Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 16:39 Oggetto: Pellerossa
Giancarlo Gio 24 Set 2015, 16:39
|
|
|
Ciao a tutti; mi potreste aiutare a trovare qualche varietà di succulente, cactacee con la superficie rossa, non dovuta ad esposizione solare?
Lasciamo perdere quelle innestate, che dite?
Forse è già venuto fuori questo argomento...
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 16:45 Oggetto:
Gianna Gio 24 Set 2015, 16:45
|
|
|
Forse la Sulcorebutia rauchii v. violacidermis, visto che è una varietà, ma sicuramente questa la conoscevi già.
Non so, di solito le piante prendono questa colorazione per difesa contro il sole e contro il freddo, tornando poi al loro colore abituale.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 16:49 Oggetto:
seven Gio 24 Set 2015, 16:49
|
|
|
Una succulenta che cresce tra le insenature delle rocce della costa sarda, mi ha stupito e sorpreso per il suo colore davvero rosso.
Sedum caeruleum.
Mentre un sedum facilmente reperibile e' proprio il Sedum rubrotinctum.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 17:40 Oggetto:
Gianni Gio 24 Set 2015, 17:40
|
|
|
Eriosyce recondita? La mia e' rosso scuro, violaceo, pero' e' sempre al sole.
Euphorbia trigona, la versione rossa.
Pleiospilos nelii royal flush
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 17:47 Oggetto:
Giancarlo Gio 24 Set 2015, 17:47
|
|
|
Che gentili, già un bel pò di nomi.
Pleiospilos nelii royal flush, mi è morto quasi subito, ma lo ricomprerò.
Sulcorebutia rauchii v. violacidermis ce l' ho e mi da grosse soddisfazioni.
Poi ho Lithops optica rubra che mi piace un sacco.
Le altre non le conosco; ora le cerco.
Grazie mille intanto.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 17:59 Oggetto:
Giancarlo Gio 24 Set 2015, 17:59
|
|
|
euphorbia trigona royal red, interessante.
Ah sì, il sedum rubritinctum l' ho tenuto per qualche tempo.
Vi racconto una cavolata.
Attorno ai 20 anni mi era venuta la gran passione per gli alberi; semi, talee, polloni ed enciclopedia, ci perdevo abbastanza tempo.
Avevo una fissazione per gli alberi a fogliame rosso, tipo il Fagus sylvatica purpurea, il Corylus avellana rubra, ecc.
Invece di sognare una vespa Piaggio, stavo a fantasticare di scoprire che so, un Cercis siliquastrum a foglia rossa.
Pensa te come ero preso.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 18:04 Oggetto:
seven Gio 24 Set 2015, 18:04
|
|
|
E che dire dell' Acero rosso ?
A proposito di Euphorbia.......la tirucalli rosea, che sembra un corallo ?
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 18:53 Oggetto:
pessimo Gio 24 Set 2015, 18:53
|
|
|
Anche Uebelmannia pectinifera può avere un discreto colore ed è bellissima.
|
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 18:55 Oggetto:
Mor@ Gio 24 Set 2015, 18:55
|
|
|
La Crassula erosula v. campfire diventa rossa in questo periodo fino a primavera, poi torna un po' più verde per tutta l'estate, ma in generale ha una colorazione piuttosto 'rosea' soprattutto se la tieni al sole.
La Aloe dorotheae so che diventa molto rossa al sole, ma non ce l'ho e non ho esperienza diretta.
Un altro sedum rosso è il Sedum stahlii, di un bel rosso scuro, sempre.
Poi ho un Sempervivum cv. Bronco che è praticamente rosso scuro in tutte le stagioni.
Dimenticavo l'Anacampseros rufescens che ha una colorazione rosa-rossa, sempre con una buona esposizione al sole.
_________________ http://www.flickr.com/photos/9494016@N08/sets/72157627055736201/
http://www.flickr.com/photos/morenaintheworld/
http://storiedelcactus.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Set 2015, 19:20 Oggetto:
Giancarlo Gio 24 Set 2015, 19:20
|
|
|
Sempervivum, di rossi ne ho ma ne conosco il nome.
E la Rebutia heliosa v. melanistic? Che ve ne pare?
Poi a Bologna ho preso una Neochilenia crispa di un bel rosso scuro.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 19:32 Oggetto:
gigi63 Ven 25 Set 2015, 19:32
|
|
|
echinocereurs rigidissimus !
 
_________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 20:11 Oggetto:
lampughi Ven 25 Set 2015, 20:11
|
|
|
guarda il gymno su questo topic
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=24057&highlight=
dopo tre anni ti posso dire che passa dal rosso della foto al verde scuro in base all'esposizione e alla temperatura
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 20:30 Oggetto:
Gianni Ven 25 Set 2015, 20:30
|
|
|
bellissimo quell Gymno!! peccato che cambi colore....
|
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Mer 28 Ott 2015, 14:23 Oggetto:
hikuli Mer 28 Ott 2015, 14:23
|
|
|
Ciao Giancarlo ,
puoi cercare un Gymnocalycium mihanovichii f. rubra conosciuto anche come Hibotan Nishiki. Ne trovi con diverse variegature ma la più comune è quella rossa.
il mio è alla terza stagione con me e a parte le cocciniglie a scudetto che sembrano amarlo , si è dimostrato finora molto resistente.
tiene presente che la parte rossa dovrebbe essere priva di clorofilla , non prendere il più rosso di tutti quindi , resisti
_________________ Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 28 Ott 2015, 16:07 Oggetto:
Giancarlo Mer 28 Ott 2015, 16:07
|
|
|
UUUUUH!
Ecco il nome di un acquisto fatto un mesetto fa dal banchetto dei "senza nome"!
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|