La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Id Echinocereus

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 19:11   Oggetto: Id Echinocereus
*gionni* Sab 28 Mag 2016, 19:11
Rispondi citando

Sapreste aiutarmi a identificare questo giovanissimo Echinocereus appena radicato?
Grazie

 
   
   


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 19:18   Oggetto:
Lele57 Sab 28 Mag 2016, 19:18
Rispondi citando

Troppo piccolo ma per me non è un Echinocereus


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 20:15   Oggetto:
*gionni* Sab 28 Mag 2016, 20:15
Rispondi citando

Dici? Mi faccio dare una foto della madre


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 20:17   Oggetto:
*gionni* Sab 28 Mag 2016, 20:17
Rispondi citando

Ecco la pianta da cui hanno staccato il pollone

 


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 20:44   Oggetto:
*gionni* Sab 28 Mag 2016, 20:44
Rispondi citando

Forse Echinocereus pentalophus albiflorus?


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 21:14   Oggetto:
Gianna Sab 28 Mag 2016, 21:14
Rispondi citando

Pentalophus sì, poi se albiflorus dipenderà dal colore del fiore


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 28 Mag 2016, 21:17   Oggetto:
*gionni* Sab 28 Mag 2016, 21:17
Rispondi citando

pero il pentalophus che ho è molto molto diverso: è più affusolato e ha spine e pelle più scuri


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 29 Mag 2016, 6:43   Oggetto:
Gianna Dom 29 Mag 2016, 6:43
Rispondi citando

Ci sono diverse varietà o ssp. di pentalophus, forse chi ha la pianta madre potrà dirti di che colore fiorisce. Il colore della pianta e delle spine può dipendere anche dalla coltivazione e dalla esposizione che ha avuto


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Dom 29 Mag 2016, 9:33   Oggetto:
Lele57 Dom 29 Mag 2016, 9:33
Rispondi citando

A ecco adesso si che si vede si hai ragione è un Echinocereus pentalophus Sorriso .....Oso (poi Angelo mi bacchetta) var procumbens? Dubbioso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 29 Mag 2016, 11:25   Oggetto:
angelo Dom 29 Mag 2016, 11:25
Rispondi citando

Propenderei per pentalophus ssp pentalophus. La lunghezza delle 4 spine non combacia con le caratteristiche delle ssp.leonensis e procumbens cui quest'ultimo per il suo portamento appunto prostrato(=procumbens) va escluso a priori . La lunghezza delle spine cmq potrebbe essere fortemente influenzata dal tipo di coltivazione. Il fiore bianco o fuxia+bianco a gola gialla in ogni caso non determina il nome della subspecie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Dom 29 Mag 2016, 18:54   Oggetto:
Lele57 Dom 29 Mag 2016, 18:54
Rispondi citando

Ma l'Echinocereus pentalphus var. procumbens non è il Syn del pentalophus ssp pentalophus? Dubbioso Così viene riportato da CACTUS ART NURSERY. ( si lo so non è il max per le identificazioni) E allora perchè va "escluso a priori" se è la solita cosa? Lo chiedo per curiosità visto che spieghi bene, non lo prendere come un affronto (*Angelo) perchè non lo è.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 29 Mag 2016, 19:59   Oggetto:
Gianna Dom 29 Mag 2016, 19:59
Rispondi citando

Lele57 ha scritto:
si lo so non è il max per le identificazioni

Sì, purtroppo spesso non si leggono cose giuste qui ...
Il procumbens è una ssp. del pentalophus: ha infatti un portamento ben diverso, non cresce eretto, non credo proprio che si possano ritenere sinonimi Dubbioso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 30 Mag 2016, 7:35   Oggetto:
angelo Lun 30 Mag 2016, 7:35
Rispondi citando

ciao Lele, immaginavo avrei suscitato la tua curiosità e ho ritenuto opportuno dare un minimo di spiegazioni sulle subspecie che vengono "affiliate" alla specie tipo che è il pentalophus ssp.pentalophus.

Come ho scritto in precedenza la ssp. procumbens(Echinocereus pentalophus (A. De Candolle) Hort. F.A. Haage subsp. procumbens (G. Engelmann) W. Blum & M. Lange 1998) va esclusa in quanto ha un portamento prostrato cioè i fusti tendono ad andare verso il basso, esattamente l'opposto della pianta madre di questo topic.

Riguardo alla fonte che hai citato non entro nel merito delle classificazioni adottate ma occorre scremare bene le ricerche o meglio ancora adottare un buon testo su cui fare affidamento.Tra i tanti ritengo quelli tedeschi, i migliori.

Il nome che tu hai citato come sinonimo si riferisce al primo nome che era etichettato come varietà, abbreviato in v. , da anni ritenuto desueto e soppiantato dalla dicitura subsp. o sottospecie.
nella pagina del leonensis invece la ssp.procumbens viene ritenuta, alla voce Recognized subspecies, varieties and forms , ssp. del pentalophus.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Lun 30 Mag 2016, 8:17   Oggetto:
Lele57 Lun 30 Mag 2016, 8:17
Rispondi citando

Buongiorno Angelo...Capito ti ringrazio della spiegazione come sempre spiegata bene.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 30 Mag 2016, 17:29   Oggetto:
*gionni* Lun 30 Mag 2016, 17:29
Rispondi citando

Grazie a tutti! Appena la madre fiorisce mi mandano le foto e le posto qui (anche se non determinano la subsp. Magari confermano subsp. pentalophus)
Intanto ho capito che quello che avevo già era la subsp. procumbens Sorriso


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it