| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
simo80 Partecipante

Registrato: 02/06/15 18:59 Messaggi: 407 Residenza: prov. Ancona
|
|
Inviato: Mar 22 Dic 2015, 7:35 Oggetto: Problema alghe sul terreno
simo80 Mar 22 Dic 2015, 7:35
|
|
|
Ciao,
Per far passare l'inverno alle mie piantine ho deciso di metterle in serra.
Se da un lato la cosa sembra essere gradita, vista la loro crescita, dall'altro ho ho un problema. L'alta umidità porta alla comparsa di alghe, almeno credo siano alghe, si è formato un velo verde non omogeneo su alcuni vasi.
A parte far areare di più la serra, attualmente cosa difficile se non il fine settimana, siccome ESCO di casa alle sette e ritorno alle 19:45, esiste qualcosa per debellare l'infestazione?
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9238 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mar 22 Dic 2015, 8:27 Oggetto:
pessimo Mar 22 Dic 2015, 8:27
|
|
|
Dipenderà certo dall'umidità, ma forse c'è qualcosa che non va anche nella composta, mi sembra strano altrimenti un proliferare di alghe, hanno bisogno di caldo e luce
Poi le serre vanno gestite e se c'è il sole, verso una certa ora vanno aperte, poi, prima dell'imbrunire, vanno chiuse.
Il peggior nemico delle serre (piccole) è il sole, se esce e la serra è chiusa, si rischia di lessare tutte le piante.
Per le alghe presenti suggerisco di rimuovere manualmente lo strato della composta superficiale e sostituirlo con un po' di lapillo vulcanico mm 3-5
Ultima cosa, pubblica sempre delle foto, più nitide possibile, possiamo capire ed aiutarti meglio.
|
|
| Top |
|
 |
simo80 Partecipante

Registrato: 02/06/15 18:59 Messaggi: 407 Residenza: prov. Ancona
|
|
Inviato: Mar 22 Dic 2015, 12:51 Oggetto:
simo80 Mar 22 Dic 2015, 12:51
|
|
|
per le foto ok appena torno a casa le pubblico.
infatti le aloe che hanno lo strato superficiale ricoperto di pietra pomice non presentano questo problema.
ora provo a rimuovere lo strato superficiale e sostituirlo con la pomice.....poi cercherò di gestire la serra trovando un modo per aprirla in modo da circolare un po piu di aria.
grazie
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9238 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mar 22 Dic 2015, 14:52 Oggetto:
pessimo Mar 22 Dic 2015, 14:52
|
|
|
Tra la pomice (ottimo inerte!) e il lapillo personalmente preferisco quest'ultimo: quando annaffi la pomice esce fuori, è molto leggera e galleggia sull'acqua, mentre il lapillo è più pesante e rimane fermo, inoltre, una volta bagnata, la pomice resta leggermente più bagnata del lapillo, avendo rispetto a questo una maggiore capacità igroscopica.
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Mar 22 Dic 2015, 19:59 Oggetto:
reginaldo Mar 22 Dic 2015, 19:59
|
|
|
Suggerisco per la serra di adottare una ventola: esistono tipi con motore o anche manuali.
Oppure aprire leggermente le finestre ed accostare i battenti fermandoli con piccoli fermi esterni avendo posto dietro ai battenti spessori più o meno grandi a seconda della del clima esterno.
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
simo80 Partecipante

Registrato: 02/06/15 18:59 Messaggi: 407 Residenza: prov. Ancona
|
|
Inviato: Mer 23 Dic 2015, 6:58 Oggetto:
simo80 Mer 23 Dic 2015, 6:58
|
|
|
Ci allegò le foto delle due uniche che presentano il problema
 
 
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|