Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Antikosmos Partecipante

Registrato: 13/02/14 16:39 Età: 42 Messaggi: 140 Residenza: Costigliole Saluzzo - Casteldelfino
|
Inviato: Lun 11 Gen 2016, 12:35 Oggetto: Per cominciare bene l'anno ...
Antikosmos Lun 11 Gen 2016, 12:35
|
|
|
Copiapoa columna alba, Echinocactus horizonthalonius e Copiapoa laui (graditissimo omaggio) dal Vivaio Colombo, stavo studiando di rinvasare tutto, terreno 100% minerale per le copiapoa o ci sta bene anche una piccola parte organica?
 
_________________ http://www.flickr.com/photos/45642520@N04/ |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 11 Gen 2016, 12:48 Oggetto:
pessimo Lun 11 Gen 2016, 12:48
|
|
|
Per horizonthalonius e Copiapoa adulti io vado con 100% minerale (marna o akadama, ma va bene anche lapillo, pomice, ...), e concimo ovviamente.
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 11 Gen 2016, 15:14 Oggetto:
Luca Lun 11 Gen 2016, 15:14
|
|
|
Un po' di organico io lo metto sempre....in ogni caso cambia la composta originaria che proprio non mi piace.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 11 Gen 2016, 17:56 Oggetto:
cereus81 Lun 11 Gen 2016, 17:56
|
|
|
pessimo ha scritto: | Per horizonthalonius e Copiapoa adulti io vado con 100% minerale (marna o akadama, ma va bene anche lapillo, pomice, ...), e concimo ovviamente. |
sento sempre parlare di marna :quali sono i vantaggi del suo utilizzo?
serve solo per avere terreno calcareo o anche per avere una consistenza maggiore del terreno?
Se mi togliete i dubbi ne sarei felice
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 11 Gen 2016, 20:04 Oggetto:
cereus81 Lun 11 Gen 2016, 20:04
|
|
|
grazie
...prossimamente vorrei provare a sostituire la parte in pomice con l'akadama mantenendo il lapillo,poi akadama pura mischiata al terriccio
...nuova stagione esperimenti nuovi
la marna essendo di origine argillosa mi da idea che mantenga per poco le proprie caratteristiche
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 12 Gen 2016, 10:18 Oggetto:
pessimo Mar 12 Gen 2016, 10:18
|
|
|
Esistono diverse marne, non differiscono tra loro solo per la composizione chimica, ma soprattutto per la consistenza. Quelle troppo friabili tendono poi a compattarsi ed alcuni di noi hanno avuto esperienze negative: crescita stentata, radici asfittiche ...
Quelle di media durezza sembrano garantire migliori risultati.
Preferisco usarla in purezza e ho fatto delle prove anche mescolando la marna con pomice, terra di campo, ... è difficile però interpretare dopo i risultati.
Quindi, alla fine, ho molte piante coltivate in marna 100% e altrettante in composte diverse (le piante sono dello stesso genere), in modo che ai prossimi rinvasi si possano trarre delle conclusioni attendibili.
|
|
Top |
|
 |
Antikosmos Partecipante

Registrato: 13/02/14 16:39 Età: 42 Messaggi: 140 Residenza: Costigliole Saluzzo - Casteldelfino
|
Inviato: Mer 20 Gen 2016, 13:06 Oggetto:
Antikosmos Mer 20 Gen 2016, 13:06
|
|
|
In effetti il substrato non piaceva per nulla nemmeno a me, troppo torboso, eccole nelle nuove location
 
_________________ http://www.flickr.com/photos/45642520@N04/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|