La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuovo acquisto, che cactus è???

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 27 Feb 2016, 19:07   Oggetto: Nuovo acquisto, che cactus è???
cacto Sab 27 Feb 2016, 19:07
Rispondi citando

Buonasera a tutti, oggi ho acquistato questo cactus da un fioraio e l'ho prontamente messo in pieno campo, però solitamente non mettono mai le scritte delle specie di piante grasse o nomi comuni quindi mi rivolgo a voi per sapere approssimativamente che specie è e magari anche che età ha?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 10:04   Oggetto: Re: Nuovo acquisto, che cactus è???
Lele57 Lun 29 Feb 2016, 10:04
Rispondi citando

Oserei dire che si tratta di un Trichocereus pachanoi, l'età non si può determinare anche perché potrebbe trattarsi di talea e anche se non fosse tale come fai a stabilire l'età?. Ci sono molti fattori che influiscono sulla crescita di una pianta. Per quanto riguarda i presunti nomi che mettono i fiorai lascia perdere il più delle volte sono sbagliati Sorriso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 12:05   Oggetto:
cacto Lun 29 Feb 2016, 12:05
Rispondi citando

Ma è normale che dal giorno del trapianto la pianta è diventata un pò gialla? Sarà che si deve abituare nel nuovo terreno?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 12:14   Oggetto:
Gianna Lun 29 Feb 2016, 12:14
Rispondi citando

Forse si deve abituare a stare all'aperto: dove si trovava la pianta al momento dell'acquisto? in una serra?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 13:13   Oggetto:
cacto Lun 29 Feb 2016, 13:13
Rispondi citando

Al tempo dell'acquisto si trovavano su scaffali all'aperto però coperti dal tetto dell'androne del fioraio quindi erano leggermente più coperte rispetto a dove sta adesso. Stava in un vaso piccolissimo e il fusto infatti è molto piccolo e in terra l'ho coperto con qualche cm di terra in più per dare maggior sostegno. Il tempo non ha sicuramente aiutato... il vento fortissimo che ha colpito la Calabria e il fresco non credo gli dia una mano nella ripresa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8034
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 15:15   Oggetto:
Luca Lun 29 Feb 2016, 15:15
Rispondi citando

Ciao, ma hai già fatto questa operazione con altre piante del genere?
Forse io avrei aspettato la primavera e magari preparato il terreno con un po' di materiale drenante.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4666
Residenza: Padova

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 15:34   Oggetto:
Giancarlo Lun 29 Feb 2016, 15:34
Rispondi citando

Particolare la collocazione, con le erbe intorno giusto appena scostate; fa molto effetto natura Sorriso
Lo rivedrei volentieri tra un paio di anni.
Forse però il periodo di messa a dimora non era il migliore..


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 16:50   Oggetto:
cacto Lun 29 Feb 2016, 16:50
Rispondi citando

Ciao Giancarlo mi fa piacere che ti piaccia questo modo.
Io infatti pianto quasi tutto in piena terra e senza rinvasare in inverno sia perchè ho il terreno e lo spazio e per i cactus voglio toccare il meno possibile il terreno proprio per rendere più naturalistica la sua presenza un pò come i fichi d'india che rendono il paesaggio in estate simildesertico.
Anch'io non vedo l'ora di vedere come cresce tra un paio d'anni sperando che si riprenda.

Ciao Luca, in effetti avrei potuto ma quando l'altro giorno ho visto tutte quelle piante ho pensato subito di comprarlo e di provarci. Se va bene bene altrimenti ci riprovo Intesa
Ho avuto altre esperienze certo. Sono un novello solo con i cactus.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 29 Feb 2016, 22:10   Oggetto:
Giorgio Lun 29 Feb 2016, 22:10
Rispondi citando

i miei

 
   


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 01 Mar 2016, 9:50   Oggetto:
cacto Mar 01 Mar 2016, 9:50
Rispondi citando

Belle piante e grandi. Ma sono all'ombra Giorgio??

Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 01 Mar 2016, 10:51   Oggetto:
hikuli Mar 01 Mar 2016, 10:51
Rispondi citando

non dovrebbere essere una piantina molto timida , specialmente a Reggio , qui stanno normalmente nei giardini e non ne ho mai visto uno marcire.
ho visto invece branche cadute emettere radichette proprio in inverno / inizio primavera semplicemente appoggiate al terreno .


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 01 Mar 2016, 14:45   Oggetto:
cacto Mar 01 Mar 2016, 14:45
Rispondi citando

Ma vediamo, al momento è ferma

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Mar 01 Mar 2016, 17:34   Oggetto:
Lele57 Mar 01 Mar 2016, 17:34
Rispondi citando

Sono piante molto resistenti al freddo chi dice resistano da -7° a -10° se tenute asciutte. condivido il pensiero di Giancarlo se avesse un po di materiale drenate sotto i "piedi" sarebbe ottimo. E' una pianta che si presta come portainnesto, se vuoi accelerare la crescita concimala, una mia vicina di casa usa lo stallatico io personalmente non lo farei userei concimi a basso tenore di azoto, ma le sue piante sono spettacolari e le ha da più di 30 anni. Sorriso


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cacto



Registrato: 23/02/16 12:34
Messaggi: 19
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 01 Mar 2016, 18:41   Oggetto:
cacto Mar 01 Mar 2016, 18:41
Rispondi citando

Appena il terreno si asciuga darò una bella zappata ed una concimata completa ma non esagerata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 01 Mar 2016, 22:04   Oggetto:
Giorgio Mar 01 Mar 2016, 22:04
Rispondi citando

La mia vecchia era piantata in un angolo della serra, sotto lo spiovente, aveva resistito fino a -14°C di un febbraio, ma è morta con un -10 di dicembre dopo un novembre mite. Le piante della foto sono state solo appoggiate ed hanno radicato, si trovano in un terreno pesante ed umido ma abbastanza soleggiato. Sono lì solo da un paio di anni, e non ha fatto molto freddo in questi due inverni.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it