La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


farine........
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Gio 31 Lug 2008, 19:45   Oggetto: farine........
marcoantonio Gio 31 Lug 2008, 19:45
Rispondi citando

Ciao a tutti
mi serve un aiuto
qualcuno sa dove posso reperire la farina d'ossa e la farina d'ostrica?
Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 31 Lug 2008, 21:29   Oggetto:
beppe58 Gio 31 Lug 2008, 21:29
Rispondi citando

Ciao Marcoantonio,la farina di ostriche dovresti trovarla nei negozi di piccoli animali.Se ben ricordo,la usa chi alleva canarini. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 01 Ago 2008, 14:33   Oggetto: Re: farine........
tatella2000 Ven 01 Ago 2008, 14:33
Rispondi citando

marcoantonio ha scritto:
Ciao a tutti
mi serve un aiuto
qualcuno sa dove posso reperire la farina d'ossa e la farina d'ostrica?
Grazie


Ciao! l'unico posto dove ho visto la farina d'ossa è alla "Fiera di S.Zita" che si svolge ogni anno a fine aprile in P.za Anfiteatro a Lucca....lo so è un'informazione del cavolo, ma se nel frattempo tu non la trovassi, il prox aprile ricordati di questa cosa e...vedi tu Razz Ciao!!!


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 01 Ago 2008, 14:53   Oggetto:
angelo Ven 01 Ago 2008, 14:53
Rispondi citando

oltre alla non facile reperibilità di questi prodotti,se posso consigliarti,non credo che siano cosi' indispensabili per la composta delle nostre amate che in ogni caso crescerebbero anche sulla pietra, a mio avviso,quei componenti base, cioè lapillo, pomice assolvono alla grande a tutti i compiti a cui sono chiamati raggiungendo ottimi risultati Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 01 Ago 2008, 20:59   Oggetto:
cactus Ven 01 Ago 2008, 20:59
Rispondi citando

Quoto. Oltretutto sono prodotti organici, che non vanno molto d'accordo con le piante grasse

Top
Profilo Invia messaggio privato
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Ven 01 Ago 2008, 21:20   Oggetto: Re: farine........
giale Ven 01 Ago 2008, 21:20
Rispondi citando

marcoantonio ha scritto:
Ciao a tutti
mi serve un aiuto
qualcuno sa dove posso reperire la farina d'ossa e la farina d'ostrica?
Grazie


perdona la curiosità... ma a che ti servono?

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 02 Ago 2008, 7:55   Oggetto: Re: farine........
angelo Sab 02 Ago 2008, 7:55
Rispondi citando

giale ha scritto:


perdona la curiosità... ma a che ti servono?

vuole metterle nella composta Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 02 Ago 2008, 12:49   Oggetto:
beppe58 Sab 02 Ago 2008, 12:49
Rispondi citando

Dimenticavo... la farina di ostriche puoi rimpiazzarla tranquillamente con i gusci di uovo.Sempre carbonato di calcio è Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Sab 02 Ago 2008, 13:14   Oggetto: Re: farine........
giale Sab 02 Ago 2008, 13:14
Rispondi citando

Citazione:
vuole metterle nella composta Sorriso

fin qui c'ero arrivata Very Happy
non capisco la sottigliezza delle farine rispetto alla polvere/granella di marmo bianco recuperabile da un qualsiasi marmista... tutto qui Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 02 Ago 2008, 17:13   Oggetto:
angelo Sab 02 Ago 2008, 17:13
Rispondi citando

Beppe58 ha scritto:
Dimenticavo... la farina di ostriche puoi rimpiazzarla tranquillamente con i gusci di uovo.Sempre carbonato di calcio è
ho anche con i gusci delle cozze....magari approfittandone facendo delle enormi scorpacciate di pepate di cozze Sorriso


Citazione:
non capisco la sottigliezza delle farine rispetto alla polvere/granella di marmo bianco recuperabile da un qualsiasi marmista... tutto qui


se provi a mettere il pulviscolo di marmo nelle composte, nel giro di qualche settimana troverai solo...bianco, senza pianta, quel prodotto asfissia tutto e poi compatta rendendo la composta un blocco di gesso, bruciando anche le radici, inoltre al contrario di quella d'ostrica e d'ossa, non è solubile e quindi non assimilabile dalla pianta, quest'ultima poi(f.d'ossa) ha un alto contenuto di azoto perchè ricavato da ossa animali in particolare dalle corna di bue , commercialmente chiamata cornunghia,
semmai potrebbe , dico potrebbe andar bene ma in quantità limitatissime, per le piante che prediligono terreni gessosi tipo pelecyphora, atzekium, geohintonia, etc Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/03/09 19:17
Età: 76
Messaggi: 92
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 28 Set 2009, 12:57   Oggetto:
Tom Lun 28 Set 2009, 12:57
Rispondi citando

Ho cercato in questo Forum "Farina d'ossa" e mi sono imbattuto in questo vecchio thread.
Mi permetto, prima, di rettificare alcune confusioni:

La farina d'ossa torrefatte, in termini NPK, è approssimativamente un 3,5:16:0 (quindi poco Azoto e parecchio Fosforo) ed è cosa diversa dalla cornunghia che, più o meno, è un 12:2:0 (molto azoto e poco fosforo).

La farina d'ostrica (o di conchiglie in genere) è carbonato di calcio - quindi chimicamente eguale al marmo - e diversa dal gesso che è solfato di calcio.
Sono entrambe sostanze pochissimo solubili in acqua (quasi insolubile il carbonato con 0,014 gr/litro, basso solubile il gesso con 2,58 gr./litro).
Importante, soprattutto nel caso del carbonato, il Ph del substrato che, se acido come di solito lo sono i substrati che contengono torba, rende disponibili ioni Calcio assorbibili dalle piante.

Ma ero entrato qui nella speranza di trovare suggerimenti circa la dose d'uso della Farina d'ossa che, in etichetta del produttore Plagron, riporta 25-30 gr. per 100 litri di substrato (e mi pare veramente poco) mentre nelle "ricette" di D'Arcangeli, ove prevista, si trova in media a 4-6 gr./litro cioè circa 20 volte di più.

Scusate la mia scarsa pratica del Sito/Forum ma se c'è una qualche connessione (come mi pare) con D'arcangeli, è possibile fargli arrivare il quesito?
Io intanto provo a scrivere alla Plagron...

Tom


_________________
Tom
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mar 29 Set 2009, 18:55   Oggetto:
tommaso76 Mar 29 Set 2009, 18:55
Rispondi citando

una volta avevo letto che la farina d'ossa non era altro che cornunghia ridotta in polvere e torreffatta . Comunque io la (cornunghia) la uso come consiglia elio mischiata agli altri componenti ed e' fantastica!!


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/03/09 19:17
Età: 76
Messaggi: 92
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 29 Set 2009, 21:20   Oggetto:
Tom Mar 29 Set 2009, 21:20
Rispondi citando

tommaso76 ha scritto:
una volta avevo letto che la farina d'ossa non era altro che cornunghia ridotta in polvere e torreffatta . Comunque io la (cornunghia) la uso come consiglia elio mischiata agli altri componenti ed e' fantastica!!


Mi sono ormai abituato a chi dice, soprattutto in rete, di tutto e di più.
Cornunghia e farina d'ossa sono cose ben diverse, corna e zoccoli animali la prima, carcasse di scheletri animali la seconda.
Parla chiaro il titolo in Azoto e Fosforo che è assolutamente diverso ed opposto.
Mi metti in crisi dicendo che usi la cornunghia come consiglia Elio, non è che abbia letto tutte le "ricette" ma non ricordo di aver mai trovato "cornunghia" mentre sono certo di aver trovato spesso "Farina d'ossa" o "polvere d'ossa" e se tu usi la cornunghia laddove Elio scrive "farina d'ossa" allora è un bel casino che non mi spiego affatto e la tua affermazione fa a cazzotti con tutte le teorie più illuminate che vogliono per i cactus poco azoto e molto fosforo, esattamente il contrario della cornunghia.
Salvo che tu non ti riferisca alla ricetta di "Fertilizzante base" di D'Arcangeli che vede la presenza di due parti di cornunghia, una parte di perfosfato ed una di solfato di potassio.
Ma la fertilizzazione "base" è una cosa, l'aggiunta di farina d'ossa (soprattutto per cactus calcicoli) un'altra.


_________________
Tom
Top
Profilo Invia messaggio privato
pachycereus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42
Messaggi: 198
Residenza: kk

Inviato: Mer 30 Set 2009, 7:16   Oggetto:
pachycereus Mer 30 Set 2009, 7:16
Rispondi citando

oltre alla non facile reperibilità di questi prodotti,se posso consigliarti,non credo che siano cosi' indispensabili per la composta delle nostre amate che in ogni caso crescerebbero anche sulla pietra,

QUOTO ASSOLUTAMENTE

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/03/09 19:17
Età: 76
Messaggi: 92
Residenza: Palermo

Inviato: Mer 30 Set 2009, 17:58   Oggetto:
Tom Mer 30 Set 2009, 17:58
Rispondi citando

pachycereus ha scritto:
oltre alla non facile reperibilità di questi prodotti,se posso consigliarti,non credo che siano cosi' indispensabili per la composta delle nostre amate che in ogni caso crescerebbero anche sulla pietra,

QUOTO ASSOLUTAMENTE


Anche 50 gr. di spaghetti con l'olio + 100 gr. di fettina arrosto ed una mela sono un pranzo sufficiente, ma sai la differenza di umore (e di pelle) con uno che si fa un giusto piatto di Amatriciana, una salsiccetta, macedonia e profitterol finale?
Non ogni giorno! Con raziocinio misurato, per carità!
Permettimi di scherzare, ti prego.
Nessuno dice che certi complementi siano indispensabili ma sperimentarli può insegnare qualcosa e una pianta nutrita in maniera adeguata credo che starà meglio di una che stia su una pietra.
Ovviamente bisogna entrare nel merito della specie, del substrato, della luce, di infinite cose.
Se mi dici che la farina d'ossa è l'ultima di queste e che ci sono certamente alternative più agevoli (concimi bilanciati in testa), sono assolutamente d'accordo.
Ma l'idea di partire sin dall'impianto con un substrato che contenga una fonte a lento rilascio di poco azoto e parecchio fosforo mi alletta assai. Very Happy
E adesso che ne ho quattro chilozzi, la vorrò pure sperimentare, no?


_________________
Tom
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it