Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 11:30 Oggetto:
Luca Sab 16 Apr 2016, 11:30
|
|
|
Hai fatto un lavoro egregio, lasciale all' ombra tre o quattro giorni e poi rinvasa.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 11:33 Oggetto:
Vittorio61 Sab 16 Apr 2016, 11:33
|
|
|
Grazie Luca !!
Mi confermi candida ??
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20911 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 13:33 Oggetto:
Gianna Sab 16 Apr 2016, 13:33
|
|
|
Sembra lei, anche se una foto della pianta completa sarebbe meglio per l'identificazione
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 16 Apr 2016, 16:37 Oggetto:
Vittorio61 Sab 16 Apr 2016, 16:37
|
|
|
Ciao Gianna ,grazie.
Domani metto una foto della pianta completa.
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 17 Apr 2016, 9:09 Oggetto:
Vittorio61 Dom 17 Apr 2016, 9:09
|
|
|
Buongiorno , eccola !
 
 
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 7:41 Oggetto:
Vittorio61 Lun 18 Apr 2016, 7:41
|
|
|
Buongiorno, mi confermate mammillaria candida?
Ci sono controindicazioni se la rinvasassi in akadama pura 100% ?
Grazie
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 7:54 Oggetto:
Lele57 Lun 18 Apr 2016, 7:54
|
|
|
Così per sapere...ma perchè solo akadama pura?
L'akadama è un componente argilloso, viene usata nella coltivazione bonsai per alcune sue peculiarità:
1. fornisce il giusto equilibrio di acqua, aria e sostanze nutritive;
2. contiene enormi quantità di minerali grazie alla sua origine vulcanica;
3. trattiene a lungo l'acqua senza tenere troppo umide le radici;
4. aiuta il coltivatore a capire quando innaffiare, poiché perdendo umidità il suo colore da scuro ritorna giallognolo-rossastro;
ha un pH neutro (pH 6,5-6,9), quindi non è in genere necessario modificare l'acidità dell'acqua.
Nonostante le sue caratteristiche positive, molti coltivatori ritengono il suo utilizzo non necessario o proibitivo per l'eccessivo costo rispetto agli altri prodotti alternativi.
(da Wikipedia)
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
L'ultima modifica di Lele57 il Lun 18 Apr 2016, 8:00, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20911 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 7:55 Oggetto:
Gianna Lun 18 Apr 2016, 7:55
|
|
|
Sì, è una M. candida
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 8:04 Oggetto:
Vittorio61 Lun 18 Apr 2016, 8:04
|
|
|
Ciao Lele , pensavo nella mia ignoranza che essendo cresciuta in terriccio compo per cactus , un rinvaso in akadama potesse aiutarla a sviluppare un maggior apparato radicale .... mi consigli di aggiungere un po' di terriccio compo naturalmente setacciato ?
Grazie Gianna
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 8:15 Oggetto:
Lele57 Lun 18 Apr 2016, 8:15
|
|
|
Caro concittadino io sono la persona meno indicata per dare consigli sulle composte, ho un pensiero distante da molti, so solo che tanta gente ha rinunciato dopo aver sperimentato questo inerte.....ma come ti dicevo poc'anzi il mio parere conta come il due di briscola in questo contesto
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 8:17 Oggetto:
Vittorio61 Lun 18 Apr 2016, 8:17
|
|
|
Tenendo anche poche piante purtroppo per problemi di spazio ed avendo una scorta consistente di akadama , posso tranquillamente usarla senza svenarmi economicamente.
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 8:21 Oggetto:
Vittorio61 Lun 18 Apr 2016, 8:21
|
|
|
Ciao Lele, io sono completamente ignorante in materia , ho sempre tenuto i cactus, pochi , in maniera non ottimale . Ho tutto da imparare !!
Qual è il tuo pensiero in materia ?
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Lun 18 Apr 2016, 11:56 Oggetto:
Lele57 Lun 18 Apr 2016, 11:56
|
|
|
Ho smesso da tempo di usare Lapilli & Co, sostituendoli con ghiaia di fiume grossolana per alcune piante anche ghiaia calcarea. Niente torbe varie ma terra di campo, uso ancora la zeolite poca ma la uso. Anche perché in natura non ci sono lapillo, pomice, tufo e chi ne ha più ne mette.
In linea di massima uso una percentuale di terra max del 10%. Annaffio ogni 20/22 giorni e concimo con NPK 5/15/40 e di tanto in tanto anche con del concime azotato a lenta cessione.
Fin'ora non ho avuto ancora problemi, le piante fioriscono puntualmente, malattie per ora nulla.
Io vado avanti così e se avrò problemi si vedrà al momento.
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|