La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Olio bianco: effetti indesiderati

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
AleSte
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/10/15 13:30
Messaggi: 79
Residenza: Rovigo

Inviato: Mar 12 Apr 2016, 14:24   Oggetto: Olio bianco: effetti indesiderati
AleSte Mar 12 Apr 2016, 14:24
Rispondi citando

Ciao a tutti!!!!!
allora... io e Stefano ormai abbiamo una discreta collezione di piante grasse...ma giusto giusto due giorni fa ...ci siamo posti qualche domanda per avere i migliori risultati senza danneggiare le povere piante. A seguito di un consiglio ricevuto da una grande grande appassionata che ne ha fatto un lavoro abbiamo iniziato a fare trattamenti preventivi con fungicida alle piante, con irrigazione del terreno e nella parte aerea. Il fungicida in questione è di una nota casa. Facciamo i trattamenti prima del riposo invernale e lo abbiamo fatto ora con il risveglio delle piante.
Per la signora cocciniglia non abbiamo mai fatto QUASI niente non essendosi mai presentato il problema e anche perchè con il fatto che ora serve il patentino il famoso Confidor non lo possiamo acquistare (almenoquesto ci è stato detto).
Arriviamo al punto: ho parlato con un esperto perchè ho il rosmarino INFESTATO dalla cocciniglia a scudetto e dato che non ne ero certa ho portato un rametto della pianta via con me e avendo conferma della diagnosi gli ho risposto : ok allora ho olio bianco in casa e inizio a darglielo. poi parlando è venuto fuori che abbiamo ste piante grasse e si è raccomandato di non usare olio bianco soprattutto sulle piante spinose perchè ...cito eh "gli toglie la cuticola" e insomma...le macchia. Io a quel punto mi ricordo che effettivamente ad una un trattamento di olio bianco l'avevo fatto...e guarda caso da allora è "macchiata" e sono sicura..non è una scottatura da sole. Quindi dopo tutto questo preambolo mi chiedo: ma veramente questi prodotti possono dare questo effetto macchiato sulla pianta? ...l'esperto infine mi ha consigliato una tecnica più naturale per la cocciniglia: IL MACERATO DI EQUISETO...lo stesso equiseto che si trova nelle campagne a bizzeffe... che sia utile? Grazie per i consigli degli esperti ai meno esperti come noi Very Happy


_________________
AlessandraeStefano
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Mar 12 Apr 2016, 18:06   Oggetto:
cmr Mar 12 Apr 2016, 18:06
Rispondi citando

Ciao AleSte.
-la Bayer produce la linea Bayer Garden dove è presente il confidor anche per i non patentati
http://www.bayergarden.it/Prodotti/c/Confidor-200-O-TEQ
-L'olio bianco dato alle grasse non le macchia, le soffoca ostruendo i pochi e minuscoli stomi presenti sulla superficie; nei casi blandi le macchia (ustiona-segni tipo bruciature) in quelli piu gravi le skiatta proprio.
-Il macerato di equiseto è un ottimo fungicida e un buon ammendante dato al terreno ma non è un insetticida. E' consigliato in agricoltura bio contro le forme blande di oidio. L'ho provato personalmente e sembrava funzionare ma la siepe era troppo seriamente attaccata e son dovuto passare alla maniere forti...
-Se il rosmarino non è molto compromesso, provate a togliere i parassiti manualmente o con un getto d'acqua dato con la canna. In genere alle aromatiche non do nulla; se la pianta è messa male la sostituisco.
Dimenticavo: i trattamenti antiparassitari sono da dare preferibilmente la sera.


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1381
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Mar 12 Apr 2016, 18:11   Oggetto:
raffaele77 Mar 12 Apr 2016, 18:11
Rispondi citando

Ciao alessandra, io l'olio bianco l'ho usato una sola volta e in primavera e ho bruciato l'apice di un'eriosyce... Quello che mi é stato detto é che l'olio bianco è da usare esclusivamente durante la stagione fredda e la pianta non é da tenere mai al sole se no si rischia di bruciare la superfice trattata... All'inizio l'apice della mia pianta era nera poi strofinandola con un cotton fioc il nero se ne è andato e ora si presenta così....

 


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 13 Apr 2016, 0:28   Oggetto:
beppe58 Mer 13 Apr 2016, 0:28
Rispondi citando

Dubbioso Penso che dipenda molto dal dosaggio.
1-1,5 ml/litro è ben sopportato anche da succulente delicate come alcune asclepiadacee. Ovviamente con alte temperature e sole cocente può essere caustico.Io se devo usarlo sposto poi le piante trattate per almeno 24 ore all'ombra e fresco del garage.
E' sempre un valido anticocciniglia-antiacaro,va da se che se si decuplica il dosaggio è anche un buon diserbante/dissecante. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
AleSte
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/10/15 13:30
Messaggi: 79
Residenza: Rovigo

Inviato: Mer 13 Apr 2016, 9:34   Oggetto:
AleSte Mer 13 Apr 2016, 9:34
Rispondi citando

Grazie mille a tutti!!!! Terrò presente tutti i vostri consigli... sinceramente non pensavo fosse così "pericoloso" l'olio bianco per le grasse...
Per quanto riguarda il macerato di equiseto grazie per le delucidazioni in merito...avevo letto nella scheda tecnica che mi aveva dato questo esperto che era utile nella prevenzione di funghi ...afidi ... cocciniglia ... ragnetto rosso... lo sapevo che era troppo bello per essere vero !!!!!!!!!!!


_________________
AlessandraeStefano
Top
Profilo Invia messaggio privato
Calca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/09 06:58
Età: 54
Messaggi: 248
Residenza: Pistoia

Inviato: Mer 13 Apr 2016, 13:04   Oggetto:
Calca Mer 13 Apr 2016, 13:04
Rispondi citando

Ho acquistato a verdemura l'olio di neem per cercare di usare prodotti naturali, leggendo l'opuscolo sembra usabile su tutto, ma per caso l'olio bianco di cui parlate non è mica quello spero!?


_________________
Ciao da Gabriele !
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 13 Apr 2016, 13:40   Oggetto:
pessimo Mer 13 Apr 2016, 13:40
Rispondi citando

Da Wikipedia: "Gli oli minerali insetticidi sono prodotti derivati dalla distillazione frazionata del petrolio greggio, impiegati in agricoltura per la loro azione insetticida."
Mentre per il tuo ho trovato questo:
http://www.cure-naturali.it/olii-vegetali/2404/olio-neem-propriet%C3%A0/2811/a
http://www.inorto.org/2013/06/il-neem-un-efficace-rimedio-contro-i-parassiti-dellorto/
Sono due cose molto diverse.



L'ultima modifica di pessimo il Mer 13 Apr 2016, 13:43, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
AleSte
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/10/15 13:30
Messaggi: 79
Residenza: Rovigo

Inviato: Mer 13 Apr 2016, 13:41   Oggetto:
AleSte Mer 13 Apr 2016, 13:41
Rispondi citando

assolutamente NO, l'olio bianco è un olio minerale raffinato... Sorriso


_________________
AlessandraeStefano
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 14 Apr 2016, 0:15   Oggetto:
beppe58 Gio 14 Apr 2016, 0:15
Rispondi citando

Calca ha scritto:
Ho acquistato a verdemura l'olio di neem per cercare di usare prodotti naturali,...

Dubbioso Se lo usi solo come fitofarmaco forse costa di meno il p.a azadiractina. Sono estratti entrambi (seppur con metodi diversi) dalla stessa pianta.
Segreto Non è detto che se di origine naturale non abbia "effetti collaterali".
Ad esempio: Restando nel mondo succulento il p.a è fitotossico sull'euph. pulcherrima .Dovrebbe essere scritto in etichetta. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Calca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/09 06:58
Età: 54
Messaggi: 248
Residenza: Pistoia

Inviato: Ven 15 Apr 2016, 18:47   Oggetto:
Calca Ven 15 Apr 2016, 18:47
Rispondi citando

Grazie a tutti, per questa stagione lo provero sia sulle cactacee che in giardino all'occorrenza


_________________
Ciao da Gabriele !
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it