La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Calcare
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 11 Giu 2016, 14:55   Oggetto: Calcare
Erio Sab 11 Giu 2016, 14:55
Rispondi citando

Qua nella mia zona ho acqua molto calcarea. Per nebulizzare le piante uso acqua piovana, per innaffiare però non riesco a fare scorta sufficiente. È vero che ultimamente è piovuto tanto però.....
C'è qualche metodo per trattare l'acqua?... sicuramente in forum l'argomento è già stato trattato, se qualcuno che sa dove mi posta il link vado a vedere. Grazie


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Sab 11 Giu 2016, 15:27   Oggetto:
cereus81 Sab 11 Giu 2016, 15:27
Rispondi citando

un metodo che non ho provato è quello di versare su un contenitore da 10 litri due cucchiai di aceto di vino,mettere l'acqua e lasciare riposare tutta la notte.
Il giorno seguente riducendo al minimo il movimento dell'acqua si può utilizzarla buttando gli ultimi 4 cm sul fondo.
In alternativa si lascia decantare un giorno intero sempre avendo l'accortezza di muovere il minimo possibile e di non utilizzare gli ultimi cm sul fondo visto che il calcare non sparisce ma vi si deposita.
Oppure sui negozi per bonsai vendono flaconi di liquido decalcificante.

Per il metodo dell'aceto aspetta conferme Sorriso


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 11 Giu 2016, 17:11   Oggetto:
Gianna Sab 11 Giu 2016, 17:11
Rispondi citando

Se ne è in effetti parlato altre volte.
Qui, nella rivista francese Succulentopi@, scaricabile online, c'è un articolo in cui mettono a confronto i vari tipi di acqua
https://www.cactuspro.com/succulentopia/Succulentopia-N15-2015-11.pdf
Altrimenti qui sul forum puoi leggere qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=27756


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 11 Giu 2016, 17:11   Oggetto:
Erio Sab 11 Giu 2016, 17:11
Rispondi citando

Cercavo notizie proprio per prodotti da aggiungere all'acqua. Negozi specializzati in bonsai non ne conosco, se sapessi che tipo di prodotto è tenterei di cercarlo su internet.


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 11 Giu 2016, 17:23   Oggetto:
angelo Sab 11 Giu 2016, 17:23
Rispondi citando

Dai un'occhiata qui http://www.idroponica.it/misuratori-c-27/correttore-di-ph-s-21


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 11 Giu 2016, 18:16   Oggetto:
Erio Sab 11 Giu 2016, 18:16
Rispondi citando

Fantastico Angelo!
Con tanti prodotti disponibili però mi viene da fare ulteriori domande: qual è il valore di pH mediamente idoneo per le nostre piante? E poi esiste un pH idoneo o come per le piante "normali" esistono le piante che vogliono terreno acido e altre calcareo
Ho letto qua in forum che tantissimi non si preoccupano e usano l'acqua del rubinetto. Non lo so, può anche essere giusto, ma un eccesso di calcare depositato sulle radici non chiude in qualche modo i canali che le radici hanno per assorbire nutrimento? Certamente poi le piante si difendono formando nuove radici, che questo poi sia la condizione migliore per la pianta non lo so.
Ci preoccupiamo tantissimo per la composta, per le concimazioni, per l'esposizione, per l'acqua importantissima per le nostre piante, no?
Non conosco il francese e non sono uscito a leggere il testo riportato da un link sopra, se come ho visto però ci sono tanti prodotti per correggere il pH un motivo ci sarà


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Dom 12 Giu 2016, 8:13   Oggetto:
Lele57 Dom 12 Giu 2016, 8:13
Rispondi citando

..Simone Gabriele consigliava un cucchiaio di aceto x 1 Lt acqua, a volte faccio così ma il più delle volte prendo l'acqua direttamente dal rubinetto (Ph 6) Quoto @Luca che nell'altro topic sosteneva in sintesi che il nostro hobby deve rilassare e non farci venire delle emicranie per delle cavolate pazzesche aggiungo io.
Luca ha scritto:
Io uso acqua dell' acquedotto, molti grandi vivaisti ho visto che attaccano la canna al rubinetto ed innaffiano...a mio parere non dobbiamo esagerare con le accortezze, ciao!


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Dom 12 Giu 2016, 13:27   Oggetto:
cereus81 Dom 12 Giu 2016, 13:27
Rispondi citando

Lele57 ha scritto:
... un cucchiaio di aceto x 1 Lt acqua

sicuro un cucchiaio per litro ? Dubbioso

P.S. Io uso quella del pozzo e non noto problemi


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Dom 12 Giu 2016, 18:45   Oggetto:
Lele57 Dom 12 Giu 2016, 18:45
Rispondi citando

No ho sbagliato io chiedo scusa, siccome è passato un po di tempo....

 


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 12 Giu 2016, 20:09   Oggetto:
angelo Dom 12 Giu 2016, 20:09
Rispondi citando

l'accumulo, a lungo , di calcio nella radici, pregiudica l'effettivo assorbimento dei nutrienti da parte delle piante qualunque esse siano ma solo se coltivate. E' da tenere presente che i 3 macrolementi, azoto, fosforo e potassio sono maggiormente disponibili tra un ph compreso tra 6,5 e 7.2 circa. Fuori da questo range, vengono assimilati con difficoltà se non addirittura nulli se la differenza è parecchia. Un'altro fattore da tenere in considerazione oltre la qualità dell'acqua, è l'effetto tampone prodotto dal terreno quindi non è detto che se si somministra una soluzione a ph 7, ha lo stesso ph nel terreno.

In natura, le condizioni sono talmente diverse da non poter essere minimamente simulati dall'uomo. A cominciare dall'acqua piovana che non ha eguali ma solo quella appena caduta non quella accumulata.

Ritornando alla durezza dell'acqua, la stessa per prima cosa dev'essere misurato con un phmetro. Le cartine lasciano il tempo che trovano,basta interpretare un colore per un'altro e si sbaglia anche di mezzo punto.
Dopodichè si stabilisce se utilizzare un aceto o un acido ortofosforico.
Nel primo caso, specie nei consigli ,va citato il grado di acidità dello stesso e il ph della propria acqua. Ne esistono sia al 6, 6,5, 7% o anche più.
Uno o l'altro modifica le quantità da utilizzare e il grado di ph che ne consegue.

In passato ho utilizzato il bianco a 6,5 e ne serviva 3 ml x litro.Sebbene il costo sembrava irrisorio , le quantità utilizzate ne alzavano il costo finale che mi ha fatto preferire di gran lunga l'acido fosforico( lo stesso utilizzato in una famosa bibita gassata USA)
Alla mia acqua ne bastano solo 2 ml x 5 litri per arrivare a un ph 6,8.

Esistono anche concimi a reazione acida che abbassano notevolmente il ph ma anche qui va misurato per non incorrere in errori fatali per determinate piante.

Erio ha scritto:
.... E poi esiste un pH idoneo o come per le piante "normali" esistono le piante che vogliono terreno acido e altre calcareo

teoricamente si, in pratica sono le piante che si adattano ai nostri errori e non il contrario. Certo se si discosta di molto questo valore, allora ne soffrono rallentandone o bloccando la crescita.Se in ogni caso si ha una vecchia pianta che permane nello stesso vaso per molti anni( e con terreno molto calcareo) e si tenta di utilizzare un ph basso, il rischio di perderla è alto.

In genere un ph compreso tra 6,7 e 7,2 dovrebbe andar bene per molte piante.Se si hanno pelecyphora, ariocarpus e cmq tutte le piante calciofile, sarebbe preferibile adottare il valore più alto.
Riguardo a vivaisti, la loro coltivazione è diversa dalla nostra e le loro piante, al contrario delle nostre, permangono poco nelle loro serre poichè destinate alla vendita in ogni caso utilizzano concimi particolari per compensare le innaffiature quando fatte con l'acqua del rubinetto.



L'ultima modifica di angelo il Dom 12 Giu 2016, 21:55, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Erio
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/04/16 15:49
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 12 Giu 2016, 21:04   Oggetto:
Erio Dom 12 Giu 2016, 21:04
Rispondi citando

Grazie Angelo, credo che per chi come me ha la passione per queste piante, il tuo modo di trattare l'argomento sia totalmente esplicativo. I miei complimenti per la chiarezza.


_________________
Mi piacciono e ho tanta attenzione e cura per qualsiasi pianta. Se usassi lo stesso metro dei vegetariani dovrei alimentarmi solo di carne?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 12 Giu 2016, 21:06   Oggetto:
Gianna Dom 12 Giu 2016, 21:06
Rispondi citando

Puoi leggere anche qui qualcosa sull'argomento
http://forum.cactus-co.com/viewtopic.php?f=5&t=28941


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Lun 13 Giu 2016, 7:48   Oggetto:
Lele57 Lun 13 Giu 2016, 7:48
Rispondi citando

Buongiorno tutti discorsi molto interessanti ma non attuabili per la maggior parte dei cactofili o perlomeno da gente che ha centinaia di piante se non migliaia. Sinceramente non lo vedo propio un collezionista cactofilo che una due volte al mese si mette li a misurare il Ph e fare "magheggi" con ettolitri d'acqua e passare con l'annaffiatoio sulle sue miriadi di piante....per favore diceva Totò siamo seri.
Il neofita lo fa ma perchè ha dieci piante in croce ed è preso dall'entusiasmo iniziale, non ha ancora capito che genere gli piace e compra piante preso da un istinto da "accumulatori seriali" senza freni (ci siamo passati più o meno tutti). Oggi è per il Ph, domani vorrà acidificare direttamente il terreno, pianta per pianta specie per specie genere per genere. Diventerà matto facendo le composte inattuabili ....Tranquillo Erio passerà con il tempo passerà Intesa quando capirai che si tratta di un bellissimo anzi il più bel hobby del mondo.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Lun 13 Giu 2016, 8:40   Oggetto:
cmr Lun 13 Giu 2016, 8:40
Rispondi citando

se proprio non potete far a meno di vaporizzare, anziche giocare al piccolo chimico magari correndo il rischio di far qualche pasticcio, passate dal supermercato a comprare una bottiglia di acqua.
Questa è una tabella del pH delle piu comuni acque da tavola: quella che vi rimane potrete berla, bella fresca, godendovi le piante Esatto

 


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Lun 13 Giu 2016, 9:28   Oggetto:
Lele57 Lun 13 Giu 2016, 9:28
Rispondi citando

Quoto cmr


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it