggetto:
ago Gio 26 Mag 2016, 8:21
Rispondi citando

Grazie Giancarlo, grazie Beppe. Per sicurezza penso che darò una spruzzatina sia con un anticrittogrammico che con un insetticida, così, per non lasciare nulla al caso.
Però un'altra domanda la devo fare. Una volta che ho disciolto il principio attivo nell'acqua o di uno spruzzino o di un annaffiatoio, per quanto tempo posso conservare l'acqua? va subito utilizzata o posso conservarla, già diluita da usare all'occorrenza?

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 26 Mag 2016, 9:45   Oggetto:
pessimo Gio 26 Mag 2016, 9:45
Rispondi citando

Dopo alcuni giorni i prodotti diluiti in acqua perdono la loro efficacia e si consiglia di preparare la quantità utile per l'impiego. Non so dirti se ci siano differenze tra gli anticrittogamici e gli insetticidi, in termini di durata, ma a me hanno sempre consigliato di usare i preparati subito. Altra cosa sono invece i prodotti venduti già diluiti e pronti all'uso, sia pure molto costosi rispetto agli altri, consentono una maggiore flessibilità nell'impiego.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Gio 26 Mag 2016, 21:07   Oggetto:
ago Gio 26 Mag 2016, 21:07
Rispondi citando

Grazie Pessimo, seguirò il tuo consiglio. Pensavo di prepararne un po' di più per non stare tutte le volte a fare le dosi col bilancino...

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 27 Mag 2016, 0:00   Oggetto:
beppe58 Ven 27 Mag 2016, 0:00
Rispondi citando

Ciao Ago, gli antiparassitari non perdono efficacia una volta miscelati,solo una " shakerata" prima di riutilizzarli.Gli anticrittogamici inutile conservarli,rameici compresi. I triazolici(tutti quelli con desinenza "zolo")adirittura vanno usati entro poche ore dalla miscelazione,pena la perdita di efficacia. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 27 Mag 2016, 13:02   Oggetto:
ago Ven 27 Mag 2016, 13:02
Rispondi citando

Interessante Beppe! questo proprio non lo sapevo. Posso chiedere un'ultima cosa? quali e quanti sono i trattamenti standard di prevenzione durante l'anno? e quali prodotti vanno utilizzati?
Ho usato la funzione "cerca" sul forum ma un post esauriente non l'ho trovato. Se l'argomento è già stato discusso me ne scuso.

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 1:30   Oggetto:
beppe58 Sab 28 Mag 2016, 1:30
Rispondi citando

ago ha scritto:
..Ho usato la funzione "cerca" sul forum ma un post esauriente non l'ho trovato...

Arriciao Ago, infatti non c'è !! L'argomento fitofarmaci è in continua evoluzione e una scheda riassuntiva appena terminata sarebbe già obsoleta e superata.Con la recente normativa poi.... Molto arrabbiato
Sui trattamenti preventivi: Secondo me(escudendo il rameico) i più che vengono fatti sono inutili oltre che dannosi.A volte si legge di antiparassitari che agiscono per contatto dati a scopo preventivo !! Triste Non esiste un p.a ( seppur ad ampio spettro d'azione) efficace su tutte le più frequenti crittogame o parassiti,e comunque hanno efficacia limitata nel tempo.Ovvio che se per condizioni climatiche particolari- sistemazioni delle piante non proprio ottimali si è soggetti a determinati problemi allora a senso fare trattamenti preventivi per specifici problemi.
Dicevo del rameico: In autunno e prima del ricovero invernale questo indurisce le superfici trattate rendendole meno attaccabili dai classici "funghi" invernali. Spesso, durante il riposo,le piante sono ammassate,in ambienti chiusi dove non c'è ricambio d'aria e ristagna l'umidità.In questo caso è saggio anche ripetere il trattamento a cadenza anche mensile se necessario.
Dopo il "lenzuolo" che ho fatto va da se che sulle proprie piante ognuno è libero di spruzzarci quel che gli pare,rimane il fatto che se una "medicina " non serve è veleno perchè quando la si da si opta per il male minore !! Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 9:14   Oggetto:
ago Sab 28 Mag 2016, 9:14
Rispondi citando

Ottimo! Allora solo rameico a partire dall'autunno, e all'occorrenza chiedere consiglio al forum ed al dott. Beppe! Magari anche un ventilatore con un timer dove vengono ricoverate le piante.
Consigli per un rameico non colorato di facile reperibilità con il quale vi trovate bene?
P.S. Oddio che delirio la normativa. Qualsiasi normativa, in qualunque settore. Il nostro è un popolo di Santi, artisti, navigatori e burocrati. Dalle direttive europee fino all'ultimo funzionario del paesino sperduto, ognuno dice la sua. Io li divido in due categorie: Ufficio complicazione affari semplici, ed ufficio rallentamento produzione... Ci sarebbero anche le Sibille, le Sfingi e le Cassandre ma qui entriamo in un altro campo...

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Wit



Registrato: 01/06/16 16:28
Messaggi: 3
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 01 Giu 2016, 16:34   Oggetto:
Wit Mer 01 Giu 2016, 16:34
Rispondi citando

Ciao a tutti!
Riprendo questo thread perché anche io ho da poco notato la presenza di macchioline verde chiaro su tutta la superficie di un mio echinopsis.
Provo ad allegare la foto...
Secondo voi è la stessa situazione della pianta di ago?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 0:35   Oggetto:
beppe58 Gio 02 Giu 2016, 0:35
Rispondi citando

Wit ha scritto:
...Secondo voi è la stessa situazione della pianta di ago?

Ciao Wit e Benvenuto!
Dubbioso Booh ? Potrebbe anche essere stato qualche trattamento o sovradosaggio che gli è stato indigesto. Gli echinopsis hanno la pellaccia dura però.... Può avere qualche fondamento la mia ipotesi ? Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Wit



Registrato: 01/06/16 16:28
Messaggi: 3
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 6:42   Oggetto:
Wit Gio 02 Giu 2016, 6:42
Rispondi citando

Non saprei...La pianta l'ho acquistata la scorsa estate da un venditore specializzato e da allora gli unici "trattamenti" sono stati dargli l'acqua e il concime liquido della Compo, con pausa invernale in cui è stato in serra fredda.
A inizio primavera ho rinvasato tutti i miei cactus e avevo notato che le radici di questo erano meno sviluppate rispetto agli altri di dimensioni simili, non so se possa centrare qualcosa...Inoltre è l'unico echinopsis che quest'anno non mi è ancora fiorito.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 7:40   Oggetto:
Gianna Gio 02 Giu 2016, 7:40
Rispondi citando

Troppa concimazione forse? Dubbioso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wit



Registrato: 01/06/16 16:28
Messaggi: 3
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 02 Giu 2016, 18:51   Oggetto:
Wit Gio 02 Giu 2016, 18:51
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Troppa concimazione forse? Dubbioso


Potrebbe essere, dato che ho sempre concimato almeno due volte al mese...Da adesso ridurrò la frequenza di concimazione.
C'è da dire però che concimo allo stesso modo tutte le mie cactacee e questa è l'unica ad aver presentato queste macchie. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it