Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 10:20 Oggetto: Semina 2016
Lele57 Mer 23 Mar 2016, 10:20
|
|
|
Sono in preparazione con le nuove semine, prenderò qualcosina da Mesagarden, Piltz e Alexander Ohr. Ho deciso per queste:
Echinocereus pulchellus - SB 1569 ssp. sharpii
scheery ssp. gentryi
knippelianus v. kruegeri
coccineus ssp. rosei - SB 236
acifer spp. tubiflorus
polycanthus v. densus - P 312
polyacanthus ssp huitcholensis– L0768
acifer
grandis MG217
poselgeri – SB 0852
poselgeri spp. kroenleinii – HK 0379
leucanthus – SB 0435
spinigemmantus – L 1246
subinermis v. luteus - L 0075
stoloniferus - L 073
russanthus - HK 1531
nivosus
parkeri spp gonzalezii – L 1375
longisetus spp freudenbergeri
apachensis
papillosus v. angusticeps SB1787
delaetii
ctenoides
maritimus v. hancockii
Questi per quanto riguarda gli Echinocerei, ma ci sono anche le Mammillarie:
fraileana
glassii ssp. siberiensis
stella de tacubaya P 307
wrightii ssp wilcoxii
blossfeldiana
boolii
glassii var. dulces-nombres
insularis
scheinvariana
slevinii
zephyranthoides
mazatlanensis
pennispinosa
hahniana
laui v. subducta
albicoma - P485
grahamii - LZ 688
bocasana var. multilanata
Avrei deciso per una semina completamente minerale....suggerimenti?
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 11:01 Oggetto:
pessimo Mer 23 Mar 2016, 11:01
|
|
|
Nessun suggerimento Lele, ma posso dirti che in solo minerale (forse) si hanno meno problemi. Ho fatto prove con diversi tipi di composte e più o meno i risultati sono molto simili.
Quello che cambia è la gestione dei vasetti durante la crescite delle plantule e (mi sembra) che con 100% minerale (ovvio, devi concimare!) l'ambiente di coltivazione rimanga più pulito, niente alghe, marciumi, insetti, ...
Lele, ripeto, metto a disposizione la mia esperienza, ma non sono affatto un esperto di semine
|
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 11:44 Oggetto:
Lele57 Mer 23 Mar 2016, 11:44
|
|
|
Buon dì Pessimo (avrai un altro nome? ) l'anno scorso ho seminato in una composta mista ma è stato un disastro di 14 vasetti se ne sono salvati 4, il resto un caos probabilmente anzi con sicurezza la composta sbagliata, troppo fine.
Perché il problema non è (come ben saprai) fargli germogliare il problema è dopo. Difatti li ho trapiantai in anticipo per levarli da quella composta errata.. (dimenticavo questa per me sarebbe la terza semina) Ora pare che si stiano riprendendo. Sulla concimazione delle plantule sono completamente a digiuno, non ho la minima idea di o con che cosa bisogna concimare e quando.
P.S. Grazie per la tua disponibilità
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 12:19 Oggetto:
tramontana23 Mer 23 Mar 2016, 12:19
|
|
|
ciao lele io uso seminare con minerale ma anche un po di organico e mi trovo bene, tieni presente che alcune piante sono difficili e generalmente quelle più difficili in una bustina trovi massimo 10 semi e per la mia esperienza almeno un 50% se non di più sopravvivono
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 14:44 Oggetto:
tramontana23 Mer 23 Mar 2016, 14:44
|
|
|
io semino da fine aprile in poi, senza concime e senza niente, poi a novembre dopo 6 mesi trapianto, ovviamente quelle che si possono trapiantare (perchè ci sono quelle piccoline) e così alla ripresa vegetativa sono pronte
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 14:45 Oggetto:
pessimo Mer 23 Mar 2016, 14:45
|
|
|
Rispondo a Lele: usando appositi setacci, mi preparo una composta non troppo fine (altrimenti compatta) e neppure troppo grossa (i semini vanno troppo sotto), diciamo intorno ai 2-3 mm. Sopra uno straterello di quarzo per acquari, stessa granulometria. Fino ad oggi ho usato lapillo-pomice-torba setacciata, zeolite-lapillo-pomice, akadama-argilla-torba setacciata ... e altri miscugli più o meno inquietanti spesso con risultati deludenti. Su consiglio di un amico voglio provare a utilizzare solo pomice, senza niente, poi riferirò com'è andata.
Sui semi si apre un punto di domanda ogni volta che compri da uno piuttosto che da un altro ... se son freschi nascono quasi tutti, senza discussione. Garanzie a tal proposito non ve ne sono, si compra e si spera poi altra storia è crescere le plantule ...
Ultima cosa (ma si potrebbe scrivere un libro): armato di pinzette e lente di ingrandimento cerco di distanziare i semini, in modo che non si accalchino l'uno contro l'altro. Spendere tempo nella preparazione accurata del letto di semina ci consente di far crescere più possibile le piantine senza diverle trapiantare precocemente.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 14:47 Oggetto:
pessimo Mer 23 Mar 2016, 14:47
|
|
|
Dimenticavo, concimo solo dopo il primo mese ed uso il Ferty 4, g. 1 x lt
|
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 17:27 Oggetto:
Lele57 Mer 23 Mar 2016, 17:27
|
|
|
pessimo ha scritto: | Rispondo a Lele: usando appositi setacci, mi preparo una composta non troppo fine (altrimenti compatta) e neppure troppo grossa (i semini vanno troppo sotto), diciamo intorno ai 2-3 mm. Sopra uno straterello di quarzo per acquari, stessa granulometria. Fino ad oggi ho usato lapillo-pomice-torba setacciata, zeolite-lapillo-pomice, akadama-argilla-torba setacciata ... e altri miscugli più o meno inquietanti . |
Ma la pomice non galleggia? Ho già setacciato lapillo e pomice ci volevo mettere anche la agrivermiculite ma credo che non la metterò anche se è da 3mm come il lapillo. "Tramontana" qui ad Aprile c'è ancora freschino devo aspettare Maggio per essere sicuro delle temperature
Grazie infinite a tutti per il supporto tecnico e morale
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 19:55 Oggetto:
tramontana23 Mer 23 Mar 2016, 19:55
|
|
|
mi chiamo domenico, ma figurati lele
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
|
|
|