La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Molto bellini
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 17 Dic 2015, 16:08   Oggetto: Molto bellini
gioetgi2 Gio 17 Dic 2015, 16:08
Rispondi citando

chi si sbilancia? Attenti alla caduta!

  1
    2


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 17 Dic 2015, 19:40   Oggetto:
gioetgi2 Gio 17 Dic 2015, 19:40
Rispondi citando

il 2: E se fosse un F. emoryi bene armato??????


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4666
Residenza: Padova

Inviato: Gio 17 Dic 2015, 22:07   Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Dic 2015, 22:07
Rispondi citando

Pensavo avessi esagerato con il "Bellini", molto Bellini... Anche tu però Intesa


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 17 Dic 2015, 22:16   Oggetto:
seven Gio 17 Dic 2015, 22:16
Rispondi citando

Ci provo, e se cado chissene ! Very Happy
- 1 Ferocactus emoryi
- 2 Ferocactus histrix
Fiuuu


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 17 Dic 2015, 23:18   Oggetto:
gioetgi2 Gio 17 Dic 2015, 23:18
Rispondi citando

Serena, io penso al peninsulae al 1 ed emoryi al 2 Dubbioso Grazie Giancarlo per l'apprezzamento. Sorriso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
aikea
Master
Master


Registrato: 11/05/15 18:06
Età: 62
Messaggi: 1353
Residenza: Alseno - Piacenza

Inviato: Gio 17 Dic 2015, 23:20   Oggetto:
aikea Gio 17 Dic 2015, 23:20
Rispondi citando

Secondo me sono 1) Ferocactus peninsulae 2) Ferocactus wislizeni


_________________
aikeaguinea
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 18 Dic 2015, 8:41   Oggetto:
Gianna Ven 18 Dic 2015, 8:41
Rispondi citando

Il primo mi sa un peninsulae anche a me e il secondo un histrix


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 51
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Ven 18 Dic 2015, 10:09   Oggetto:
Leo Ven 18 Dic 2015, 10:09
Rispondi citando

Serena avevi ragione tu !!! ...il secondo è un histrix Applauso ...ho sbagliato io a pensare ad un convillei.
Il primo hai sbagliato tu ...è come dicevo io, un peninsulae. Quindi siamo 1:1 ....comunque sei la migliore come identificatrice delle grasse !


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 18 Dic 2015, 12:02   Oggetto:
seven Ven 18 Dic 2015, 12:02
Rispondi citando

No, non e' vero ! Very Happy
Per quanto riguarda i Ferocactus, puoi dare una grossa mano ad identificarli e soprattutto spiegarli, perché ne hai un bel po'!
Solo che "latiti "......mannaggia ! Molto arrabbiato
-------------
Gino che dici ? Pomodoro


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 51
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Ven 18 Dic 2015, 14:04   Oggetto:
Leo Ven 18 Dic 2015, 14:04
Rispondi citando

Serena avere tante piante non sempre significa di saperle riconoscere e descrivere ...purtroppo Very Happy
In ogni caso Gino ha più di me, la sua collezione ormai è infinita ...sa i nomi meglio di noi ...sole che ....ha questo vizio a chiedere.
Gino e basta Botte ...comincia a contribuire e aiutare con la id ai nuovi cactofili !!!


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 18 Dic 2015, 15:05   Oggetto:
seven Ven 18 Dic 2015, 15:05
Rispondi citando

Leo ha scritto:

Gino e basta !!!! Botte !!!

Very Happy Very Happy Very Happy
Gino !....... Natalie ha ragione !!! Esatto
Esprimiti deciso !!! Ci arrivi meglio di noi !!! Razz
Sara' che ci vuoi mettere alla prova ? Cool Eh ?
Very Happy Mattu' guarda ! Very Happy


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 18 Dic 2015, 16:37   Oggetto:
gioetgi2 Ven 18 Dic 2015, 16:37
Rispondi citando

Magari fosse come dite ! Sulle Id sono ancora insicuro sono giovane di questa disciplina . Non vi metterei mai alla prova sei sempre la mia maestra! Semmai faccio le prove, gli esamini, spesso mi accorgo che ho sbagliato. Natalie io ho la decima parte delle piante che coltivi, prossima estate vengo a trovarti a conoscere i tuoi segreti di coltivatrice! Adesso pero' io son convinto che siete incappate in errore sui fero, ma posso sbagliare, ecco perchè cerco conferme. Io son convinto che il n° 2 è un covillei o emoryi; l'histryx che posto per confronto, per quello che so è questo che segue Laughing le coste meno arrotondate, più a spigolo del covillei o emoryi coste morbide e tondeggianti. L'histryx è più densamente coperto di spine nell' emoryi sono più rade ma più possenti Sorriso

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 19 Dic 2015, 8:28   Oggetto:
seven Sab 19 Dic 2015, 8:28
Rispondi citando

La prima cosa che per me, salta all'occhio quando si osserva un F. histrix, e' il colore delle spine ; giallo con sfumature marroni.
Mentre il F. emoryi,(syn. covillei), le ha bianche e rosse, e risaltano col corpo vellutato, verde azzurrino.
Quindi per me, il secondo e' un F. histrix .
Per il primo avete ragione . Esatto Ferocactus peninsulae. Smile
Dubbioso ........ Dubbioso ......... Dubbioso ......Ehi ferocactofili esperti !.....dove siete ?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Sab 19 Dic 2015, 18:18   Oggetto:
gioetgi2 Sab 19 Dic 2015, 18:18
Rispondi citando

Premesso che a mio parere questo forum appare un po' sedutino, consentimi carissima Serena questa volta non sono d'accordo con te. L'histrix a mio avviso l'ho appena postato storto, l'emoryi per me è il n°2. Ma per non addormentarci ...beccatevi queste Sorriso Grazie Grandeforum.

 
   
    Puo' essere una fricii????


_________________
Gino


L'ultima modifica di gioetgi2 il Dom 20 Dic 2015, 16:29, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 20 Dic 2015, 11:22   Oggetto:
Gianna Dom 20 Dic 2015, 11:22
Rispondi citando

Ma nella Lopho la differenza non la fa il colore del fiore? credo che nella frichii sia di un rosa scuro. O le costolature in una pianta adulta?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it