| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
maraja72
Registrato: 17/02/16 10:13 Messaggi: 41 Residenza: Roma
|
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Dom 17 Apr 2016, 17:59 Oggetto:
Lele57 Dom 17 Apr 2016, 17:59
|
|
|
3. Pelecyphora aselliformis....credo
4. Sempervivum arachnoideum
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Dom 17 Apr 2016, 18:40 Oggetto:
pessimo Dom 17 Apr 2016, 18:40
|
|
|
Penso che il 3 sia un Turbinicarpus pseudopectinatus o valdezianus, non vedo bene.
|
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Dom 17 Apr 2016, 19:43 Oggetto:
Lele57 Dom 17 Apr 2016, 19:43
|
|
|
Pelecyphora e Turbinicarpus non sono la solita cosa?
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Dom 17 Apr 2016, 19:58 Oggetto:
pessimo Dom 17 Apr 2016, 19:58
|
|
|
Si Lele, ma non in tutti i casi. Va bene per valdezianus o pseudopectinatus (ma ormai si usa solo Turbinicarpus), mentre nel caso di aselliformis è solo Peleciphora.
|
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 7:51 Oggetto:
Lele57 Lun 18 Apr 2016, 7:51
|
|
|
| pessimo ha scritto: | | Si Lele, ma non in tutti i casi. Va bene per valdesianus o pseudopectinatus (ma ormai si usa solo Turbinicarpus), mentre nel caso di aselliformis è solo Peleciphora. |
Capito....grazie
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21003 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 7:57 Oggetto:
Gianna Lun 18 Apr 2016, 7:57
|
|
|
Il Turbinicarpus è uno pseudopectinatus
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 8:08 Oggetto:
Lele57 Lun 18 Apr 2016, 8:08
|
|
|
Visto che siamo in tema...perchè è così "grigio"? (questa pianta)
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 8:25 Oggetto:
pessimo Lun 18 Apr 2016, 8:25
|
|
|
Quello in foto (grazie Gianna ) secondo me è cresciuto con poca luce, ha bisogno anche di un rinvaso e pieno sole, sempre gradualmente con l'esposizione.
|
|
| Top |
|
 |
maraja72
Registrato: 17/02/16 10:13 Messaggi: 41 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 11:02 Oggetto:
maraja72 Lun 18 Apr 2016, 11:02
|
|
|
infatti l'ho preso da un amico che lo teneva in casa con pochissima luce....ora l'ho messo in terrazza in un luogo molto luminoso senza luce diretta, riparato dalla balaustra. Nel pomeriggio lo rinvaso e gradualmente lo abituo alla luce diretta.
Le prime due le confermate??
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|