Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 24 Giu 2016, 18:20 Oggetto:
Gianni Ven 24 Giu 2016, 18:20
se non e' gia' marcio dentro ce la puo' fare. Io ho avuto piante "immobili" per lunghi periodi, che poi sono venute via dal vaso lasciandovi le radici, come la tua; erano tutte gia' morte, infette da fusarium, anche se da fuori non si vedevano segni.
Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
Inviato: Ven 24 Giu 2016, 19:38 Oggetto:
Lele57 Ven 24 Giu 2016, 19:38
Gianni ha scritto:
erano tutte gia' morte, infette da fusarium, anche se da fuori non si vedevano segni.
Domanda forse idiota...ma come fai a stabilire che si sia trattato di fusariosi? Grazie _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 24 Giu 2016, 20:16 Oggetto:
Gianni Ven 24 Giu 2016, 20:16
ho affettato e ho trovato la zona dei vasi linfatici di colore arancione/marrone. Sicuramente un attacco fungino, ho ipotizzato fusarium. Certo ci ho messo un paio di mesi ad accorgermi che erano andate.
Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
Inviato: Sab 25 Giu 2016, 8:52 Oggetto:
Lele57 Sab 25 Giu 2016, 8:52
Se è per la colorazione dell'attacco fungino potrebbe essere stata colpita da helminthosporium cactivorum. Ci sono delle forme di fusariosi che colpiscono le piante dall'alto per poi propagarsi verso il basso o viceversa, penso che scoprirla (quella alla base) sia molto difficile rispetto a quella sull'apice in quanto resta nascosta.
Per curarle solitamente cosa si potrebbe usare?
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file