La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Texensis o macrodiscus?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 14:25   Oggetto: Texensis o macrodiscus?
Gianna Dom 13 Dic 2015, 14:25
Rispondi citando

Preso piccolissimo e aveva il cartellino Echinocactus texensis, ma ora mi sorge il dubbio ... Sarà mica un Ferocactus, vero?

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 14:47   Oggetto:
pessimo Dom 13 Dic 2015, 14:47
Rispondi citando

Credo si tratti di un Echinocactus o Ferocactus macrodiscus ... ma non so se l'unica importante differenza tra i due la fanno i fiori, quindi soprattutto il boccio quando sta per schiudersi, nel texensis è peloso e spinosetto Smile
Nel caso bisognerà aspettare.
Forse anche le spine sono leggermente diverse Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 14:52   Oggetto:
Gianna Dom 13 Dic 2015, 14:52
Rispondi citando

Stesso mio dubbio ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 15:44   Oggetto:
angelo Dom 13 Dic 2015, 15:44
Rispondi citando

credo ci sia stato un errore nel cartellino iniziale.Lo rassomiglio a un ferocactus macrodiscus. Colore, quantità e forma delle spine sono di questa specie come anche le costole più ravvicinate e spigolose che non nel texensis.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 15:46   Oggetto:
Gianna Dom 13 Dic 2015, 15:46
Rispondi citando

Ecco sì, sapevo che c'era una differenza nella costolatura, ma non sapevo esattamente la differenza ...
Grazie Angelo e ... buon compleanno! Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 16:19   Oggetto:
angelo Dom 13 Dic 2015, 16:19
Rispondi citando

grazie Gianna. ho fatto un confronto coi miei texensis e un macrodiscus che credo abbia la stessa dimensione del tuo. Anche il colore dell'epidermide è di un verde più chiaro nel texensis.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 51
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 21:13   Oggetto:
Leo Dom 13 Dic 2015, 21:13
Rispondi citando

Ragazzi è un F. latispinus ...nient'altro Salve


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 21:39   Oggetto:
gioetgi2 Dom 13 Dic 2015, 21:39
Rispondi citando

Quoto Natalie latispinus.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 21:40   Oggetto:
seven Dom 13 Dic 2015, 21:40
Rispondi citando

Appunto ! Confused
Anch'io ho subito pensato ad un Ferocactus latispinus.......


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 22:49   Oggetto:
pessimo Dom 13 Dic 2015, 22:49
Rispondi citando

Beh, ma visto che a me sembrano uguali, mentre Natalie ha subito individuato la corretta ID, qual è la differenza tra un Ferocactus macrodiscus e un latispinus?
Grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 13 Dic 2015, 23:46   Oggetto:
angelo Dom 13 Dic 2015, 23:46
Rispondi citando

mi correggo, per un lapsus ho scritto macrodiscus invece che latispinus che è la mia pianta simile a quella di Gianna.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 14 Dic 2015, 8:48   Oggetto:
Gianna Lun 14 Dic 2015, 8:48
Rispondi citando

Sicuramente le spine ( a parte il fiore): nel macrodiscus adulto la spina centrale inferiore non è così larga come nel latispinus. Forse anche dal numero, e dal colore dell'epidermide?
Giusto Massimo, sarebbe ottimo dare anche una spiegazione, così almeno si impara qualcosa Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 14 Dic 2015, 9:03   Oggetto:
seven Lun 14 Dic 2015, 9:03
Rispondi citando

Posso dirvi come l'interpreto io :
In F. latispinus le costolature hanno in genere, una angolazione meno acuta , meno "tagliente".
In piu' l'uncino centrale , (l'azzoppacavallo per capirci ) e' sempre piu' pronunciato e schiacciato nella formazione delle nuove areole ; e sempre di piu' man mano che la pianta cresce.
Proprio come e' ben visibile nella pianta di Gianna.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -


L'ultima modifica di seven il Lun 14 Dic 2015, 13:00, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 14 Dic 2015, 9:47   Oggetto:
pessimo Lun 14 Dic 2015, 9:47
Rispondi citando

Ok, grazie Serena Sorriso
Mi farebbe piacere anche il commento di Natalie ... Esatto

NATALIEEEEEEEEEEEEEE !!!! Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 14 Dic 2015, 14:47   Oggetto:
angelo Lun 14 Dic 2015, 14:47
Rispondi citando

le differenze tra le 2 specie ci sono e sono evidenti a partire dalla forma delle coste come da descrizione di Serena.
Anche le spine per forma, dimensioni , colore e quantità sono diverse.
specilamente quella centrale del latispinus.


1: latispinus

2:macrodiscus

3:panoramica, sx latipisnus, dx, macrodiscus

 
   
   


_________________
angelo


L'ultima modifica di angelo il Lun 14 Dic 2015, 16:17, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it