La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Demoralizzato

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 19:17   Oggetto: Demoralizzato
cereus81 Mar 19 Apr 2016, 19:17
Rispondi citando

Le piante acquistate da un mese le ho messe in ombra per ambientarle e questo fine settimana le dovevo mettere nella posizione definitiva,erano sotto ad una scaffalatura con sopra un telo da camion (bello pesante;fatto sta che nell'andare ad ammirarle ho visto che il telo è scivolato da un'altezza di due metri e mezzo proprio sopra le piantine facendole uscire dal vaso una ad una,con danni alle spine ed alle radici (quella che ha avuto la peggio è l'Escobaria con le spine spezzate ma penso anche le piantine piccole);le piante sono 8 e non se ne è salvata una...non vi dico a quanto è il morale
Triste Triste
quando ci si mette la sfiga Rabbia


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 19:32   Oggetto:
Gianni Mar 19 Apr 2016, 19:32
Rispondi citando

peccato. Dovrebbero riprendersi, e' primavera Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 19:48   Oggetto:
Gianna Mar 19 Apr 2016, 19:48
Rispondi citando

Triste Rinvasa, sono piante resistenti, qualche spina rotta non è un gran danno. Ci si passa tutti: purtroppo succede che per una ragione o per l'altra le piante finiscano a gambe all'aria ... Tutta esperienza! Mai più teli non fissati Sorriso
Ma per Escobaria intendi quella che poi si è rivelata una Mammillaria gracilis?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 20:43   Oggetto:
aloevera Mar 19 Apr 2016, 20:43
Rispondi citando

Vai tranquillo : le piante grasse sono toste... Esatto Esatto


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 20:48   Oggetto:
cereus81 Mar 19 Apr 2016, 20:48
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Triste Rinvasa, sono piante resistenti, qualche spina rotta non è un gran danno. Ci si passa tutti: purtroppo succede che per una ragione o per l'altra le piante finiscano a gambe all'aria ... Tutta esperienza! Mai più teli non fissati Sorriso
Ma per Escobaria intendi quella che poi si è rivelata una Mammillaria gracilis?

l'Escobaria è quella certificata,ha fatto anche 3 boccioli...la vedo messa male,tutte le spine lunghe sopra sono spezzate e le testoline mi sembrano molto flessibili,ci tengo molto a questa,ha una bellissima forma
la Mammillaria marksiana sanguina bianco
la Mammillaria spinosissima è meno spinosa
il resto è più robusto e sembra sano
Molto arrabbiato


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Mer 20 Apr 2016, 12:39   Oggetto:
Lele57 Mer 20 Apr 2016, 12:39
Rispondi citando

Cosa significa "sanguina"?? Dubbioso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 20 Apr 2016, 12:58   Oggetto:
Gianna Mer 20 Apr 2016, 12:58
Rispondi citando

Alcune Mammillaria contengono lattice bianco
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=3373&highlight=secrezione+bianca


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Gio 21 Apr 2016, 8:23   Oggetto:
Lele57 Gio 21 Apr 2016, 8:23
Rispondi citando

Letto....però questo lattice ha una funzione nella pianta presumo, quale? Cioè la pianta ferita emette questo liquido come una sorte di cicatrizzante oppure ha un'altra funzione? Dubbioso Chi sa delucidarmi...?


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Gio 21 Apr 2016, 8:45   Oggetto:
cmr Gio 21 Apr 2016, 8:45
Rispondi citando

https://it.wikipedia.org/wiki/Linfa_(botanica)


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 21 Apr 2016, 8:53   Oggetto:
pessimo Gio 21 Apr 2016, 8:53
Rispondi citando

Bella domanda Lele, ti sottopongo la lettura di questo testo Ciao

LATTICE o Latice
Enciclopedia Italiana (1933)
di Giuseppe Gola

LATTICE o Latice (dal lat. latex). - È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché nel maggior numero di casi si presenta di aspetto più o meno simile al latte, ma talora è quasi incoloro o colorato in giallo o rosso intenso. Esempî notissimi di lattici bianchi si hanno nel liquido che geme dalle ferite praticate su parti giovani del fico e della lattuga: giallo è il lattice della celidonia. La sua composizione chimica è estremamente complessa e varia da specie a specie, e anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell'individuo vegetale. I lattici rappresentano il prodotto di una quantità di funzioni diverse del ricambio vegetale. Anzitutto in essi è contenuta una quantità di acqua, per lo piü assai superiore alla metà, che impartisce la fluidità al lattice, che può così uscire con una certa facilità dalla ferita, favorito in ciò dalla pressione dei tessuti circostanti. Ma, assai di rado, l'acqua può anche mancare, come in certe secrezioni indubbiamente di carattere latticifero che si osservano nei rami dell'evonimo o fusaggine. Nell'acqua sono mescolate sostanze diverse: quelle che impartiscono l'aspetto caratteristico di liquido lattiginoso sono grassi o delle sostanze che hanno comuni con i grassi l'insolubilità nell'acqua e la solubilità nei solventi organici (etere, benzina, cloroformio, ecc.). Il lattice dell'albero del latte (Galactodendron utile) contiene specialmente dei grassi di natura cerosa; nel maggior numero dei lattici però prevalgono le sostanze del secondo gruppo, quali le resine, le sterine, oppure i costituenti del caucciù e della guttaperca. Comunque, tutti questi corpi si trovano nel liquido emulsionati in goccioline tenuissime, in modo analogo a quanto si verifica per il grasso contenuto nel latte. Inoltre essi contengono soluzioni di sostanze organiche diverse; tra queste sono notevoli gli alcaloidi, come quelli contenuti nel lattice del papavero da oppio (v.). Le sostanze albuminoidi (proteiche) sono sempre presenti, seppure, talora, in misura minima. Frequenti sono specialmente gli enzimi o fermenti: il lattice del papavero da oppio imbrunisce rapidamente appena esposto all'aria perché contiene un fermento ossidante che agisce sopra altri costituenti, che assumono colorazione scura; un fenomeno analogo si verifica in quello del Rhus vernicifera del Giappone che, per l'azione di ossidasi, detta laccasi, imbrunisce il laccol contenuto nel lattice fino a colorazione nera, gli oggetti laccati giapponesi sono appunto spalmati di tale vernice naturale che è bianca appena uscita dai latticiferi, e poi anneriti all'aria. La Carica papaja contiene nel lattice enzimi capaci di digerire le sostanze proteiche utilizzati anche in medicina. Analoghi fermenti contengono il lattice di fico e quelli delle euforbie. Si trovano inoltre soluzioni di sali minerali o di sali organici di elementi diversi, specialmente di magnesio. Ma il contenuto più diffuso e caratteristico è dato dagl'idrocarburi, come resine (per es., resina di euforbio) e, soprattutto, caucciù e guttaperca, il primo estremamente frequente, quantunque spesso in quantità minima. Il caucciù si estrae appunto dai lattici di parecchie piante, ma specialmente dall'Hevea brasiliensis (vedi gomma elastica). La guttaperca invece è contenuta nel lattice di alcune Sapotacee (Palaquium).
Nei riguardi fisiologici la funzione dei lattici non è molto chiarita; in alcuni casi il loro contenuto viene utilizzato per successivi bisogni della pianta (per es. gli alcaloidi del papavero per la nutrizione azotata dei semi); ma in generale questa utilizzazione è assai scarsa e alcuni componenti, come le resine e il caucciù, vi rimangono invariati, diminuendo col diminuire delle condizioni di floridezza dell'individuo. Una pianta spossata da ripetute estrazioni di lattice ha un contenuto più acquoso; così quelle cresciute in climi freddi rispetto a quelle di climi più caldi e secchi. Le connessioni dei latticiferi con i tessuti assimilatori delle foglie dimostrano come alcuni componenti del lattice abbiano una diretta origine dall'attività delle cellule assimilatrici. Le applicazioni dei lattici sono importanti; tra le medicinali sono da ricordare l'oppio dal papavero, il lattucario dalla Lactuca virosa, la papaina dalla papaja; tra le industriali, la preparazione delle lacche giapponesi e quella del caucciù e della guttaperca.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Gio 21 Apr 2016, 13:26   Oggetto:
Lele57 Gio 21 Apr 2016, 13:26
Rispondi citando

Grazie Sorriso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 21 Apr 2016, 19:28   Oggetto:
pessimo Gio 21 Apr 2016, 19:28
Rispondi citando

Non avevo visto la risposta di Carlo, ma credo che la linfa sia una cosa diversa dal lattice.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it