Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 7:13 Oggetto:
Gianna Sab 16 Apr 2016, 7:13
|
|
|
Per l'Adenium non è possibile identificarlo ora, potrebbe essere un ibrido.
Ho dato un'occhiata ai loro prodotti: tra l'altro mettono la foto di un A. somalense che proprio non lo è. Posso chiederti come mai hai acquistato in Spagna? C'è sempre appunto il rischio che le piante ci mettano tanto tempo prima di arrivare a destinazione e non mi sembrano piante difficili da reperire qui da noi
_________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Sab 16 Apr 2016, 7:21, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 7:20 Oggetto:
shela78 Sab 16 Apr 2016, 7:20
|
|
|
Sì, sì, tra l'altro con pure le foglie chiuse...
In realtà ho qualche dubbio sul Gymnocalycium vatteri brevispinus, che tanto brevispinus non mi sembra ma è carino lo stesso e non credo di averlo, quindi...
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 7:27 Oggetto:
Gianna Sab 16 Apr 2016, 7:27
|
|
|
Hai invertito i cartellini: quello è lo spegazzinii, l'altro il vatteri.
Anche per il mihanovichii dovrai aspettare il colore del fiore per vedere se effettivamente lo è: vengono chiamati tutti così, ma se il fiore sarà rosa è un friedrichii
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 8:24 Oggetto:
shela78 Sab 16 Apr 2016, 8:24
|
|
|
Grande Gianna!!!!
ero venuta ora a chiedere proprio questo...riguardandoli infatti mi sembrava che uno potesse essere l'altro e viceversa eheheh però i cartellini li hanno scambiati loro confezionandoli. Io sapendone poco li ho messi come erano. Grazie mille!
Inoltre mi hai svelato un altro mistero!!! Io avevo già un mihanovichii ma la forma e la spinagione, ma anche l'epidermide confrontandola con questo mi sembravano totalmente diverse. Ma dicendomi del fiore rosa ora ho appreso che il mio non è un mihanovichii ma friedrichii!
Guarda...
 
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 8:38 Oggetto:
shela78 Sab 16 Apr 2016, 8:38
|
|
|
Ho trovato questo sul web e viene mensionato un certo Paolo che immagino sia il tuo amico che mi ha aiutato ad ID ieri l'altro il G. hyptiacanthum ssp. netrelianum
http://stranepiante.blogspot.it/2011/11/gymnocalycium-stenopleurum-g.html
Alla luce di questo il mio sarà un Gymnocalycium stenopleurum o Gymnocalycium friedrichii?
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 11:14 Oggetto:
Gianna Sab 16 Apr 2016, 11:14
|
|
|
pessimo ha scritto: | ... com'è che 'sti botanici non sono mai d'accordo ... |
Eh, pensa che pure il G. vatteri non è un nome valido
Il buon Charles lo riconosce come G. ochoterenae ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 16:48 Oggetto:
shela78 Sab 16 Apr 2016, 16:48
|
|
|
Noooo Gianna, non mi dire così!!! anche il vatteri non riconosciuto mi è capitato, povero... questi gymno sono davvero complicati ma mi piacciono proprio un sacco
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 17 Apr 2016, 10:57 Oggetto:
shela78 Dom 17 Apr 2016, 10:57
|
|
|
Visto che la curiosità è femmina, mi sono andata a cercare informazioni circa il vatteri che come dici tu Gianna non è riconosciuto. Ma c'è dell'altro, infatti pare che il Gymnocalycium ochoterenae ed il Gymnocalycium bodenbenderianum siano due semaforonti (differenti forme che può assumere un individuo lungo la sua ontogenesi) dello stesso taxon. Complicati questi botanici!!!
http://www.cactusinhabitat.org/index.php?p=specie&id=176
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
|
|
|