La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pronti, partenza, via
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Fiori
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Gio 31 Mar 2016, 22:47   Oggetto: Pronti, partenza, via
S0ulGroove Gio 31 Mar 2016, 22:47
Rispondi citando

Finalmente Madre Natura ha suonato la sveglia e le mie piante iniziano timidamente la ripresa Esatto

  Mammillaria bombycina
Mammillaria bombycina   Mammillaria microhelia
Mammillaria microhelia   Mammillaria rekoi ssp. leptacantha
Mammillaria rekoi ssp. leptacantha   Mammillaria saetigera ssp. woodsii ROG580
La Florida, Querétaro, Messico
Mammillaria saetigera ssp. woodsii ROG580   Stenocactus sp.
    Stenocactus sp.
    Thelocactus macdowellii
Thelocactus macdowellii   Strombocactus disciformis
Strombocactus disciformis   Strombocactus disciformis
Strombocactus disciformis   Strombocactus disciformis
Strombocactus disciformis

Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Gio 31 Mar 2016, 22:59   Oggetto:
S0ulGroove Gio 31 Mar 2016, 22:59
Rispondi citando

Piccolo bonus: qualche fioritura invernale e un bel close-up dei frutti di Melocactus curvispinus ssp. koolwijkianus

A presto con l'arsenale di Sulcorebutie pronto ad esplodere Balletto

  Aloinopsis luckhoffii cv. villetii
Nelswerwe, Loeriesfontein, Sudafrica
Aloinopsis luckhoffii cv. villetii   Aloinopsis luckhoffii cv. villetii
Nelswerwe, Loeriesfontein, Sudafrica
Aloinopsis luckhoffii cv. villetii   Faucaria felina cv. candida
Faucaria felina cv. candida   Faucaria sp.
    Faucaria tigrina PV1309
North of Grahamstown, South Africa
Faucaria tigrina PV1309   Faucaria tigrina PV1309
North of Grahamstown, South Africa
Faucaria tigrina PV1309   Melocactus curvispinus ssp. koolwijkianus
Melocactus curvispinus ssp. koolwijkianus

Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 9:04   Oggetto:
tramontana23 Ven 01 Apr 2016, 9:04
Rispondi citando

bellissime


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 9:14   Oggetto:
Lupetta Ven 01 Apr 2016, 9:14
Rispondi citando

La rekoi ha dimenticato di pettinarsi stamattina? Smile Molto belle!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 9:58   Oggetto:
Gianna Ven 01 Apr 2016, 9:58
Rispondi citando

Ottima la partenza, complimenti per le fioriture.
Dove hanno svernato le piante? Hai una serra?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 14:08   Oggetto:
simo&kigi Ven 01 Apr 2016, 14:08
Rispondi citando

Bellissime complimenti! Mi sono piaciute soprattutto le faucarie


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 15:10   Oggetto:
S0ulGroove Ven 01 Apr 2016, 15:10
Rispondi citando

Grazie a tutti!

Gianna ha scritto:
Ottima la partenza, complimenti per le fioriture.
Dove hanno svernato le piante? Hai una serra?


Le piante hanno passato l'ennesimo inverno su due terrazzi esposti a sud-ovest e sud-est, senza protezioni, sono ovviamente riparate dalla pioggia.
Le Euphorbia e i Melocactus passano l'inverno in casa, su davanzali luminosi. I Melocactus maturi li tengo, con successo, in posizione molto luminosa in un bagno (!!!) esposto a sud.. è un mio esperimento, sembrano beneficiare delle condizioni di caldo-umido che spesso vi si creano con l'evaporazione dell'acqua (es. dopo aver utilizzato la doccia) Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 15:43   Oggetto:
Giancarlo Ven 01 Apr 2016, 15:43
Rispondi citando

tutte molto belle, ma le faucarie... Intesa


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Ven 01 Apr 2016, 18:15   Oggetto:
cereus81 Ven 01 Apr 2016, 18:15
Rispondi citando

S0ulGroove ha scritto:
Grazie a tutti!
Le piante hanno passato l'ennesimo inverno su due terrazzi esposti a sud-ovest e sud-est, senza protezioni, sono ovviamente riparate dalla pioggia.
Le Euphorbia e i Melocactus passano l'inverno in casa, su davanzali luminosi. I Melocactus maturi li tengo, con successo, in posizione molto luminosa in un bagno (!!!) esposto a sud.. è un mio esperimento, sembrano beneficiare delle condizioni di caldo-umido che spesso vi si creano con l'evaporazione dell'acqua (es. dopo aver utilizzato la doccia) Smile

visto il microclima particolare della località che si crea ho letto che le minime sono basse per la latitudine ma le massime vanno belle alte,quindi con forte escursione termica; in inverno sono abbastanza frequenti le nevicate.
Quindi se hai tempo ti chiedo la media delle minime invernali e la conferma delle nevicate,giusto per capire.
Grazie.


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 15:26   Oggetto:
S0ulGroove Mar 19 Apr 2016, 15:26
Rispondi citando

cereus81 ha scritto:

visto il microclima particolare della località che si crea ho letto che le minime sono basse per la latitudine ma le massime vanno belle alte,quindi con forte escursione termica; in inverno sono abbastanza frequenti le nevicate.
Quindi se hai tempo ti chiedo la media delle minime invernali e la conferma delle nevicate,giusto per capire.
Grazie.


Non ho capito bene se con "microclima particolare della località che si crea..." ti riferisci agli habitat d'origine o al clima della zona in cui io vivo.
Se riferito alle località d'origine, da quanto ho letto e so, apparte alcune eccezioni come M. andinus e alcune specie marittime, la maggior parte dei Melocactus continentali vivono in zone con elevate temperature minime e medie ed elevata umidità, non mi risultano forti escursioni termiche e neanche frequenti nevicate.

Se ti riferivi al clima del luogo di coltivazione, ovviamente non è comparabile a quello originario, le temperature sono generalmente alte dalla primavera inoltrata ad Ottobre, così come l'umidità, in inverno è raro che la temperatura scenda sotto lo zero e le nevicate sono rare, Per intenderci, qui avvertiamo già un forte freddo se la temperatura scende sotto gli 8-9°.

Per anni ho tenuto Melocactus non maturi (senza cefalio) e Euphorbia (una limitata quantità di specie e sicuramente non le più delicate) all'esterno anche in inverno e non ho avuto problemi, tutte le piante sono vive e vegete, solo un'Euphorbia debilispina ha sviluppato delle antiestetiche macchie sull'epidermide ma sta comunque benissimo. Very Happy

Riguardo ai Melocactus maturi di cui sopra, li ho sempre tenuti dentro da quando le temperature iniziano a scendere sotto i 15°, su davanzali esposti a sud-ovest, in una stanza poco riscaldata con occasionali irrigazioni, basandomi ovviamente sui parametri climatici della particolare stagione e sull'osservazione delle piante.
Quest'anno ho sperimentato con il davanzale di un bagno (riscaldato) esposto a Sud, con sole diretto per alcune ore e molta luce, e le particolari condizioni che descrivevo sopra, quindi temperatura alta e più o meno costante, umidità generalmente alta e occasionale condensa. Ora le piante sono già fuori, in questi giorni abbiamo toccato massime di 31°, le minime restano nei limiti accettabili, se dovessero scendere lo fanno per poco tempo e la cosa non mi preoccupa. comunque monitoro la situazione costantemente.
Le piante sembrano stare bene, non mostrano segni di disidratazione e il cefalio è turgido e convesso..per il resto sono piante a volte imprevedibili...chi vivrà vedrà! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 16:48   Oggetto:
S0ulGroove Mar 19 Apr 2016, 16:48
Rispondi citando

Qualche aggiornamento sulle fioriture in corso Applauso

  Strombocactus disciformis
Strombocactus disciformis   Mammillaria formosa ROG312
El Porvenir / Aramberri, Nuevo León, Messico
aff. formosa
Mammillaria formosa ROG312   Mammillaria formosa ROG312
El Porvenir / Aramberri, Nuevo León, Messico
aff. formosa
Mammillaria formosa ROG312   Mammillaria candida
Mammillaria candida   Mammillaria candida
Mammillaria candida   Mammillaria lloydii
Mammillaria lloydii   Mammillaria lloydii
Mammillaria lloydii   Mammillaria prolifera
Mammillaria prolifera   Mammillaria rekoi ssp. leptacantha
Mammillaria rekoi ssp. leptacantha   Mammillaria rekoi ssp. leptacantha
Mammillaria rekoi ssp. leptacantha   Rebutia perplexa L329
L329a
Rebutia perplexa L329   Schwantesia herrei
Schwantesia herrei   Schwantesia herrei
Schwantesia herrei   Sulcorebutia breviflora v. laui L314
Southside Rio Caine, Potosí , Bolivia - 2.400/2.500 m
Sulcorebutia breviflora v. laui L314   Sulcorebutia breviflora v. laui L314
Southside Rio Caine, Potosí , Bolivia - 2.400/2.500 m
Sulcorebutia breviflora v. laui L314

Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 16:55   Oggetto:
S0ulGroove Mar 19 Apr 2016, 16:55
Rispondi citando

continua

  Sulcorebutia pasopayana WR593
North of Presto, Road to Pasopaya, Chuquisaca, Bolivia
Sulcorebutia pasopayana WR593   Sulcorebutia breviflora v. haseltonii WR198
Near La Viña west of Cerro Sithiquira, Cochabamba, Bolivia - 2.500 m
Sulcorebutia breviflora v. haseltonii WR198   Sulcorebutia tiraquensis v. aguilarii HS220
Near Pojo, Cochabamba, Bolivia 2.900-2.950 m
Sulcorebutia tiraquensis v. aguilarii HS220   Sulcorebutia tiraquensis v. aguilarii HS220
Near Pojo, Cochabamba, Bolivia 2.900-2.950 m
Sulcorebutia tiraquensis v. aguilarii HS220

Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 17:02   Oggetto:
cereus81 Mar 19 Apr 2016, 17:02
Rispondi citando

mi riferivo alla tua zona,grazie
le mie sulco iniziano ad ingrossare i boccioli,ma sono in attesa di una sistemazione e dove sono ora non prendono molto sole
bellissime fioriture Esatto


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 21:04   Oggetto:
aloevera Mar 19 Apr 2016, 21:04
Rispondi citando

Bravo Applauso proprio belle piante


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 19 Apr 2016, 23:02   Oggetto:
Lupetta Mar 19 Apr 2016, 23:02
Rispondi citando

Complimenti davvero belle tutte, ma quel primo bouquet bianco è da urlo!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Fiori Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it