La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rinvaso e cocciniglia

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lukettinter



Registrato: 26/02/12 11:46
Età: 28
Messaggi: 40
Residenza: Cosenza e Roma

Inviato: Mer 23 Mar 2016, 20:26   Oggetto: Rinvaso e cocciniglia
Lukettinter Mer 23 Mar 2016, 20:26
Rispondi citando

Salve a tutti, essendo quasi arrivata la Primavera (anche se fuori piove) ho iniziato a fare per la prima volta il 2° rinvaso alle mie piante più vecchie... Sono in quei vasi da quando ho iniziato ad occuparmi di succulente, quindi sono state le mie "cavie" e risalgono al 2011/2012 circa.. Fin'ora non ho mai fatto 2° rinvasi, ma solo il 1° dopo aver appena comprato le piante, in cui lavavo le radici e lasciavo asciugare. Questa volta mi sono limitato solo a separare tutte le radici in quanto si tratta composizioni di piante succulente e cactacee di vario tipo messe insieme. Per "smontarle" ho dovuto rompere un bel po' di radici ed ora le sto lasciando cicatrizzare. Volevo sapere:
1) Le radici le devo lavare? Alcune non le ho completamente liberate dalla terra.
2) Cosa faccio con la terra vecchia? è piena di pezzi di radici spezzati.. Ho letto di lasciarla in un secchio o un sacco per un po' di mesi insieme a tutte le radici, foglie ed altri elementi organici per poi riutilizzarla dopo averla prima concimata con dello stallatico..
3) Anzi che preparare la terra da solo come ho sempre fatto mischiando terriccio, sabbia ed inerti, comprando il Terriccio per cacatacee dovrei aggiungere qualcosa al terriccio oppure è già pronto per l' uso? Eccetto gli inerti sul fondo e sul substrato che ovviamente metto sempre
4) Da circa un annetto alcune delle mie piante (sempre di più) sono sotto attacco da parte di cocciniglia cotonosa che ho sempre rimosso con un cotton fioc imbevuto di alcool e con nebulizzate di sapone di marsiglia.. Ciò ha rallentato gli attacchi, che però non sono mai cessati. Non si tratta di attacchi molto forti, però ora è arrivato il momento di togliermela dai piedi almeno in queste che sto rinvasando! Ho letto sul sito di usare il Reldan 22.. Ma mi chiedo, compro un insetticida contro la cocciniglia e lo spruzzo sulle piante, oppure metto proprio in ammollo le piante svasate in acqua con insetticida? L' attacco non mi sembra radicale..
Grazie Very Happy


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Mer 23 Mar 2016, 21:13   Oggetto:
Lele57 Mer 23 Mar 2016, 21:13
Rispondi citando

Ti dico cosa faccio io: 1) le radici a meno che non sono piante che arrivano da serre non specializzate le controllo visivamente che non abbiano problemi, ma non lavo ne disinfetto o altre diavolerie se non hanno problemi.
2) La terra/torba la butto via...lo stallatico va bene per i pomodori e la lattuga (io la penso così)
3) la terra pronta per piante grasse è una rovina piante (io ho una mia teoria che fa a schiaffi con il 90% dei cactofili) Intesa
4) per la cocciniglia faccio la cosa più semplice di questo mondo, metto una o due palline di naftalina sotto le radici delle pianta/e, alla pianta non procura nessun danno, l'unico inconveniente se si può chiamare così e che avrai l'odore per qualche giorno di naftalina. (la trovi su amazon in vendita online, nei negozi non la trovi perchè è vietata la vendita)


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukettinter



Registrato: 26/02/12 11:46
Età: 28
Messaggi: 40
Residenza: Cosenza e Roma

Inviato: Mer 23 Mar 2016, 21:54   Oggetto:
Lukettinter Mer 23 Mar 2016, 21:54
Rispondi citando

Perchè la terra già pronta non va bene?
La naftalina ferma un attacco già in corso, o serve solo per prevenire?


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Mer 23 Mar 2016, 22:45   Oggetto:
Giancarlo Mer 23 Mar 2016, 22:45
Rispondi citando

Naftalina ė cancerogena... Pare...


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Mer 23 Mar 2016, 22:46   Oggetto:
Giancarlo Mer 23 Mar 2016, 22:46
Rispondi citando

Così ti vengono le piante mostruose Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 23 Mar 2016, 23:10   Oggetto:
Gianna Mer 23 Mar 2016, 23:10
Rispondi citando

Lukettinter ha scritto:
Perchè la terra già pronta non va bene?

Perché ci sono pochi inerti, di solito questi terricci che si trovano nei garden sono composti da torba e sabbia. È questo che intendi?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Gio 24 Mar 2016, 10:10   Oggetto:
Lele57 Gio 24 Mar 2016, 10:10
Rispondi citando

Quoto Gianna non serve aggiungere nulla a quanto ha scritto. Sorriso
Giancarlo: vero è cancerogena ma per gli umani e poi e poi....generazioni di persone nel mondo sono cresciute con la naftalina negli armadi e tra la biancheria e non mi pare ci sia stata una moria prematura del genere umano Very Happy ....saranno questioni di mercato? io sono fortunato mai avuto problemi di cocciniglia, la metto in prevenzione. Credo funzioni anche se hai un attacco in corso.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Gio 24 Mar 2016, 10:47   Oggetto: tanto per essere più limpidi
Lele57 Gio 24 Mar 2016, 10:47
Rispondi citando

tanto per essere più limpidi, tratto da Wikipedia: L'esposizione eccessiva al naftalene provoca la distruzione dei globuli rossi e produce sintomi di nausea, vomito, diarrea, passaggio di sangue nelle urine e pallore della pelle. È inoltre un sospetto cancerogeno di categoria 3, «sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni nell'uomo, per le quali tuttavia le informazioni disponibili sono insufficienti per procedere a una valutazione soddisfacente; esistono alcune prove ottenute con adeguati studi sugli animali che non bastano per classificare queste sostanze nella categoria 2».[1]


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukettinter



Registrato: 26/02/12 11:46
Età: 28
Messaggi: 40
Residenza: Cosenza e Roma

Inviato: Sab 26 Mar 2016, 17:23   Oggetto:
Lukettinter Sab 26 Mar 2016, 17:23
Rispondi citando

Sono riuscito a trovare solo dell' Antitarmico Jolly Plus che dicono sia simile alla naftalina.. Ho chiuso tutte le piante svasate in bustoni e secchi con un paio di queste palline e domani le rinvaserò mettendo sul fondo di ogni vaso almeno una pallina... Spero funzioni!
Per quanto riguarda la terra, beh la preparerò da solo allora... Purtroppo ho solo domani per poter fare tutto in quando martedì dovrò partire e quindi abbandonerò di nuovo le mie piante fino ad aprile o fino a quest' estate... Cercherò di sistemarne il più possibile


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Sab 26 Mar 2016, 19:24   Oggetto:
Lele57 Sab 26 Mar 2016, 19:24
Rispondi citando

Non so cosa sia ne tanto meno cosa contenga, ti avevo detto di guardare su amazon......
http://www.amazon.it/NAFTALINA-PURA-PALLINE-CONFEZIONE-PROTEZIONE/dp/B013EV9LZQ?ie=UTF8&colid=1GN7QKQBFWBJC&coliid=I8XY2O7DL4V8Q&ref_=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl Più di così non so cosa fare.


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukettinter



Registrato: 26/02/12 11:46
Età: 28
Messaggi: 40
Residenza: Cosenza e Roma

Inviato: Sab 26 Mar 2016, 22:39   Oggetto:
Lukettinter Sab 26 Mar 2016, 22:39
Rispondi citando

Su Amazon non avrei potuto mai farlo perchè le mie piante sono a Cosenza ma io abito a Roma. Sono sceso martedì e dopodomani devo già ripartire, quindi non avrei fatto in tempo


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it