Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Danieler Partecipante

Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 14:15 Oggetto: TNT per base vaso
Danieler Mer 13 Apr 2016, 14:15
|
|
|
Ciao a tutti.
Sto procedendo al travaso delle mie echinopsis.
Leggendo le vostre guide viene consigliato di mettere alla base del vaso una pellicola per evitare che nelle annaffiature esca la terra.
Un consiglio molto saggio in effetti considerando il terriccio che si disperde.
Ho pensato a questo:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/telo-di-protezione-tnt31-bianco-1%252C6-x-5-m-35655123-p
Che ne dite?
Alternative?
Risolvo il problema della "dispersione" di terriccio o le maglie sono troppo larghe?
Grazie per i vs consigli
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 14:28 Oggetto:
Edus Mer 13 Apr 2016, 14:28
|
|
|
Bastano dei semplici pezzetti di tovagliolo o di scottex, che poi nel tempo si disintegreranno, oppure se proprio vuoi fare una cosa precisa un po' di retina in plastica, quella per le zanzariere.
Il materiale che proponi tu l'ho provato, funziona ma asciuga lentamente e favorisce la formazione di muffe.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 14:45 Oggetto:
Luca Mer 13 Apr 2016, 14:45
|
|
|
La retina ho notato che viene avvolta dalle radici e non va bene, lo scottex dura molto tempo e anche questo l' ho scartato, adesso non uso niente, solo la composta avendo l' accortezza di sistemare un po' di inerti in prossimità dei fori di scolo.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9218 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 15:03 Oggetto:
pessimo Mer 13 Apr 2016, 15:03
|
|
|
Metto sul fondo cm 1-2 di pomice, dipende dalla dimensione del vaso, più è grande, più ne metto. Uso la pomice mm 3-7, setacciando quella più fine (la uso per la composta) e mi rimane più o meno un mm 5-7
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 15:25 Oggetto:
Edus Mer 13 Apr 2016, 15:25
|
|
|
In passato ne abbiamo parlato a lungo, ora sono con il cell e non posso recuperare la discussione, però secondo un testo che aveva trovato Giorgio era controproducente avere strati con una granulometria molto diversa, perché creava una specie di blocco e non faceva defluire l'acqua.
Se c'è un volenteroso che può recuperare la discussione ne parliamo.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Danieler Partecipante

Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 15:43 Oggetto:
Danieler Mer 13 Apr 2016, 15:43
|
|
|
Rimango un po' poco convinto, ma è plausibile che rimanga inzuppato per parecchio.
E se il tnt lo mettessi esternamente ai fori di scolo, rimuovendolo al termine dell'innaffiatura?
Lo scotex mi sembra un po deboluccio.
Materiale di scolo è già presente, ma è inevitabile che il terriccio penetri..
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20910 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 15:49 Oggetto:
Gianna Mer 13 Apr 2016, 15:49
|
|
|
Metti qualche inerte abbastanza grossino da chiudere i buchi, qualche sassolino anche: solo per evitare appunto che la composta esca, poi le radici completeranno il lavoro. Retine o tnt vengono conglobati dalle radici, al prossimo rinvaso dovrai tagliare via tutto se userai queste cose
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Danieler Partecipante

Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 17:05 Oggetto:
Danieler Mer 13 Apr 2016, 17:05
|
|
|
Gianna ha scritto: | Metti qualche inerte abbastanza grossino da chiudere i buchi, qualche sassolino anche: solo per evitare appunto che la composta esca, poi le radici completeranno il lavoro. Retine o tnt vengono conglobati dalle radici, al prossimo rinvaso dovrai tagliare via tutto se userai queste cose |
Grazie del consiglio:)
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 17:49 Oggetto:
reginaldo Mer 13 Apr 2016, 17:49
|
|
|
Oltre a sassi, userei lapillo o anche cocci.
Ma se si pochi vasi bagnare dal basso, credo che il problema paventato non sussiste
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9218 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Apr 2016, 19:17 Oggetto:
pessimo Mer 13 Apr 2016, 19:17
|
|
|
Vorrei anche dire che inevitabilmente l'acqua, uscendo dai fori, e DEVE uscire, trascinerà le particelle di sottili. Impedire ciò in maniera perfetta significherebbe occludere i fori di drenaggio!
Oppure, come suggerito da Reginaldo, bagni dal sotto, per immersione.
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 14 Apr 2016, 7:17 Oggetto:
Edus Gio 14 Apr 2016, 7:17
|
|
|
Grazie Giorgio, era proprio questo!
Certamente se si parla di pochi cocci o pietre, disposti sul fondo, questo problema non dovrebbe sussistere, ma nel dubbio è meglio evitare strati con granulometria molto diversa!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Gio 14 Apr 2016, 9:45 Oggetto:
bongo88 Gio 14 Apr 2016, 9:45
|
|
|
e quindi la soluzione migliore qual'è.....sassi solo in prossimità dei buchi e il resto terriccio diretto?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9218 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
Danieler Partecipante

Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
|
Inviato: Gio 14 Apr 2016, 11:05 Oggetto:
Danieler Gio 14 Apr 2016, 11:05
|
|
|
E' un tema complicato.
Ho provato a innaffiare per immersione ma anche li si perde del materiale..forse se ne perde meno?
Consigli su come operare?Voi come fate?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|