La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Eccomi ancora
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 15:54   Oggetto: Eccomi ancora
aloevera Lun 23 Mag 2016, 15:54
Rispondi citando

per richiedere il vostro aiuto
Ho questa bella spinosetta senza fiori , che sarà mai ? io non ho idea Dubbioso devo studiare molto Hi hiii
Grazie ragazzi

 
   
    aggiungo anche questa ...


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 15:57   Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 15:57
Rispondi citando

La prima mi sembra una Mammillaria fraileana, la fioritura, nel caso, te lo confermerà, perché è tipica della specie.
Tra l'altro molto bella così accestita!! Esatto
Per i fiori non disperare, normalmente, se è lei, dovrebbe fiorire tra Giugno e Luglio.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:02   Oggetto:
aloevera Lun 23 Mag 2016, 16:02
Rispondi citando

Grazie Eduardo , vado subito a controllare ma perchè non fiorisce?
Va bene che qui non c'è stato l'inverno però un fiorellino ci poteva pure scappare Very Happy


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:06   Oggetto:
aloevera Lun 23 Mag 2016, 16:06
Rispondi citando

Ma grazie di nuovo...Grazie
Già controllato Very Happy Very Happy mi va di un bene ...non solo ha fiori carinissimi ma fa anche i frutticini penduli un
Credo che sia proprio lei confrontandola con cactusart Applauso


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:07   Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 16:07
Rispondi citando

Cara Mariantonietta, tu che sei ormai una cactofila affermata, dovresti sapere che una delle doti indispensabili per chi "coltiva" questa passione è la pazienza, ci vuole molta pazienza, ma molta molta pazienza!! Very Happy
Comunque, da quanto tempo ce l'hai, rinvasata di recente? Composta? Esposizione? Insomma, raccontaci un po' di lei.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:15   Oggetto:
aloevera Lun 23 Mag 2016, 16:15
Rispondi citando

L'ho comprata ad un super a 2 euro durante l'inverno e l' ho rinvasata in un mix di terra da giardino e inerti .
Da un po' di tempo aggiungo anche agriperlite su consiglio di un vivaista leccese Very Happy
Dopo di che posiziono dove c'è un posticino al sole ,viste le spine Very Happy Very Happy
Le fioriture sono il valore aggiunto ma la pianta mi deve piacere a prescindere e per questo la compero Esatto Esatto
Tutto qua
ciao ciao


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:16   Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 16:16
Rispondi citando

aloevera ha scritto:
Credo che sia proprio lei confrontandola con cactusart Applauso


Perché non ce ne sono nella nostra galleria?? Arrabbiato Vado a controllare! Dubbioso


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:23   Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 16:23
Rispondi citando

aloevera ha scritto:
L'ho comprata ad un super a 2 euro durante l'inverno e l' ho rinvasata in un mix di terra da giardino e inerti .
Da un po' di tempo aggiungo anche agriperlite su consiglio di un vivaista leccese Very Happy
Dopo di che posiziono dove c'è un posticino al sole ,viste le spine Very Happy Very Happy
Le fioriture sono il valore aggiunto ma la pianta mi deve piacere a prescindere e per questo la compero Esatto Esatto
Tutto qua
ciao ciao


Direi che è tutto perfetto, l'esposizione è perfetta, gradisce molto sole diretto, l'hai concimata un pochino?
Vedrai che quest'anno ti fiorirà!! Tanto tra poco lo saprai!! Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:30   Oggetto:
aloevera Lun 23 Mag 2016, 16:30
Rispondi citando

No il concime non l'ho usato ,ma ci voglio provare Very Happy
Consigli Ok


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:51   Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 16:51
Rispondi citando

Come in tutte le cose dipende da tanti fattori, però considera, in linea di massima, che se si coltiva in composte molto o totalmente minerali, prima o poi qualcosa da mangiare bisognerà darla a queste poverine!
Io in genere, concimo ad inizio stagione, dopo il risveglio, ma non tutti gli anni e comunque in quantità minima, un po' meno del dosaggio consigliato sulle confezioni.
Penso che siccome in realtà la stagione forse inizia solo ora, una leggera concimata gliela puoi ancora dare, dovresti fare in tempo per la prossima fioritura.
Ovviamente devi utilizzare concimi poveri di azoto, qui nel forum ne troverai tantissime di discussioni sull'argomento.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:08   Oggetto:
gioetgi2 Mar 24 Mag 2016, 8:08
Rispondi citando

Io non ci giurerei su questa ''fraileana''non vedo spinette amate ed i tubercoli sono eccessivamente grandi per esserlo. Ma è solo una sensazione Dubbioso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:27   Oggetto:
Gianna Mar 24 Mag 2016, 8:27
Rispondi citando

Il fiore toglierà sicuramente ogni dubbio.
Più che altro è la quantità di polloni che ha emesso: vi risulta che la fraileana si comporti così?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:36   Oggetto:
Edus Mar 24 Mag 2016, 8:36
Rispondi citando

Gino, questa è identica a quelle che abbiamo preso nello "scasso" Very Happy ecco perché ne sono quasi certo al 99,99% Very Happy
Ci sono anche fraileana a spina dritta e miste, se noti qui c'è qualche spina uncinata.
In effetti normalmente non pollona così tanto! Dubbioso


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:42   Oggetto:
gioetgi2 Mar 24 Mag 2016, 8:42
Rispondi citando

Infatti Gianna, di solito le fraileana pollona sul fusto non so come si dice, e non come questa accestita come un Echinocereus. Potrebbe essere del gruppo crinita?


_________________
Gino


L'ultima modifica di gioetgi2 il Mar 24 Mag 2016, 9:34, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:46   Oggetto:
Edus Mar 24 Mag 2016, 8:46
Rispondi citando

Ecco una di quelle dello "scasso", non ti sembra identica?
E ha anche dei polloni alla base!!

 


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it