Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 16 Dic 2015, 19:14 Oggetto: Aloe vera con foglie pendenti
iridemicia Mer 16 Dic 2015, 19:14
|
|
|
Ciao a tutti, sono nuova nel forum.
Due mesi fa mi è stata regalata una piantina di Aloe vera. Io, dopo essermi un po' informata sul riposo invernale necessario alle succulente, l'ho posizionata sulle scale, dove ci sono 14-16 gradi ed ho evitato di innaffiarla.
Quando è arrivata, aveva le foglie che puntavano verso l'alto, ma progressivamente hanno iniziato ad inclinarsi, come se fossero più pesanti. Ora le più lunghe toccano con la punta il pavimento.
Le foglie sono sempre turgide e dure al tatto, e non presentano segni di marciume o cambiamenti di colore.
Evidentemente sto facendo qualcosa di sbagliato, ma non capisco cosa. Devo dare acqua? E' troppo freddo?...
Per favore aiutatemi.
Metto anche alcune foto per far meglio capire la situazione.
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 16 Dic 2015, 19:48 Oggetto:
pessimo Mer 16 Dic 2015, 19:48
|
|
|
Di sicuro ha bisogno di molta più luce, vedi come è chiara e sottile la parte in vegetazione?
|
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 16 Dic 2015, 20:26 Oggetto:
iridemicia Mer 16 Dic 2015, 20:26
|
|
|
Ciao pessimo, grazie di aver risposto.
Il colore e l'ultima foglia superiore c'erano già quando la pianta mi è arrivata ( le foglie allora erano belle dritte). L' aloe non è cresciuta di un centimetro negli ultimi due mesi e pensavo fosse un segno di sospensione della fase vegetativa.
Ora è sotto una finestra. Dici che in 2 mesi anche l'apice si sarebbe dovuto rafforzare e scurire se fosse in un posto con abbastanza luce?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 16 Dic 2015, 20:28 Oggetto:
Gianna Mer 16 Dic 2015, 20:28
|
|
|
La crescita è quella parte chiara che vedi al centro, molto probabilmente le foglie ti sono cresciute in lunghezza
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 16 Dic 2015, 21:01 Oggetto:
iridemicia Mer 16 Dic 2015, 21:01
|
|
|
Il rinvaso servirebbe quindi per assicurarsi che il terreno sia adatto. Giusto?
Poi una volta rinvasata (qualche giorno dopo) la devo innaffiare. Potrebbe questo (l'innaffiatura), risolvere anche il problema delle foglie pendenti. Potrebbe essere una mancanza d'acqua o lo escludete proprio.
Intanto cerco un posto in cui spostarla.
Gianna grazie della precisazione, mi serviva.
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic 2015, 21:51 Oggetto:
reginaldo Mer 16 Dic 2015, 21:51
|
|
|
Personalmente non effettuerei rinvasi di nessun genere: credo che ci siano temperature troppo basse. Aspettare primavera, creerei un poò di umidità ambientale.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Gio 17 Dic 2015, 1:02 Oggetto:
cmr Gio 17 Dic 2015, 1:02
|
|
|
Benarrivata. Come ti hanno gia detto la tua aloe ha bisogno urgentemente di due cose:
-una esposizione molto piu luminosa e
-un rinvaso.
Per l'esposizione scegli una bella vetrata, magari esposta a ovest o a sud, ma comunque dove possa prendere piu luce possibile; anche sole se puoi, al massimo ti diventa rosata! La differenza di colore che vedi tra le vecchie foglie (verde oliva) e la parte centrale (verde molto chiaro che sfuma al bianco), quella dove nascono le nuove foglie, è molto marcata proprio a causa della scarsità di luce.
Per il rinvaso, se non hai modo di trovare inerti, lapilli e diavolerie varie, puoi acquistare un terriccio per acidofile o per agrumi in vaso ma che sia di buona qualità, una cosa di marca, non prendere terre economiche da supermercato! Credo tu possa eseguire il rinvaso anche subito in quanto, tenendo la pianta in casa a 15 gradi di media come dici, non va in riposo nemmeno se le canti una ninnananna
Non "sciogliere" troppo le radici: eviterai di danneggiarle eccessivamente, che di questi tempi non è consigliabile.
Dopo 3-4 giorni dai acqua (considera in un vaso del 12 metti un bicchiere scarso) e, poi, tienici aggiornati!
Carlo.
|
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 17 Dic 2015, 12:25 Oggetto:
iridemicia Gio 17 Dic 2015, 12:25
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Intanto ho spostato l'aloe e l'ho messa in sala, davanti alla finestra più grande che ho.
Nel fine settimana vedo se riesco a rinvasarla.
In casa ho terriccio, e lapilli in pezzi grossi (mi pare 2-3 cm, devo controllare).
Sabbia non ne ho, ma ho dei (vecchi, molto vecchi) sassetti per acquario di acqua dolce con un etichetta che riporta "bianco di Carrara". Potrebbero andare?
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4648 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Dic 2015, 12:29 Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Dic 2015, 12:29
|
|
|
I sassetti li uso solo per rinvasare i lithops dove serve il 90 % minerale.
Oppure sopra per abbellire un pò.
Piuttosto romperei i lapilli in frantumi.
E' un lavoro molto appagante
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4648 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Dic 2015, 12:35 Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Dic 2015, 12:35
|
|
|
Ti dico come ho risolto io visto che qui non si reperiscono gli inerti piccoli.
Li compro alle fiere del cactus!
No dai, vai da Viridea e compri un sacco grande di pomice.
Poi la setacci con qualche sistema, tipo un pezzo di rete da recinzioni da giardino; ce ne sono di maglie varie.
Così ottieni il minerale che ti serve.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4648 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Dic 2015, 12:45 Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Dic 2015, 12:45
|
|
|
ecco un esempio
 
 
qui invece il setaccio vero e proprio è troppo stretto e non se ne esce.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 19 Dic 2015, 15:44 Oggetto:
iridemicia Sab 19 Dic 2015, 15:44
|
|
|
Ho rinvasato.
Purtroppo si è rotta una foglia mentre pulivo le radici dal panetto di torba in cui affondavano. Il taglio non ha staccato del tutto la foglia e la gravità tiene le due parti attaccate. E' meglio lasciarla lì o reciderla del tutto?
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4648 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 19 Dic 2015, 17:52 Oggetto:
Giancarlo Sab 19 Dic 2015, 17:52
|
|
|
Reciderla.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|