| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 12:21 Oggetto:
Gianna Gio 17 Mar 2016, 12:21
|
|
|
E' un Gymnocalycium, sembra stare bene, ha già i boccioli _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 12:45 Oggetto:
pidarr Gio 17 Mar 2016, 12:45
|
|
|
Grazie Gianna! Sai dirmi anche il tipo di gymnocalycium?
Ho già un anisitsii , lo confrontavo ma sembrano completamente diversi...
Forse perché questo nuovo è superpompato? Però ha 5 aculei ogni punta mentre l'altro ne ha 6... |
|
| Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 12:50 Oggetto:
eleonorarossi Gio 17 Mar 2016, 12:50
|
|
|
secondo me ha anche un po' di cocci |
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 12:52 Oggetto:
Lele57 Gio 17 Mar 2016, 12:52
|
|
|
baldianum? _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 13:01 Oggetto:
gioetgi2 Gio 17 Mar 2016, 13:01
|
|
|
SI _________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 13:04 Oggetto:
Gianna Gio 17 Mar 2016, 13:04
|
|
|
Potrebbe essere un G. quehlianum, posta il fiore quando si aprirà.
Controlla tra le coste se sono residui di inerti o no: come dice Carmen ci intravedono dei puntini bianchi _________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Gio 17 Mar 2016, 13:19, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 13:05 Oggetto:
pidarr Gio 17 Mar 2016, 13:05
|
|
|
Eleonora, dove???
Grazie Lele!
Gioetgi2 si a baldanium o si a cocciniglia? |
|
| Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 13:30 Oggetto:
pidarr Gio 17 Mar 2016, 13:30
|
|
|
Ah, quei puntini fra le coste sono i riflessi di goccioline d'acqua perché avevo appena finito il lavaggio.
Poi magari faccio qualche altra foto più dettagliata così magari ci date un'occhiata anche voi. Grazie ancora! |
|
| Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
| Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 51 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 21:30 Oggetto:
Leo Gio 17 Mar 2016, 21:30
|
|
|
Bene, bel lavoro ...sta bene. Aspetta un po di giorni prima di metterlo in vaso. Sembra baldianum, ma è meglio vedere il fiore  _________________ Natalie |
|
| Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 22:56 Oggetto:
pidarr Gio 17 Mar 2016, 22:56
|
|
|
Grazie Leo!
Scusate, ne approfitto per togliermi delle curiosità...
Come si distinguono le varie tipologie di gymnocalycium?
Mi parlate di fiore, cosa si guarda? Il colore, la forma?
Poi ho notato che questa specie è a "spicchi", questa ad esempio ne ha 10. Può cambiare il numero degli "spicchi"?
Inoltre ogni punta ha 5 spine mentre un altro gymnocalycium che possiedo ne ha 6.
Quali di questi elementi è importante per il riconoscimento del tipo?
Ci sono siti che spiegano questa cosa? |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Ven 18 Mar 2016, 9:28 Oggetto:
Lele57 Ven 18 Mar 2016, 9:28
|
|
|
Di solito ci si basa sul fiore, ma anche dalla struttura della stessa, le spine la conformazione il numero e la disposizione di esse, ma poi credo dipenda molto dalla pianta nel senso ad esempio il saglionis in età giovanile ha le spine che a volte abbracciano l'intera pianta, cosa che da adulta non farà. In sintesi è...........un casino  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Ven 18 Mar 2016, 12:14 Oggetto:
gioetgi2 Ven 18 Mar 2016, 12:14
|
|
|
Si al G. baldianum piddar, non sarei d'accordo con Gianna, penso che il quehlianum ha i tubercoli molto più piccoli e le coste dei miei sono 11 mentre i baldianum hanno di norma 10 coste. Il fiore toglieràogni dubbio comunque. _________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
|
|
|