Mi piacerebbe venire a dire il vero gli espositori che sono a Trento a parte uno tedesco, che non gradisco molto, Colombo, Mondocactus........ non è che li conosca molto. Più che altro mi interesserebbero i terricci. Bah vediamo e' anche un po' lontanuccia Trento. Poi mi farebbe molto piacere conoscervi di persona.
Ma poi le tentazioni sono forti finisce che compro sicuramente! Bah vediamo!
come ti capisco _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
So che può sembra una questione di lana caprina, ma la M. ortiz-rubiona, in realtà è una Mammillaria candida ssp. ortizrubiona, ti dico questo perché tutto quello che si manda in galleria genera una nuova scheda, se la pianta non esiste, come in questo caso, generando una inutile scheda doppia.
Pertanto, io rettificherei il cartellino, che ne pensi?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Si Edo lo sapevo ma mi piaceva l'idea che fosse rappresentata anche la ortiz: a parte che io la trovo sensibilmente diversa dalla candida forse perché è ancora piccola ? Approfitto della tua preparazione per chiederti se anche la ortiz gradisce nella composta come la candida un tantino di carbonato di calcio.
E' ovvio che ognuno è libero di chiamarle come vuole le proprie piante, però se non seguiamo un filo conduttore, tutto va a ramengo!
Nel senso che dobbiamo dare un minimo di uniformità alle informazioni/fotografie che inseriamo nel forum, se la classificazione più utilizzata, quella di Hunt-Pilbeam, che in linea di massima è quella che adottiamo anche qui, afferma che si chiama così, perché insistere nel voler per forza chiamarla come si è inventato il vivaista di turno?? Che sappiamo bene in molti casi sono mooolto fantasiosi con i nomi.
Come sai c'è molta variabilità in tutte le piante, non solo nelle grasse, non troverai mai un pianta perfettamente uguale all'altra, anche se nate dalla stessa semina e con semi provenienti dalla stessa pianta, a maggior ragione nelle mammillarie!
Se dai un'occhiata in galleria (alla voce M. candida ssp. ortizrubiona ), vedrai che c'è molta variabilità di spine ed inoltre non potrai mai sapere da quali incroci proviene, comunque la tua mi pare che sia abbastanza nei canoni della specie.
Discorso composta.
Io non sono un fanatico delle composte super specializzate e diversificate per specie, primo perché non ho tempo di impazzire a preparate decine di miscele diverse, ho quasi mille piante come potrei??
E secondo perché con una composta standard molto minerale (80-90% ca. di inerti e il resto terriccio universale), escluse le succulente ovviamente, sto ottenendo buoni risultati.
Io sono dell'idea che è impossibile riprodurre le condizioni naturali, non solo nella composta ma anche nelle condizioni climatiche, dobbiamo cercare di avvicinarci il più possibile, ma senza esagerazioni, anche perché sarei curioso di sapere in quale marna crescono le piante messicane, ad esempio, è esattamente la stessa che abbiamo in Italia? E anche se lo fosse, abbinata al nostro clima piovoso e umido è ugualmente efficace?
Se hai visto le bellissime foto in natura che sta pubblicando Maurillio nelle schede delle mammillarie, ti renderai conto che c'è tale e tanta variabilità di suoli, anche nelle stessa specie o in piante distanti pochi metri l'una dall'altra, che è impossibile darsi uno standard, bisogna sempre mediare!
Hai visto le foto di alcune mammillarie, e non solo, che crescono in minuscole fenditure della roccia, in che composta vivono? Come si fa a riprodurla?
Se questa nostra passione deve diventare un esaurimento alla ricerca di sofisticazioni, forse a volte esagerate, diventa uno stress non una passione!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Non voglio assolutamente creare discussioni per una pianta mia e tanto meno e' mia intenzione alterare usi, costumi e regole del forum. Perdona la mia inesperienza visto che mi sono avvicinato da non tanto tempo a queste creature che trovo molto affascinanti: alla luce di tutto ciò cambiamo pure nome ed unifichiamo. Ogni precisazione e rettifica fatta a fin di bene e' per me bene accetta.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file