| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Lun 23 Mag 2016, 15:57 Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 15:57
|
|
|
La prima mi sembra una Mammillaria fraileana, la fioritura, nel caso, te lo confermerà, perché è tipica della specie.
Tra l'altro molto bella così accestita!!
Per i fiori non disperare, normalmente, se è lei, dovrebbe fiorire tra Giugno e Luglio.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:02 Oggetto:
aloevera Lun 23 Mag 2016, 16:02
|
|
|
Grazie Eduardo , vado subito a controllare ma perchè non fiorisce?
Va bene che qui non c'è stato l'inverno però un fiorellino ci poteva pure scappare
_________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:07 Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 16:07
|
|
|
Cara Mariantonietta, tu che sei ormai una cactofila affermata, dovresti sapere che una delle doti indispensabili per chi "coltiva" questa passione è la pazienza, ci vuole molta pazienza, ma molta molta pazienza!!
Comunque, da quanto tempo ce l'hai, rinvasata di recente? Composta? Esposizione? Insomma, raccontaci un po' di lei.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:30 Oggetto:
aloevera Lun 23 Mag 2016, 16:30
|
|
|
No il concime non l'ho usato ,ma ci voglio provare
Consigli
_________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Lun 23 Mag 2016, 16:51 Oggetto:
Edus Lun 23 Mag 2016, 16:51
|
|
|
Come in tutte le cose dipende da tanti fattori, però considera, in linea di massima, che se si coltiva in composte molto o totalmente minerali, prima o poi qualcosa da mangiare bisognerà darla a queste poverine!
Io in genere, concimo ad inizio stagione, dopo il risveglio, ma non tutti gli anni e comunque in quantità minima, un po' meno del dosaggio consigliato sulle confezioni.
Penso che siccome in realtà la stagione forse inizia solo ora, una leggera concimata gliela puoi ancora dare, dovresti fare in tempo per la prossima fioritura.
Ovviamente devi utilizzare concimi poveri di azoto, qui nel forum ne troverai tantissime di discussioni sull'argomento.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:08 Oggetto:
gioetgi2 Mar 24 Mag 2016, 8:08
|
|
|
Io non ci giurerei su questa ''fraileana''non vedo spinette amate ed i tubercoli sono eccessivamente grandi per esserlo. Ma è solo una sensazione
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:27 Oggetto:
Gianna Mar 24 Mag 2016, 8:27
|
|
|
Il fiore toglierà sicuramente ogni dubbio.
Più che altro è la quantità di polloni che ha emesso: vi risulta che la fraileana si comporti così?
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:42 Oggetto:
gioetgi2 Mar 24 Mag 2016, 8:42
|
|
|
Infatti Gianna, di solito le fraileana pollona sul fusto non so come si dice, e non come questa accestita come un Echinocereus. Potrebbe essere del gruppo crinita?
_________________ Gino
L'ultima modifica di gioetgi2 il Mar 24 Mag 2016, 9:34, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mar 24 Mag 2016, 8:46 Oggetto:
Edus Mar 24 Mag 2016, 8:46
|
|
|
Ecco una di quelle dello "scasso", non ti sembra identica?
E ha anche dei polloni alla base!!
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
|
|
|