La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Esperti di Eriosyce cercasi!!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 8:33   Oggetto: Esperti di Eriosyce cercasi!!
Edus Ven 29 Apr 2016, 8:33
Rispondi citando

Ho questa pianta da non so quanto tempo e non sono mai riuscito ad identificarla!
A dire il vero non mi sono mai impegnato più di tanto, poi mi ha travolto la mammillarite e le "altre" le ho un po' trascurate!
Ora però ha attratto la mia attenzione perché da un paio d'anni ha tirato fuori quello che sembrava un semplice pollone (sulla destra nelle foto), che però ora sembra una pianta totalmente diversa.
Comunque, che sia o siano Eriosyce mi pare accertato, o no?

Che ve ne pare? Sono due piante diverse? O è solo un forma giovanile della stessa pianta e a maturazione diventerà come l'altra?
I fiori però sembrano molto diversi!! Dubbioso

  Sulla sinistra la pianta originaria e a destra il "pollone" che si è sviluppato.
    Le fioriture.
    Particolare della "vecchia".
    Particolare del "pollone".
    Fioritura della "vecchia".
    Fioritura del "pollone".


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1202
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 10:33   Oggetto:
cmr Ven 29 Apr 2016, 10:33
Rispondi citando

Questo è un chiaro esempio di "botta di...fortuna"!!!!!
Sono due Eriosyce diverse tra loro, probabilmente due forme della subgibbosa.
Quando ho tempo cercherò di essere piu preciso.


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 10:36   Oggetto:
Luca Ven 29 Apr 2016, 10:36
Rispondi citando

Ma sei sicuro che sia un pollone o è un' altra pianta?


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 10:53   Oggetto:
Edus Ven 29 Apr 2016, 10:53
Rispondi citando

No, non ne sono sicuro per nulla!!
Quando l'ho acquistata c'era una sola pianta, questo è certo!!
Dopo qualche anno dal rinvaso è spuntato questo che a prima vista sembrava un pollone della pianta originaria, ma più cresce e più si differenzia dall'altra.
Tra l'altro necessitano di un rinvaso urgente, perché la "nuova" è talmente vigorosa rispetto alla "vecchia" che l'ha già surclassata in dimensioni e sta deformando il vaso.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 10:55   Oggetto:
Gianna Ven 29 Apr 2016, 10:55
Rispondi citando

Allora presto potrai vedere cosa c'è sotto, effettivamente sono molto diverse tra loro


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 12:23   Oggetto:
gioetgi2 Ven 29 Apr 2016, 12:23
Rispondi citando

ma che Mazzettin!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! LOL LOL LOL


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo 53
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/10 17:28
Età: 72
Messaggi: 170
Residenza: provincia di Chieti

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 20:05   Oggetto:
pablo 53 Ven 29 Apr 2016, 20:05
Rispondi citando

edus ,secondo me è un acanthocalycium violaceum,deve essere un seme nato li per caso..ora se è accorpata all'eriosyce non lo so ...

Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 20:36   Oggetto:
S0ulGroove Ven 29 Apr 2016, 20:36
Rispondi citando

La seconda pianta presenta fiori dalla peculiare struttura che si riscontra nel sottogenere Neoporteria, escluderei che si tratti di Acanthocalycium, sicuramente un Eriosyce e sicuramente un'altra pianta rispetto alla prima. Mi riservo anch'io di consultare qualche testo con calma e approfondire la questione Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 21:30   Oggetto:
Edus Ven 29 Apr 2016, 21:30
Rispondi citando

Grazie a tutti per l'interessamento.
Attendo allora notizie!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 29 Apr 2016, 22:07   Oggetto:
exwarrier Ven 29 Apr 2016, 22:07
Rispondi citando

S0ulGroove ha scritto:
La seconda pianta presenta fiori dalla peculiare struttura che si riscontra nel sottogenere Neoporteria...
Dubbioso beh? Neoporteria o Eriosyce che differenza fa?
Anch'io concordo che sono due piante diverse: un seme o un parassita Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1202
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Sab 30 Apr 2016, 7:45   Oggetto:
cmr Sab 30 Apr 2016, 7:45
Rispondi citando

Eriosyce (neoporteria) subgibbosa v. nigrihorrida la prima e v. subgibbosa il pollone, che pollone non è!
Le dividerei in estate quando sono ferme ma anche lasciarle così insieme può essere interessante.


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 30 Apr 2016, 9:50   Oggetto:
Luca Sab 30 Apr 2016, 9:50
Rispondi citando

Mi azzarderei a dire che anche per me non può trattarsi di un pollone, troppe differenze tra le due...


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 30 Apr 2016, 14:52   Oggetto:
Edus Sab 30 Apr 2016, 14:52
Rispondi citando

Grazie Carlo e grazie a tutti voi per l'impegno!
Comunque appena le rinvaso, le devo separare per forza, vi aggiorno!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Sab 30 Apr 2016, 16:00   Oggetto:
S0ulGroove Sab 30 Apr 2016, 16:00
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
S0ulGroove ha scritto:
La seconda pianta presenta fiori dalla peculiare struttura che si riscontra nel sottogenere Neoporteria...
Dubbioso beh? Neoporteria o Eriosyce che differenza fa?
Anch'io concordo che sono due piante diverse: un seme o un parassita Very Happy


Era per rimarcare le differenze tra la pianta "1" e la pianta "2", i fiori hanno una struttura totalmente diversa (gola lunga e stretta, petali interni eretti a "nascondere" il polline ecc..), e per far notare all'utente che ipotizzava Acanthocalycium che già quello bastava a escludere l'ipotesi. Wink

D'accordo che sempre di Eriosyce si tratta, ma a mio avviso non bisogna mai sottovalutare differenze più o meno sostanziali, specialmente quando ci si trova di fronte ad accorpamenti tassonomici vasti che ricomprendono piante appartenute per molto tempo a generi distinti e che possono presentare caratteristiche molto differenti tra loro o a specie o complessi di taxa molto variabili e dalla controversa classificazione come in questo caso.

Mi trovo d'accordo con cmr per l'identificazione della pianta 2 come E.subgibbosa ssp. subgibbosa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it