| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 17:17 Oggetto:
Giorgio Ven 15 Gen 2016, 17:17
|
|
|
La prima è una Colletia cruciata.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 17:18 Oggetto:
gioetgi2 Ven 15 Gen 2016, 17:18
|
|
|
La 1 mi pare una Euphorbia stenoclada. La foto non è splendida metti un dettaglio in evidenza p.f.
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 17:18 Oggetto:
Gianni Ven 15 Gen 2016, 17:18
|
|
|
della prima ce n'e' un esemplare al Jardin des Plantes, Parigi, col nome ben scritto sul cartellino.... lo avro' letto centinaia di volte, ma non mi ricordo....
Per un po' avevo considerato di staccarne un rametto e farne una talea
Te la identificheranno prima che la mia memoria faccia il suo dovere...
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 17:25 Oggetto:
Gianna Ven 15 Gen 2016, 17:25
|
|
|
La prima Giorgio l'ha ben identificata
Ma dove sono state scattate queste foto? In un giardino botanico?
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 17:44 Oggetto:
ingpizzari Ven 15 Gen 2016, 17:44
|
|
|
Le prime tre sono dell'Orto botanico di Napoli, ma erano senza cartellino o con cartellino introvabile. La quarta è di un giardino botanico tedesco.
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine |
|
| Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 17:58 Oggetto:
Gianna Ven 15 Gen 2016, 17:58
|
|
|
La 4 me la ricordo quando l'avevi postata ... Ma se non c'è riuscito Giorgio ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 18:13 Oggetto:
ingpizzari Ven 15 Gen 2016, 18:13
|
|
|
Allora finché Giorgio non riceve l'ispirazione mi rassegno a chiamarla pianta con i porri!
Se potessimo individuare almeno la famiglia!!!
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 18:37 Oggetto:
Gianna Ven 15 Gen 2016, 18:37
|
|
|
Dove in Germania?
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
| Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 21:34 Oggetto:
ingpizzari Ven 15 Gen 2016, 21:34
|
|
|
| reginaldo ha scritto: | 2 sembra essere un Monadenium ellenbeckii
3 Euphorbia knutii forse |
Grazie Reginaldo, ho confrontato in rete, ma non ci siamo. Ciao
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 15 Gen 2016, 22:21 Oggetto:
Giorgio Ven 15 Gen 2016, 22:21
|
|
|
2 e 3 sono cactacee, tipo Selenicereus ed Hylocereus.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
Inviato: Sab 16 Gen 2016, 10:13 Oggetto:
ingpizzari Sab 16 Gen 2016, 10:13
|
|
|
La 2 potrebbe essere Selenicereus hamatus (meno mi convince S. macdonaldiae), mentre la 3 Hylocereus trigonus. Che ne pensate?
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine |
|
| Top |
|
 |
|
|
|