| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| magicRomagna 
 
 
 Registrato: 08/12/15 11:57
 Età: 44
 Messaggi: 2
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2015, 14:12   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Mar 08 Dic 2015, 14:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non è un cactus, ma una Euphorbia, credo la trigona.
La foto è del fusto alla base? Pubblica una foto della pianta intera casomai. Questa Euphorbia lignifica alla base con il passare del tempo.
 In che composta la tieni e dove?
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| magicRomagna 
 
 
 Registrato: 08/12/15 11:57
 Età: 44
 Messaggi: 2
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2015, 14:32   Oggetto: 
				   
				  	magicRomagna Mar 08 Dic 2015, 14:32
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao e grazie per la risposta.
Sì, è un'euphorbia trigona, l'ho nominata nella galleria. Il compost è quello fornito dalla vivaista che me l'ha venduta, direi terriccio misto, e la pianta è a 5 metri dalla finestra, in un angolo. La posizione è molto illuminata durante primavera ed estate, e leggermente meno in autunno e inverno.
 
  
 
    
   _________________
 E che cactus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 08 Dic 2015, 14:56   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Mar 08 Dic 2015, 14:56
				   |     |  
				| 
 |  
				| In Galleria le foto di questa sezione non vanno, appunto perché sono piante problematiche: per aggiungere immagini alla Galleria queste devono anche avere i requisiti necessari come puoi leggere in questo topic
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=14879
 Per me la tua pianta non ha nulla, ma aspettiamo il doc che apre l'ambulatorio di notte ...
   _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 09 Dic 2015, 1:44   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Mer 09 Dic 2015, 1:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Magic e    Sono macchie superficiali seppur antipatiche. I puntini gialli della 1 foto si allargano fino ad unirsi e poi fare la crosta secca come già sul dorso delle costole. Un paio di nebulizzate (la 2° dopo circa una 15ina di giorni) con ossicloruro di rame dovrebbero bloccarsi. Può passare tranquillamente l'inverno con t.minime intorno ai 10 g°. La prossima estate dalle più sole diretto se puoi,con una superficie indurita e più coriacea sarà meno soggetta a questi problemi.
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |