| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
lele61 Collaboratore


Registrato: 06/05/12 09:23 Età: 64 Messaggi: 85 Residenza: imola (BO)
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 7:34 Oggetto: Ferocactus o Ferobergia?
lele61 Ven 20 Mag 2016, 7:34
|
|
|
È cartellinata ferobergia ma ho qualche dubbio mi hanno parlato anche di possibile innesto , gli esperti riescono ad aiutarmi ?
 
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 7:36 Oggetto:
Gianna Ven 20 Mag 2016, 7:36
|
|
|
Per me è solo un Ferocactus, la Ferobergia è differente
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 8:08 Oggetto:
pessimo Ven 20 Mag 2016, 8:08
|
|
|
Quoto Gianna. Forse hanno messo il cartellino Ferobergia perché i semi erano relativi al tentativo di fare l'ibrido (Ferocactus sp. x Leuchtenbergia principis) ma in effetti il risultato è più un Ferocactus.
|
|
| Top |
|
 |
lele61 Collaboratore


Registrato: 06/05/12 09:23 Età: 64 Messaggi: 85 Residenza: imola (BO)
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 8:39 Oggetto:
lele61 Ven 20 Mag 2016, 8:39
|
|
|
Ma a questo punto la differenza dove sarà ,forse nella fioritura ?
|
|
| Top |
|
 |
lele61 Collaboratore


Registrato: 06/05/12 09:23 Età: 64 Messaggi: 85 Residenza: imola (BO)
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 8:51 Oggetto: cartellino
lele61 Ven 20 Mag 2016, 8:51
|
|
|
particolare del cartellino ,come lo interpretate?
 
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 9:31 Oggetto:
pessimo Ven 20 Mag 2016, 9:31
|
|
|
Non sono esperto di Ferobergia, per quello che ho visto in giro, credo che gli ibridi ottenuti, incrociando appunto Ferocactus e Leuchtenbergia, debbano avere tratti più peculiari, sottolineo credo, cioè i tubercoli più sviluppati, prominenti, ma potrei sbagliare. Magari crescendo la tua pianta potrebbe andare in quella direzione.
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 9:32 Oggetto:
pessimo Ven 20 Mag 2016, 9:32
|
|
|
Oppure, ancora, la tua pianta potrebbe essere il parto di una semina di semi provenienti da Ferobergia ... ma gli ibridi non sono sterili?
Ora è tutto chiaro, no?
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Ven 20 Mag 2016, 9:58 Oggetto:
Edus Ven 20 Mag 2016, 9:58
|
|
|
Attenzione, non è detto!
L'anno scorso ho visto da Uligh, delle Ferobergia cartellinate: "Predominante Ferocactus" e "Predominante Leuchtenbergia", non era scritto proprio così ma il succo era questo! E quelle con la predominante Fero erano molto simili a questa, quindi non è detto che non lo sia davvero!
Dopotutto mi sembra di vedere dei tubercoli molto pronunciati, non proprio da Ferocactus!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
| Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 778 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Sab 21 Mag 2016, 12:21 Oggetto:
34vy8 Sab 21 Mag 2016, 12:21
|
|
|
Ciao, non so se possa servire ma ho letto che si possono fare dei back cross tra le due specie. forse questo può essere uno dei casi? ma non ne so molto di più. ad altri più esperti di me lascio l ultima parola.
_________________ Ivan |
|
| Top |
|
 |
|
|
|