Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale92

Registrato: 17/07/15 12:32 Età: 33 Messaggi: 29 Residenza: Treviso
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 20:19 Oggetto:
tramontana23 Mer 23 Mar 2016, 20:19
|
|
|
il fero mi sembra glaucescens
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 23 Mar 2016, 22:27 Oggetto:
Leo Mer 23 Mar 2016, 22:27
|
|
|
Quoto Domenico. L'ultima pare una Kalanchoe ...
_________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
Ale92

Registrato: 17/07/15 12:32 Età: 33 Messaggi: 29 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 10:46 Oggetto:
Ale92 Gio 24 Mar 2016, 10:46
|
|
|
Grazie ad entrambi. Ho guardato altre immagini e concordo con voi! Le altre posso ritenerle giuste?
_________________ Alessandro |
|
Top |
|
 |
Althex
Registrato: 22/02/16 18:09 Messaggi: 20 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 11:18 Oggetto:
Althex Gio 24 Mar 2016, 11:18
|
|
|
La prima mi sembra una mammillaria vetula gracilis
|
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 12:26 Oggetto:
Lele57 Gio 24 Mar 2016, 12:26
|
|
|
la prima penso sia solo una Mammillaria gracilis
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 14:02 Oggetto:
Edus Gio 24 Mar 2016, 14:02
|
|
|
Sempre vetula ssp. gracilis, almeno così è classificata da Hunt/Pilbeam!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 14:54 Oggetto:
Lele57 Gio 24 Mar 2016, 14:54
|
|
|
ok vetula, visto che ci siamo come va coltivata? io ne comprai una nel 2012 la misi nella composta tradizionale 1/3 ecc ma di crescere non ne vuol sapere. Tra parentesi appena la si sfiora perde rami laterali è una caratteristica della pianta oppure ha problemi? Grazie
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Ale92

Registrato: 17/07/15 12:32 Età: 33 Messaggi: 29 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 15:32 Oggetto:
Ale92 Gio 24 Mar 2016, 15:32
|
|
|
Credo che la perdita di rami sia caratteristica (succede anche a me)e per la crescita pure a me non cresce molto ma fino all'anno scorso era in terriccio universale quindi non so se è per quello.
_________________ Alessandro |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 24 Mar 2016, 15:54 Oggetto:
Edus Gio 24 Mar 2016, 15:54
|
|
|
È tutto nella norma, sia la crescita abbastanza lenta che la perdita degli articoli.
La coltivazione è la stessa che per le altre, composta standard è tanto sole. Questa in particolare mi sembra non ne abbia avuto tanto, dovrebbe rimanere più compatta.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
|
|
|