| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Lun 16 Mag 2016, 16:45 Oggetto:
Edus Lun 16 Mag 2016, 16:45
|
|
|
Ti dico solo quelle di cui sono "quasi sicuro"!
3) ok
4) ok
6) ok
9) ok, leggermente filata.
10) Forse Polythele filatissima!!! Io quasi gliela taglierei quella mostruosità in cima!
15) A. subulata.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Lun 16 Mag 2016, 18:31 Oggetto:
Lupetta Lun 16 Mag 2016, 18:31
|
|
|
10 non potrebbe essere una backebergiana?
11 ok Pilosocereus azureus
12 ok
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Mar 17 Mag 2016, 11:20 Oggetto:
solosilvia Mar 17 Mag 2016, 11:20
|
|
|
| Edus ha scritto: | Ti dico solo quelle di cui sono "quasi sicuro"!
3) ok
4) ok
6) ok
9) ok, leggermente filata.
10) Forse Polythele filatissima!!! Io quasi gliela taglierei quella mostruosità in cima!
15) A. subulata.
 |
Ciao Edus.
In effetti la Mammillaria è proprio strozzata e ovviamente è stata tutta farina del mio sacco, proprio come per il Pilosocereus azureus.
Mi incuriosisce molto il tuo consiglio di tagliare la punta; capisco che non sia bella da vedere ma provocare una ferita alla pianta solo per questo mi sembra un po' estremo no? E poi, una pianta mozzata e cicatrizzata sarà poi più bella?
La tua proposta è motivata solo da un fattore estetico o c'è una ragione diversa? Mi interessa molto la cosa.
Grazie per l'aiuto nell'identificazione e per il consiglio.
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Mar 17 Mag 2016, 11:23 Oggetto:
solosilvia Mar 17 Mag 2016, 11:23
|
|
|
| Lupetta ha scritto: | 10 non potrebbe essere una backebergiana?
11 ok Pilosocereus azureus
12 ok |
Ciao Lupetta,
guardando un po' di foto sul web, credo che tu abbia ragione riguardo la mammilaria, perchè mi sembra di ricordare che quando la acquistai anni fa somigliasse molto alla M. backebergiana.
Grazie dell'aiuto.
Vediamo se qualcun altro mi può aiutare con le rimanenti.
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mar 17 Mag 2016, 11:42 Oggetto:
Edus Mar 17 Mag 2016, 11:42
|
|
|
| Lupetta ha scritto: | 10 non potrebbe essere una backebergiana?  |
Si certo, è lei, ho fatto confusione .....
Silvia è sempre una scelta molto personale, inoltre, bisognerebbe vedere la pianta dal vivo per decidere se tagliare o meno, però così è sicuramente una pianta deformata che quasi sicuramente non riprenderà più la sua forma naturale, invece, siccome è già ricoperta di polloni, tagliando all'inizio della strozzatura, potresti recuperarla, visto che intorno al taglio sicuramente nasceranno ulteriori polloni che andranno a ricoprire in breve tempo il taglio.
Se fosse mia probabilmente lo farei.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mar 17 Mag 2016, 13:32 Oggetto:
pessimo Mar 17 Mag 2016, 13:32
|
|
|
Quoto Eduardo ... senza considerare che la parte tagliata può essere messa a radicare! Non è un'operazione così difficile, ma per chi non l'ha mai fatta potrebbe anche esserlo, ci vuole un po' di esperienza altrimenti puoi anche aspettare il prossimo anno, così vedi come cresce
L'ultima modifica di pessimo il Mar 17 Mag 2016, 15:53, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Mar 17 Mag 2016, 15:41 Oggetto:
reginaldo Mar 17 Mag 2016, 15:41
|
|
|
La pianta identificata come pianta Euphorbia trigona direi che sia una Euphorbia triangularis per le foglioline sukl fusto e per la mancanza di striscia bianca lungo i rami e il fusto.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Mer 18 Mag 2016, 9:49 Oggetto:
solosilvia Mer 18 Mag 2016, 9:49
|
|
|
| Edus ha scritto: |
Silvia è sempre una scelta molto personale, inoltre, bisognerebbe vedere la pianta dal vivo per decidere se tagliare o meno, però così è sicuramente una pianta deformata che quasi sicuramente non riprenderà più la sua forma naturale, invece, siccome è già ricoperta di polloni, tagliando all'inizio della strozzatura, potresti recuperarla, visto che intorno al taglio sicuramente nasceranno ulteriori polloni che andranno a ricoprire in breve tempo il taglio.
Se fosse mia probabilmente lo farei.  |
Ciao Edoardo, quindi secondo te tagliandola potrebbe riprendere una forma normale; beh, in tal caso ne varrebbe certo la pena. Io non me ne intendo ma vedendola dal vivo sono abbastanza sicura che non riprenderà più la sua forma...
Grazie per il consiglio, ci penserò seriamente anche se l'operazione mi spaventa un po'...
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Mer 18 Mag 2016, 9:52 Oggetto:
solosilvia Mer 18 Mag 2016, 9:52
|
|
|
| pessimo ha scritto: | Quoto Eduardo ... senza considerare che la parte tagliata può essere messa a radicare! Non è un'operazione così difficile, ma per chi non l'ha mai fatta potrebbe anche esserlo, ci vuole un po' di esperienza altrimenti puoi anche aspettare il prossimo anno, così vedi come cresce  |
Ciao Massimo, immagino che per voi specialisti sia un'operazione standard, ma personalmente mi preoccupa non poco. Cercherò informazioni su questa pratica perché non ne so niente, e poi deciderò.
Mi dispiacerebbe dare il colpo finale a questa pianta, è una delle prime che ho comprato e ci sono particolarmente affezionata. Lo scorso anno poi, messa male com'era ha persino prodotto tutti quei polloni.... mi sono quasi commossa.
Grazie del consiglio!
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Mer 18 Mag 2016, 9:55 Oggetto:
solosilvia Mer 18 Mag 2016, 9:55
|
|
|
| reginaldo ha scritto: | La pianta identificata come pianta Euphorbia trigona direi che sia una Euphorbia triangularis per le foglioline sukl fusto e per la mancanza di striscia bianca lungo i rami e il fusto.
Ciao |
Ciao Reginaldo, ti ringrazio, correggo subito!
Forza signore e signori, non siate timidi! Sono sicura che molti di voi conoscono le mie piantine!
Mi fareste un grande favore aiutandomi a dare loro un nome, soddisfereste le mie piccole pulsioni maniaco/compulsive
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 10:52 Oggetto:
solosilvia Ven 20 Mag 2016, 10:52
|
|
|
Niente? Nessuno sa il nome delle piante 1 2 5 7 e 13? Peccato, speravo di identificarle per capire quali fossero le loro esigenze, più che altro per l'esposizione.
Grazie a chi mi ha aiutato ad identificare le altre.
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 12:42 Oggetto:
seven Ven 20 Mag 2016, 12:42
|
|
|
1 -
2 - Cereus jamacaru
5 - si, Notocactus tabularis
7 - si, Echinopsis multiplex.
13 -
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
solosilvia

Registrato: 03/05/16 15:36 Messaggi: 16 Residenza: Brescia
|
|
Inviato: Gio 26 Mag 2016, 9:38 Oggetto:
solosilvia Gio 26 Mag 2016, 9:38
|
|
|
| seven ha scritto: | 1 -
2 - Cereus jamacaru
5 - si, Notocactus tabularis
7 - si, Echinopsis multiplex.
13 - |
Grazie Serena!
_________________ - Silvia - |
|
| Top |
|
 |
|
|
|