La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ce l'ho da dieci anni ma non sono sicuro
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Deruber



Registrato: 29/12/15 22:44
Messaggi: 4
Residenza: Genova

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 12:19   Oggetto: Ce l'ho da dieci anni ma non sono sicuro
Deruber Mer 13 Gen 2016, 12:19
Rispondi citando

Buongiorno a tutti.

Mi sono appena iscritto al sito per chiedere un parere.

Allego la foto di questa pianta che mi fu regalata una decina di anni fa. Da allora tranne l'ordinaria cura non ho mai fatto nessun intervento, tranne un rinvaso quando l'originale è diventato troppo piccolo.

Di che specie si tratta? A me sembra una mamillaria magnifica ma a memoria non ha mai messo un fiore.

La crescita orizzontale è normale? Sembra che non regga il suo stesso peso. Dovrei cambiare vaso?

Grazie per l'aiuto
Claudio

 


_________________
Claudio Derossi
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 13:51   Oggetto:
seven Mer 13 Gen 2016, 13:51
Rispondi citando

Ciao, benvenuto nel forum.
Si tratta di una Mammillaria bombycina.
Gli articoli sembrano cresciuti in un ambiente luminoso ma non al sole. O sbaglio ? Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Deruber



Registrato: 29/12/15 22:44
Messaggi: 4
Residenza: Genova

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 14:48   Oggetto:
Deruber Mer 13 Gen 2016, 14:48
Rispondi citando

Ciao,
Grazie per la risposta velocissima.

Confermo, vive su un terrazzo esposto a ovest, il sole diretto arriva solo a pomeriggio inoltrato. Complimenti per l'occhio esperto Sorriso

Suggeriresti di spostarla?


_________________
Claudio Derossi
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 15:31   Oggetto:
seven Mer 13 Gen 2016, 15:31
Rispondi citando

Certo, se puoi spostala al sole ; ma ora comunque la pianta dovrebbe essere già in riposo al freddo e senza essere innaffiata fino ad aprile più o meno.
La composta dovrebbe essere sostituita con un buon 70% di inerti.
E' una pianta di facile coltivazione, e perdona qualche errore.
Vedo il troncone di un articolo marcito, accertati anche che sia circoscritto e cicatrizzato.
In ogni caso dovresti rimuoverlo per evitare infezioni. Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -


L'ultima modifica di seven il Mer 13 Gen 2016, 18:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 18:04   Oggetto:
cereus81 Mer 13 Gen 2016, 18:04
Rispondi citando

seven la bombycina ha avuto una crescita così allungata solo per mancanza di luce ?
non penso che in condizioni "normali" diventino così allungate Dubbioso


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 18:57   Oggetto:
seven Mer 13 Gen 2016, 18:57
Rispondi citando

Scarso apporto di luce, temperature estive, abbondanti innaffiature e anche concimazioni, possono sformare gli articoli. Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 21:31   Oggetto:
Gianna Mer 13 Gen 2016, 21:31
Rispondi citando

Sicuramente poca luce. Non è certamente il portamento di una bombycina. Sembra cresciuta all'interno ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Deruber



Registrato: 29/12/15 22:44
Messaggi: 4
Residenza: Genova

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 21:34   Oggetto:
Deruber Mer 13 Gen 2016, 21:34
Rispondi citando

Ciao Seven,
Non è mai stato concimata, di questo sono sicuro. Le innaffiature non sono troppo abbondanti... io non vivo piu a Genova da anni e non torno tanto spesso, ogni tanto i miei genitori vanno in casa mia e magari la bagnano. In tutto credo non piu di una o due volte al mese...
Comunque alla prima occasione la sposto in un punto piu esposto al sole!


_________________
Claudio Derossi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 21:43   Oggetto:
Gianna Mer 13 Gen 2016, 21:43
Rispondi citando

Ma siamo sicuri che sia un bombycina? Dubbioso

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 22:11   Oggetto:
cereus81 Mer 13 Gen 2016, 22:11
Rispondi citando

Gianna è quello che ho pensato anch'io,troppo troppo allungata ed inclinata
...ma le spine piegate Dubbioso
magari una magnifica con forte carenza di luce


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 13 Gen 2016, 22:39   Oggetto:
Edus Mer 13 Gen 2016, 22:39
Rispondi citando

Per me è una bombycina! È deformata a causa di una cronica carenza di luce, non so se riprenderebbe un aspetto "normale" anche se esposta correttamente.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 14 Gen 2016, 8:20   Oggetto:
Gianna Gio 14 Gen 2016, 8:20
Rispondi citando

Forse una foto un po' ravvicinata delle sue spine servirebbe per capire meglio


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 14 Gen 2016, 9:03   Oggetto:
seven Gio 14 Gen 2016, 9:03
Rispondi citando

Le radiali sono candide e le centrali sono rossastre. Anche se non possiamo contare ne' distinguerle , a me sembra proprio una M.bombycina. La M. magnifica ha tutto un altro assetto ed il suo colore in generale e' piu' uniforme. Peraltro, ho potuto costatare che la M. bombycina, più di altre tende ad allungarsi se non è colpita dai raggi solari per parecchie ore nella stagione estiva.

 
    Mammillaria bombycina. Anche lei cresciuta inizialmente con poche ore di sole giornaliere, tendeva ad allungarsi. Spostata a sud, ha aumentato il diametro di ogni articolo e ha prodotto sulle zone eziolate, una miriade di polloni.
    Mammillaria magnifica. Una spinagione ed un assetto molto diverso direi.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -


L'ultima modifica di seven il Gio 14 Gen 2016, 10:00, modificato 5 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 14 Gen 2016, 9:44   Oggetto:
Gianna Gio 14 Gen 2016, 9:44
Rispondi citando

Aspettiamo che Claudio posti una foto più chiara.
Ma non sono troppo lunghe queste spine per una bombycina? D'accordo che non è cresciuta nel migliore dei modi ...
A dire il vero pure io avevo pensato subito a questa, ma poi ... Dubbioso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 14 Gen 2016, 10:10   Oggetto:
seven Gio 14 Gen 2016, 10:10
Rispondi citando

Se non stiamo molto attenti, nel valutare il colore delle spine centrali , che in quella di Claudio, affievolisce alla base.......potrebbe sembrare anche questa:
http://www.cactuseros.com/Detalles/Identificado/16454/Mammillaria_perezdelarosae.html
Pilbeam definisce queste due specie separate, ma evidentemente relazionate.
Si, aspettiamo foto piu' chiare. Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it