La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Primo rinvaso
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
destinus
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/04/15 15:24
Messaggi: 54
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 15:12   Oggetto: Primo rinvaso
destinus Ven 04 Mar 2016, 15:12
Rispondi citando

Ciao ragazzi,
Ora che è quasi finito l'inverno, mi preparo per il mio primo rinvaso delle mie cactacee e succulenti, hanno quasi tutte le radici che si vedono sul fondo dei buchi di scolo dei vasi e in alcune piante emergono anche un pò in superficie, li tengo in vasi di plastica da 15, in che tipo di vasi li devo trasferire, da 18 vanno bene?
Inoltre nella procedura del rinvaso devo seguire le stesse procedure che ho seguito al momento dell'acquisto? Cioè pulire le radici dalla terra e lasciarle riposare a radici scoperte per qualche giorno?
Ora vi farò un ulteriore domanda forse un pò stupida, ma il lapillo e la pomice del vecchio terriccio dei vasi li posso riutilizzare o li devo buttare? Very Happy
Vivo a Reggio Calabria, i rinvasi li faccio più o meno a metà marzo?

Grazie mille Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 15:54   Oggetto:
pessimo Ven 04 Mar 2016, 15:54
Rispondi citando

Il nuovo vaso sarà un poco più grande del vecchio e la composta nuova, poi dipende anche da quanto è cresciuta la pianta e le radici di questa ... larghezza del vaso e profondità. In ogni caso un vaso più grande, ma senza esagerare. Personalmente, alle piante che ho già rinvasato almeno una volta, non lavo le radici, scuoto solo la vecchia composta e rinvaso.
I vecchi inerti, se sono sicuro che son buoni (miei!) li setaccio, eliminando le parti sottili, divido per dimensioni (3-5 e 6-10 più o meno) e li uso parzialmente per le nuove composte, mescolandoli a lapillo e pomice nuovi.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
destinus
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/04/15 15:24
Messaggi: 54
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 16:57   Oggetto:
destinus Ven 04 Mar 2016, 16:57
Rispondi citando

Guarda questa e' una panoramica delle mie piante...pensavo a vasi da 18 anche perché non volevo prenderne uno un po troppo grande da 20 tipo...tu che ne pensi?? Mi puoi dare un pensiero generale anche sul loro stato di salute? Very Happy
Grazie mille Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 17:23   Oggetto:
pessimo Ven 04 Mar 2016, 17:23
Rispondi citando

A occhio stanno bene e non ne rinvaserei neppure una Esatto
Non scherzo, davvero, non mi sembra che siano sofferenti o nello stretto, spesso quando rinvaso la pianta è più grande del vasetto Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 17:24   Oggetto:
pessimo Ven 04 Mar 2016, 17:24
Rispondi citando

Forse E. grusonni è un po' strettino, lo vedo ora, scusa Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
destinus
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/04/15 15:24
Messaggi: 54
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 17:29   Oggetto:
destinus Ven 04 Mar 2016, 17:29
Rispondi citando

Si il grusonii ha pure le spine che toccano i bordi del vaso e le radici in superficie, ma nelle altre piantine vedo le radici che tendono ad uscire dai fori di scolo sotto il vaso, non è un segnale del rinvaso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 17:58   Oggetto:
pessimo Ven 04 Mar 2016, 17:58
Rispondi citando

Si, certo, può essere un segnale, ma non è detto che tutto il vaso sia saturo di radici. Vedi tu, dai, non ci sono regole, semmai con le Mammillaria un rinvaso in meno piuttosto che uno in più, sono a volte permalosette Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4650
Residenza: Padova

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 20:50   Oggetto:
Giancarlo Ven 04 Mar 2016, 20:50
Rispondi citando

Io un altro anno le lascerei lì.
Se hai dubbi sui nutrienti eventualmente un paio di concimazioni sono sufficienti.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 21:04   Oggetto:
seven Ven 04 Mar 2016, 21:04
Rispondi citando

Sono d'accordo con chi mi ha preceduto. Le vedo tutte piuttosto comode, tranne il grusone.
Puoi stare tranquillo per tutto un anno ancora, e per alcune, anche due.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
destinus
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/04/15 15:24
Messaggi: 54
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 22:37   Oggetto:
destinus Ven 04 Mar 2016, 22:37
Rispondi citando

Grazie mille, allora rinvaso solo il grusonii...mi potete dare più informazioni sui concimi che non li ho mai usati? Quali posso prendere? che dosaggio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Ven 04 Mar 2016, 22:46   Oggetto:
Leo Ven 04 Mar 2016, 22:46
Rispondi citando

Quoto tutti ...non c'è niente da rinvasare. Puoi mettere grusonii nel vaso 18, le altre stanno bene Sorriso
L'anno prossimo rinvaserei Ferocactus, questi che hai tu sono le specie che crescono molto in fretta. I colonnari invece hanno bisogno di vasi più grandi per lo sviluppo radicale.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
destinus
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 26/04/15 15:24
Messaggi: 54
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 05 Mar 2016, 0:04   Oggetto:
destinus Sab 05 Mar 2016, 0:04
Rispondi citando

Ciao Leo, intendi che l'anno prossimo devo rinvasare i colonnari in vasi più grandi di 18?
P.s. ma la mamillaria elongata non vi sembra un pò strettina? Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4650
Residenza: Padova

Inviato: Sab 05 Mar 2016, 8:00   Oggetto:
Giancarlo Sab 05 Mar 2016, 8:00
Rispondi citando

Un pelino, forse, ma guarda il volume della parte aerea rispetto al volume a disposizione della parte radicale; non credo soffra per un altro anno.
Però, se proprio hai voglia di mettere in moto le mani, fai pure quello che ti senti, in base all' empatia che solo tu puoi avere con le tue piante.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 05 Mar 2016, 9:13   Oggetto:
pessimo Sab 05 Mar 2016, 9:13
Rispondi citando

destinus ha scritto:

...mi potete dare più informazioni sui concimi che non li ho mai usati? ...


Se hai tempo puoi dare una lettura qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19835&highlight=concime
io uso questo http://www.geosism.com/cactus-e-piante/ferty-4-npk-mg-8-16-24-2-microelementi-1-kg-detail
oppure questo http://www.milenaudisio.it/index.php?id=3080&backPID=3080&L=999999.9&productID=2861&pid_product=3080&detail=
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Dom 06 Mar 2016, 10:08   Oggetto:
Leo Dom 06 Mar 2016, 10:08
Rispondi citando

destinus ha scritto:
Ciao Leo, intendi che l'anno prossimo devo rinvasare i colonnari in vasi più grandi di 18?

Se le radici grossi fuoriescono dai fori di scolo le rinvasi nei vasi da 18. I colonnari più terra ne hanno e più crescono ....naturalmente ora non ti serve il vaso grande come un secchio. Sorriso


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it