| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Lun 25 Gen 2016, 10:56 Oggetto: Conferme
Marta1 Lun 25 Gen 2016, 10:56
|
|
|
Ciao, ho acquistato 2 piante succulente, credo di averle identificate, ma non sono del tutto sicura... Vorrei conferme da parte vostra.
La 1. credo sia una Haworthia cymbiformis, mentre la 2. forse è una Agave americana...
Grazie in anticipo
 
1.
 
2.
|
|
| Top |
|
 |
P&C Partecipante

Registrato: 31/07/15 16:41 Messaggi: 198
|
|
Inviato: Lun 25 Gen 2016, 12:00 Oggetto:
P&C Lun 25 Gen 2016, 12:00
|
|
|
La prima dovrebbe essere lei , la seconda credo che sia un aloe più cHe un agave
|
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Lun 25 Gen 2016, 12:59 Oggetto:
Marta1 Lun 25 Gen 2016, 12:59
|
|
|
In effetti ho il dubbio che sia una Aloe... Sono le foglie molto carnose che mi mettono il dubbio... Che sia una Aloe mitriformis?
|
|
| Top |
|
 |
P&C Partecipante

Registrato: 31/07/15 16:41 Messaggi: 198
|
|
Inviato: Lun 25 Gen 2016, 14:12 Oggetto:
P&C Lun 25 Gen 2016, 14:12
|
|
|
Sì , potrebbe essere
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2016, 12:06 Oggetto:
Marta1 Mar 26 Gen 2016, 12:06
|
|
|
Si, ci sono spine anche sul retro delle foglie... Potrebbe essere una Aloe ferox?
|
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2016, 12:55 Oggetto:
Marta1 Mar 26 Gen 2016, 12:55
|
|
|
Ecco una nuova foto in cui si vedono meglio le spine sul retro delle foglie:
 
|
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2016, 13:03 Oggetto:
cmr Mar 26 Gen 2016, 13:03
|
|
|
Come dice Seven:
Aloe "faitu"!
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2016, 14:46 Oggetto:
Marta1 Mar 26 Gen 2016, 14:46
|
|
|
E' difficile distinguerle... Vorrei identificare la specie per farla crescere meglio, conoscendo temperatura ideale e tutto il resto.
Vorrà dire che se un giorno dovesse fiorire, forse potrò identificarla con certezza...
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Mar 26 Gen 2016, 20:00 Oggetto:
Marta1 Mar 26 Gen 2016, 20:00
|
|
|
Grazie
|
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Gio 28 Gen 2016, 2:51 Oggetto:
cmr Gio 28 Gen 2016, 2:51
|
|
|
No, non è una A. ferox.
Non è facile da identificare ma sembra un incrocio, non una specie pura. Non so da dove scrivi ma, a grandi linee, le aloe non sono piante troppo esigenti.
Se sei tra Firenze e il Monte Bianco in inverno riparala all'interno (tipo serra fredda, androne delle scale molto luminoso, ecc.) in poche parole: non fargli prendere gelate e umido; se la porti in casa, puoi anche dare un goccio di acqua ogni 15/20 giorni. Se sei tra Firenze e Latina puoi tenerla fuori ma riparata dalle piogge e dalle correnti fredde magari a ridosso di un muro esposto a ovest o sud. Da Latina in giu puoi fare quello che vuoi con queste piante
Cambiale anche il vaso; quello in foto sembra un 8 o 10. Cambialo con un 12 o, comunque, regolati con la massa di radici che trovi quando lo svasi. Terriccio per acidofile di buona qualità. Curare il drenaggio dei fori di scolo. Acqua, dopo il travaso, dopo circa una settimana, ma poca; le annaffiate vere e proprie piu avanti.
Buona coltivazione con la prima aloe!
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Gio 28 Gen 2016, 12:42 Oggetto:
Marta1 Gio 28 Gen 2016, 12:42
|
|
|
| cmr ha scritto: | No, non è una A. ferox.
Non è facile da identificare ma sembra un incrocio, non una specie pura. Non so da dove scrivi ma, a grandi linee, le aloe non sono piante troppo esigenti.
Se sei tra Firenze e il Monte Bianco in inverno riparala all'interno (tipo serra fredda, androne delle scale molto luminoso, ecc.) in poche parole: non fargli prendere gelate e umido; se la porti in casa, puoi anche dare un goccio di acqua ogni 15/20 giorni. Se sei tra Firenze e Latina puoi tenerla fuori ma riparata dalle piogge e dalle correnti fredde magari a ridosso di un muro esposto a ovest o sud. Da Latina in giu puoi fare quello che vuoi con queste piante
Cambiale anche il vaso; quello in foto sembra un 8 o 10. Cambialo con un 12 o, comunque, regolati con la massa di radici che trovi quando lo svasi. Terriccio per acidofile di buona qualità. Curare il drenaggio dei fori di scolo. Acqua, dopo il travaso, dopo circa una settimana, ma poca; le annaffiate vere e proprie piu avanti.
Buona coltivazione con la prima aloe!  |
Ti ringrazio per i consigli!
Non è la mia prima aloe, ho anche una arborescens, una variegata ed una aristata... Ho già provveduto al rinvaso. Mi trovo tra Firenze e Latina, infatti in questo momento la pianta è sul balcone, abbastanza riparata da piogge e freddo (sopra c'è un altro balcone
). In questi giorni qui le temperature sono sopra la media del periodo, mentre qualche giorno fa di notte hanno toccato anche i -6°! Ovviamente se la temperatura scenderà di nuovo così tanto la metterò in un sottoscala o comunque all'interno.
Volevo conoscere la specie per capirne le esigenze, poiché ogni aloe ad esempio ha una resistenza al freddo diversa...
Grazie ancora
L'ultima modifica di Marta1 il Gio 28 Gen 2016, 13:28, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 28 Gen 2016, 13:08 Oggetto:
Gianna Gio 28 Gen 2016, 13:08
|
|
|
Ciao Marta, dovresti aggiungere la zona di residenza nel tuo profilo, così non ti verrà sempre chiesto di dove sei per i consigli di coltivazione che chiederai.
Questi consigli saranno appunto mirati, è molto importante, l'Italia ha climi molto variabili ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
|
|
|