| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Lun 07 Dic 2015, 23:12 Oggetto: Copiapoa sp. + sp.
gioetgi2 Lun 07 Dic 2015, 23:12
|
|
|
Mi piacerebbe un ID
 
_________________ Gino
L'ultima modifica di gioetgi2 il Mer 09 Dic 2015, 19:30, modificato 2 volte |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mar 08 Dic 2015, 11:14 Oggetto:
pessimo Mar 08 Dic 2015, 11:14
|
|
|
Copiapoa sp.
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mar 08 Dic 2015, 15:22 Oggetto:
Edus Mar 08 Dic 2015, 15:22
|
|
|
Ah si è evidente che sia una sp., concordo in pieno con Massimo! !!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mar 08 Dic 2015, 18:52 Oggetto:
gioetgi2 Mar 08 Dic 2015, 18:52
|
|
|
Siete due puzzolenti ! Grazie Reginaldo, siamo distanti, queste spine sono sottili e pellicciose. forse dell'universo humilis.
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Mar 08 Dic 2015, 20:24 Oggetto:
exwarrier Mar 08 Dic 2015, 20:24
|
|
|
Io AVEVO una humilis e potrebbe anche essere una varietà della specie
_________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Mar 08 Dic 2015, 22:29 Oggetto:
seven Mar 08 Dic 2015, 22:29
|
|
|
Si, anch'io direi una Copiapoa humilis, e viste le spine.....
La varieta' paposoensis.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
|
Inviato: Mer 09 Dic 2015, 17:54 Oggetto:
robertone Mer 09 Dic 2015, 17:54
|
|
|
si spara??? eheheheh
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
| Top |
|
 |
Nettuno Partecipante


Registrato: 30/11/13 21:40 Messaggi: 232 Residenza: Monzuno (BO) 700 mt .
|
|
Inviato: Mer 09 Dic 2015, 19:32 Oggetto:
Nettuno Mer 09 Dic 2015, 19:32
|
|
|
semplice è una crestata !!
_________________ Claudio
http://cactipedia.info/ |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 09 Dic 2015, 21:26 Oggetto:
Edus Mer 09 Dic 2015, 21:26
|
|
|
Anche in questo caso non posso che quotare Claudio!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
|
Inviato: Mer 09 Dic 2015, 22:04 Oggetto:
robertone Mer 09 Dic 2015, 22:04
|
|
|
bravo Eduardo ....
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Gio 10 Dic 2015, 8:55 Oggetto:
cmr Gio 10 Dic 2015, 8:55
|
|
|
Dare una corretta identificazione a una Copiapoa del gruppo delle humilis è quasi piu difficile di un terno al lotto!
Tenuissima, tocopillana, paposoensis, taltalensis, longispina, varispinata e, naturalmente, humilis solo per restare tra quelle individuare da Ritter e, poi, montana, maritima, ecc.
Le copiapoa, nella solitutidine del deserto, si incrociano con altre copiapoa dando luogo a ibridi e i raccoglitori/venditori nominano ogni pianta con una spina diversa da un'altra con un altro nome: da impazzire!
Sul libretto di Charles sulle Copiapoa c'è una Copiapoa humilis v. varispinata che potrebbe somigliare a questa della foto mentre la crestata so che viene identificata come C. tenuissima ma anche come C. humilis.
In certi casi (molti) va bene anche Copiapoa sp.
Nota a margine: le copiapoa crestate crescono con una velocità impressionante; mettete quel bel carotone in un vaso profondo e comodo e ve ne accorgerete
Carlo.
|
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Gio 10 Dic 2015, 9:40 Oggetto:
seven Gio 10 Dic 2015, 9:40
|
|
|
Certo!
Quando non si dispone di " dati anagrafici" , l'unica via che si puo' intraprendere e' quella di analizzare le caratteristiche fisiche.
" Leggere " una pianta, nei dettagli del suo aspetto . Confrontare tali caratteristiche e cercare di riposizionarla in un plausibile ambito familiare.......
E' il primo tentativo di riconoscimento.
Non puo' quindi , non essere preso in considerazione.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
|
|
|