La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Fittoni Ariocarpus....pareri e consigli!

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Dom 27 Dic 2015, 15:38   Oggetto: Fittoni Ariocarpus....pareri e consigli!
blasquez76 Dom 27 Dic 2015, 15:38
Rispondi citando

Questi 4 Ariocarpus sono con me da circa 5 anni....tutti coltivati in vasetti di plastica, poco sole diretto (massimo 2/3 ore nel tardo pomeriggio), sempre tenute all'aperto sul balcone, protette dalla pioggia in inverno, ma esposte al freddo, nebbie e quanto di bello l'inverno possa offrire.
Oggi ho deciso che era ora di svasarle, farò asciugare ben benino i fittoni e rinvaserò in composta asciuttissima, come la precedente costituita da circa 80-90% inerti (lapillo, pomice e zeolite) ed il resto da terra per acidofile filtrata (niente torba!). Eccezion fatta per il trigonus, gli altri tre mi hanno un pò deluso per quanto riguarda lo sviluppo dei fittoni, soprattutto l'hintonii, che come potete vedere ce l'ha veramente piccolo (non è una battuta... Very Happy ). Eppure è quello che ha sviluppato in questi 5 anni maggiormente la parte aerea ed è fiorito di più... Dubbioso Dubbioso Dubbioso
Chi se la sente di interpretare questi risultati e darmi preziosi consigli in merito? Tutte le piante prendono acqua all'incirca ogni 3 settimane e concimazioni 2 volte l'anno in primavera.
Grazie a chi se la sentirà di esprimere il proprio parere, salutissimi a tutti,
Luca

  Ariocarpus fissuratus hintonii
   
    Ariocarpus trigonus
   
    Ariocarpus kotschoubeyanus
   
    Ariocarpus scaphirostris
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 27 Dic 2015, 16:21   Oggetto:
Luca Dom 27 Dic 2015, 16:21
Rispondi citando

L' hintonii come dici tu ha concentrato maggiormente i propri sforzi allo sviluppo della parte aerea lasciando indietro le radici, arriverà il momento che si dedicherà alla parte sotto...I miei prendono molto più sole e li bagno ogni due settimane in estate, hanno sviluppato dei fittoni molto più corposi.
In ogni caso si vede che sono piante in salute e quindi non mi preoccuperei, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Dom 27 Dic 2015, 17:06   Oggetto:
blasquez76 Dom 27 Dic 2015, 17:06
Rispondi citando

Ciao Luca,
grazie! Penso anch'io che in estate si possano bagnare ogni 2 settimane, però sono stato sempre restio proprio per il fatto che vengono colpiti da poco sole diretto...purtroppo l'esposizione del mio terrazzo più di quello non ne garantisce! Per la composta dici che la percentuale delle 3 componenti minerali sia indifferente?
Un salutone e grazie di nuovo.
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 27 Dic 2015, 19:20   Oggetto:
Luca Dom 27 Dic 2015, 19:20
Rispondi citando

I miei sono in 80% circa di pomice e lapillo e il resto terra per acidofile, quindi direi che siamo lì...., forse la maggior esposizione solare delle mie aiuta. Considera che da me sia in estate che inverno prendono sole dall' alba al tramonto.
qui trovi alcune mie radici

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=29023&start=120


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Dom 27 Dic 2015, 22:03   Oggetto:
blasquez76 Dom 27 Dic 2015, 22:03
Rispondi citando

Ciao Luca, già l'avevo visto il post, che aveva contribuito a farmi preoccupare Very Happy
Comunque penso proprio che per queste piante il sole aiuti parecchio, anche se di frequente leggo che l'insolazione diretta non sia ottimale, dato che in natura vivono leggermente schermate da altre piante arbustive o "erbacce"....
Boh,non so cosa dirti, ma tanto il sole nel mio balcone nei periodi "migliori" arriva alle 16 ed alle 20 se ne va, per cui non ho tante alternative...
Fra 4/5 anni vedremo l'evoluzione Esatto
A presto,
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alex1784
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/12/14 12:23
Messaggi: 242
Residenza: prov. Genova

Inviato: Lun 28 Dic 2015, 22:45   Oggetto:
Alex1784 Lun 28 Dic 2015, 22:45
Rispondi citando

Domanda! Si può già iniziare a rinvasare adesso? Dopo il rinvaso le piante tornano in serra fredda o le tenere da qualche altra parte?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 28 Dic 2015, 23:16   Oggetto:
pessimo Lun 28 Dic 2015, 23:16
Rispondi citando

Si può, serra fredda.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1350
Residenza: Ancona

Inviato: Mar 29 Dic 2015, 12:33   Oggetto:
blasquez76 Mar 29 Dic 2015, 12:33
Rispondi citando

Per mia esperienza confermo!
Mi raccomando, dagli 2/3 settimane di tempo a radici nude e rinvasa con composta asciuttissima!
Poi io le ributto subito fuori al freddo e al gelo, naturalmente protette dall'acqua! Ciao
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it