La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sto rinvasando. Aiutoooo!!!!

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Dom 27 Lug 2008, 19:33   Oggetto: Sto rinvasando. Aiutoooo!!!!
lilson Dom 27 Lug 2008, 19:33
Rispondi citando

Oggi ho cominciato a svasare. Come pensavo ho le mani piene di spine ma questo fa parte del gioco; non pensavo, invece, che ci volesse tanto a togliere quella torbaccia. Spero di non avere distrutto troppo l'apparato radicale delle piante e di aver operato a dovere. Vi posto delle foto post lavoro. Se qualcuno dall'occhio allenato mi può dire se è tutto regolare o se c'è qualcosa o qualche pianta che non va gliene sarei veramente grato.
Le ho messe ad asciugare nella mansarda con la porta aperta. Penso che con la temperatura davvero alta di oggi se continua così già martedì sera le potrei rinvasare. Secondo voi è sufficiente? Dopo il rinvaso (se sopravvivono Rolling Eyes ) le tengo all'ombra una settimana e poi le riposiziono, o le devo fare riabituare al sole gradualmente?
Ciao

  In alto da sx: Hildewintera aureispina cristata - Parodia buiningii - Cereus peruvianus monstruosus
    In alto da sx:Mammillaria Fittkaui - Mammillaria Spinosissima (nome strameritato, maledetta!) - Mammillaria microhelia -
In basso da sx: i tre gemelli siamesi (uniti solo dalla torba) - Stenocareus thurberi
    Al centro la Faucaria tigrina

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 27 Lug 2008, 19:40   Oggetto:
cactus Dom 27 Lug 2008, 19:40
Rispondi citando

Hai fatto un lavoro egregio. Io non riesco mai a lisciare in quel modo le radici Rolling Eyes

Credo che martedi puoi rinvasare tranquillamente Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 0:20   Oggetto:
Mokai Lun 28 Lug 2008, 0:20
Rispondi citando

Quoto Cactus! Hai fatto un ottimo lavoro! Ok

Per il sole dipende... sono già abituate o arrivano dal vivaio? Se sono già abituate direi che tu puoi metterle al sole (io faccio così, ma le mie sono a est e il sole lo prendono la mattina quando non picchia tantissimo) se invece sei in dubbio meglio metterle in un punto ben luminoso oppure al sole ma ombreggiate (da un telo ad esempio). I danni da scottatura sono brutti per la pianta perché aprono la via alle infezioni quindi bisogna fare un poco attenzione. Sorriso


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 7:03   Oggetto:
lilson Lun 28 Lug 2008, 7:03
Rispondi citando

Grazie per i complimenti Sorriso Avevo bisogno di un incoraggiamento perchè tra qualche minuto vado a finire il lavoro svasando le altre piante. Cmq l'opera è anche merito di mia moglie che mi ha molto aiutato Bacino

Le piante erano già tutte al sole. Mi chiedevo se dopo un rinvaso così traumatico possono essere rimesse subito al sole o vanno fatte riprendere all ombra e dopo una decina di giorni (e la prima leggera innaffiatura) rimesse (gradualmente?) al sole:???:

Un altro dubbio: ma quando rinvaso secondo molti (e nel mio piccolo sono favorevole) la composta a contatto con il colletto della pianta deve essere di solo lapillo. Ma come individuo con esattezza questa parte? Vi posto la foto con indicata tra due lineee con il n.1 quella che credo di aver capito sia la zona da interrare con solo lapillo. Confermate?
Ultima domanda: la mammillaria con tutto quei polloni come la interro? E' meglio staccarli e farne talee?

Ora vi lascio che le spine mi attendono

  Ho evidenziato la parte di colore + chiaro della pianta. E' questa che non va messa a contatto con la composta organica?

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 7:49   Oggetto:
odino_84 Lun 28 Lug 2008, 7:49
Rispondi citando

Citazione:
Le piante erano già tutte al sole. Mi chiedevo se dopo un rinvaso così traumatico possono essere rimesse subito al sole o vanno fatte riprendere all ombra e dopo una decina di giorni (e la prima leggera innaffiatura) rimesse (gradualmente?) al sole:???:



io aspetterei qualche giorno, poi se le tenevi al sole rimettile al sole!


Citazione:
Un altro dubbio: ma quando rinvaso secondo molti (e nel mio piccolo sono favorevole) la composta a contatto con il colletto della pianta deve essere di solo lapillo. Ma come individuo con esattezza questa parte? Vi posto la foto con indicata tra due lineee con il n.1 quella che credo di aver capito sia la zona da interrare con solo lapillo. Confermate?


direi che si vede ad occhio la parte che era in contatto (interrata) con la torba (assenza di spine, colore più chiaro e grinze)! questa è una precauzione per far diminuire il marciume appunto a livello del colletto! Intesa

Citazione:
Ultima domanda: la mammillaria con tutto quei polloni come la interro? E' meglio staccarli e farne talee?


io sono dell'idea che le piante accestite sono più belle rispetto magari alla stessa pianta non accestita!! non sempre è facile fare dai polloni delle talee che radicheranno, soprattutto se sono piccoli! per cui io non toccherei nulla! e soprattutto non mi fare troppi problemi, la tratterei dal punto di vista del rinvaso esattamente come le altre! i polloni andranno a finire sullo strato di lapillo superficiale!


Ciao


_________________
Matteo


L'ultima modifica di odino_84 il Lun 28 Lug 2008, 7:55, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 7:51   Oggetto:
Antonietta Lun 28 Lug 2008, 7:51
Rispondi citando

Quoto Matteo. Hai fatto un ottimo lavoro, buon rinvaso! Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 12:17   Oggetto:
lilson Lun 28 Lug 2008, 12:17
Rispondi citando

Grazie per l'aiuto ed i complimenti Sorriso Oggi pomeriggio vi posto le foto del resto delle piante e soprattutto della m. haageana (enorme) che mi ha fatto impazzire per svarsarla (se non ci fosse stata quella santa donna di mia moglie Bacino ) .

Quindi avevo capito bene quale è il colletto e che va interrato (possibilmente) solo con il lapillo Esatto


Ci sentiamo dopo Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 14:18   Oggetto:
angelo Lun 28 Lug 2008, 14:18
Rispondi citando

Ottimo lavoro, ben fatto, penso che giovedi' puoi tranquillamente invasare, per il colletto è preferibile la ghiaia perchè inassorbente, in assenza va bene il lapillo, aspetta almeno 1 settimana prima di innaffiare Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 16:34   Oggetto:
lilson Lun 28 Lug 2008, 16:34
Rispondi citando

Grazie Angelo (ho ricevuto ottimi consigli da un grande maestro Wink ).

Eccovi il resto dell'opera

 
   
    Ecco in che condizioni ha vissuto al mia povera Haageana negli ultimi 3 anni!!! Torba pura al 100%!!?!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 18:19   Oggetto:
Groucho Lun 28 Lug 2008, 18:19
Rispondi citando

Hai fatto un ottimo lavoro Applauso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 18:27   Oggetto:
lilson Lun 28 Lug 2008, 18:27
Rispondi citando

Grazie di nuovo Groucho.
In un altro topic avevo letto che Angelo consigliava uno spazzolino da denti per togliere la torba dalle radici. Devo dire che dopo due giorni a lavare i denti ehm le radici alle mie piante mi pare di poter affermare che il consiglio funziona alla grande (alla fine ero tentato di passare inche il filo interdentale ed il colluttorio )

Secondo voi come devo ancorare quella bestia di mammillaria nel nuovo vaso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 18:35   Oggetto:
angelo Lun 28 Lug 2008, 18:35
Rispondi citando

lilson ha scritto:

In un altro topic avevo letto che Angelo consigliava uno spazzolino da denti per togliere la torba dalle radici. Devo dire che dopo due giorni a lavare i denti ehm le radici alle mie piante mi pare di poter affermare che il consiglio funziona alla grande (alla fine ero tentato di passare inche il filo interdentale ed il colluttorio )


un colluttorio generico non va bene, meglio il listerine Very Happy Very Happy

lilson ha scritto:
Secondo voi come devo ancorare quella bestia di mammillaria nel nuovo vaso?

prima devi scegliere il vaso tenendo conto della lunghezza delle radici, una volta scelto, devi mettere il substrato fino a pochi cm dala parte bianca,avendo cura di "accerchiare" il colletto con la ghiaia(o lapillo) se non erro , hai il lapillo da 10-15mm, usalo per pacciamatura e pressalo un po', servirà ha stabilizzare provvisoriamente la pianta , fin quando non ricererà la prima acqua, poi le radici nel giro di 15 giorni diventeranno "autoreggenti" Sorriso

p.s. nelle mammillaria limita il terriccio al 20% Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 18:46   Oggetto:
lilson Lun 28 Lug 2008, 18:46
Rispondi citando

angelo ha scritto:

prima devi scegliere il vaso tenendo conto della lunghezza delle radici

Mi manca ancora solo il vaso per la "bestia". Pensavo di prendere un 20 o 22 cm di diametro (i quadrati, come sai, sono introvabili), andrà bene o meglio qualcosa di +?

angelo ha scritto:
p.s. nelle mammillaria limita il terriccio al 20% Sorriso

20% terriccio per piante grasse+ 40% lapillo (oltre quello per il drenaggio e la pacciamatura)+40% pomice?
Per le altre specie (che vedi nelle foto) va per tutte bene un 33+33+33?

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 18:56   Oggetto:
angelo Lun 28 Lug 2008, 18:56
Rispondi citando

lilson ha scritto:
angelo ha scritto:

prima devi scegliere il vaso tenendo conto della lunghezza delle radici

Mi manca ancora solo il vaso per la "bestia". Pensavo di prendere un 20 o 22 cm di diametro (i quadrati, come sai, sono introvabili), andrà bene o meglio qualcosa di +?

dal diametro della pianta, calcola almeno 4-5cm in + attorno, es. pianta 12cm, vaso 20-22, da centro legno(villaggio mosè) trovi i quadrati da 20-26 Sorriso

angelo ha scritto:
p.s. nelle mammillaria limita il terriccio al 20% Sorriso

lilson ha scritto:
20% terriccio per piante grasse+ 40% lapillo (oltre quello per il drenaggio e la pacciamatura)+40% pomice?
Per le altre specie (che vedi nelle foto) va per tutte bene un 33+33+33?

io, farei 20(terriccio)30(lapillo)e il rimanente pomice e ghiaia(se ce l'hai) stessa composta per gli astro, per le altre in linea di massima va bene, cmq non ti creare troppi problemi a usare il bilancino, come già detto crescerebbero su qualsiasi substrato , basta che sia drenante Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 28 Lug 2008, 19:02   Oggetto:
lilson Lun 28 Lug 2008, 19:02
Rispondi citando

angelo ha scritto:
dal diametro della pianta, calcola almeno 4-5cm in + attorno, es. pianta 12cm, vaso 20-22, da centro legno(villaggio mosè) trovi i quadrati da 20-26 Sorriso


Grande come sempre (giusto lì non avevo visto). Adesso misuro il diametro e domani ci vado di sicuro.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it