Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Nov 2015, 18:42 Oggetto:
pessimo Dom 29 Nov 2015, 18:42
|
|
|
Proprio così, metterei un po' più di marna alla lopho  |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Dom 29 Nov 2015, 18:52 Oggetto:
alessiodileo Dom 29 Nov 2015, 18:52
|
|
|
Maledetto parassita! Va bene se gli faccio fare un bagnato nel reldan (anzi movento visto che puzza di meno e le devo tenere in casa ad asciugare)?
La lopho la volevo sistemare ma una volta preso il vaso ho trovato la sorpresa  _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Nov 2015, 19:09 Oggetto:
pessimo Dom 29 Nov 2015, 19:09
|
|
|
Ormai il danno è fatto, Reldan e Movento son più adatti per la cocciniglia, ad ogni modo si è scritto molto sul ragnetto, se hai voglia di cercare un po' ...
Serve un acaricida, io uso il Borneo e cerco di prevenire nebulizzando, poi bisognerebbe cambiare tipo di prodotto, gli acari sono tosti da debellare. In estate però, ora col freddo e l'umidità non dovresti avere più infestazioni. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Nov 2015, 19:11 Oggetto:
pessimo Dom 29 Nov 2015, 19:11
|
|
|
Farei semmai un trattamento rameico per proteggere le piante danneggiate. |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Lun 30 Nov 2015, 13:33 Oggetto:
alessiodileo Lun 30 Nov 2015, 13:33
|
|
|
Quindi dici che trattare con acaricida non serve ora, lascio perdere?
Mi dici il nome di un prodotto con del rameico che lo vado a cercare nei garden?
Grazie  _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 30 Nov 2015, 15:04 Oggetto:
Luca Lun 30 Nov 2015, 15:04
|
|
|
Pessimo non sbaglia comunque io una passata di acaricida la darei. La prima pianta si salverà magari pollonando sopra la pianta stessa ma la seconda la vedo molto male, ha avuto un attacco terribile e prolungato.
Per quanto riguarda la tua prima pianta è troppo gonfia, dovresti bagnarla molto meno durante l' estate, quasi scoppia e può succedere davvero!  _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 30 Nov 2015, 15:13 Oggetto:
pessimo Lun 30 Nov 2015, 15:13
|
|
|
Il ragnetto è molto attivo in estate e soprattutto nelle serre, perché predilige il clima caldo e secco, dove ha la possibilità di riprodursi ad un ritmo incredibile, generando vere e proprie infestazioni in pochissimo tempo. Stando così le cose io eviterei un trattamento insetticida ora e andrei sull'anticrittogamico (io uso Pasta Caffaro NC, incolore, ma ci sono tanti altri buoni prodotti), le piante colpite dal ragnetto hanno inevitabilmente riportato delle lesioni e possono essere queste veicolo di infezioni fungine. Se aggiungi che il ragnetto non tollera l'umidità ... già nebulizzare il prodotto significa bagnare le piante. Poi, alla ripresa vegetativa, farei un trattamento preventivo specifico. Attento solo di fare il trattamento che deciderai al mattino e in una giornata di sole, in modo che le piante asciughino il più rapidamente possibile, siamo pur sempre in inverno. Questo Alessio è ciò che farei io, magari altri amici la pensano in modo diverso e comunque si può anche fare un trattamento acaricida (il prodotto che usi procura che sia ovocida e larvicida). |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 30 Nov 2015, 15:20 Oggetto:
pessimo Lun 30 Nov 2015, 15:20
|
|
|
Ti aveva già risposto anche Luca non mi ero accorto. |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 01 Dic 2015, 20:56 Oggetto:
lampughi Mar 01 Dic 2015, 20:56
|
|
|
per la lopho i danni da ragnetto sono reversibili in quanto produrrà una nuova epidermide senza i segni dell'attacco. _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Gio 03 Dic 2015, 13:04 Oggetto:
alessiodileo Gio 03 Dic 2015, 13:04
|
|
|
Vi ringrazio
Allora, sono andato al garden e come rameico mi hanno dato il tri-base e mi hanno detto di diluirlo nella misura di 2,3 ml per litro. Spero vada bene ...
Come acaricida a casa ho il Flortis Mavrik che contiene fluvalinate puro. Qualcuno lo conosce?
lampughi ha scritto: | per la lopho i danni da ragnetto sono reversibili in quanto produrrà una nuova epidermide senza i segni dell'attacco. |
Meno male, è un peccato vederla così rovinata  _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Dic 2015, 0:50 Oggetto:
beppe58 Ven 04 Dic 2015, 0:50
|
|
|
alessiodileo ha scritto: | .. Come acaricida a casa ho il Flortis Mavrik che contiene fluvalinate puro... |
Già pronto all'uso..  |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Ven 04 Dic 2015, 19:33 Oggetto:
alessiodileo Ven 04 Dic 2015, 19:33
|
|
|
Perfetto, grazie!  _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
|
|
|