La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Malattia Kalanchoe behariensis
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sbenjo



Registrato: 30/11/15 19:20
Età: 43
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Lun 30 Nov 2015, 19:43   Oggetto: Malattia Kalanchoe behariensis
Sbenjo Lun 30 Nov 2015, 19:43
Rispondi citando

Buongiorno a tutti !
Innanzitutto vi saluto per la prima volta, mi sono appena iscritto al vostro forum. Sono di milano e da qualche anno ho finalmente una casa che mi permette di avere delle piante, quindi posso dare libero sfogo alla mia nascente passione per le piante.

Vi volevo chiedere un grosso favore, ho una kalanchoe behariensis che ormai posseggo da quasi tre anni. L' anno scorso mi è stata praticamente distrutta da un deperimento a cui non riesco a dare un nome. Durante l' estate dopo essere stata reinvasata e dopo avere tolto tutti i fusti ormai morti. Da notare che erano rimaste ormai davvero due foglie di numero, forse una sola, grossa. E un piccolo getto alla base.

Adesso, dato che è novembre e a milano comincia a fare freddo, l' ho rimessa dentro. E' in una stanza luminosa ma non riceve raggi diretti. Il terriccio è composto da due parti di terriccio e una di lapillo vulcanico da 2 /4 mm.
Il problema si sta ripresentando:

caducità delle foglie, si staccano molto facilmente anche se non hano dato particolari segni di marcescenza. Si staccano solo a sfiorarle.

Altre foglie hanno dei buchi, che come potete vedere nella foto allegata, non sono netti come una parte " mangiata " da un bruco o da qualche bestia, ma sembra quasi che siano "corrose". Da notare che una foglia bucata, fa cominciare lo stesso processo sulla foglia sottostante, dando proprio l' impressione che sia qualche sostanza acida che smangia il buco e cola su quella sotto. Allego le foto, spero possiate aiutarmi quest'anno vorrei sopravvivesse !
Ciao !

  Kalankoe behariensis
Esempio di foglia corrosa
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 30 Nov 2015, 21:57   Oggetto:
beppe58 Lun 30 Nov 2015, 21:57
Rispondi citando

Ciao e Benvenuto!
Booh ? Dubbioso Le parti mancanti della foglia si son seccate e poi si sono staccate naturalmente ? Oppure è stato qualche bruco ? Dalle foto non si capisce: I punti neri nelle foglie sottostanti potrebbero essere i "resti" del pasto ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sbenjo



Registrato: 30/11/15 19:20
Età: 43
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Lun 30 Nov 2015, 22:44   Oggetto:
Sbenjo Lun 30 Nov 2015, 22:44
Rispondi citando

Ciao e grazie !
Allora i punti neri delle foglie sottostanti credo che sia semplicemente terra. Le parti mancanti della foglia purtroppo hanno un comportamento degenerativo, nel senso che il buco si allarga sempre di piu senza mai trasformare i tessuti in secchi e friabili, ma più allargandosi assottigliando la parte di foglia attorno al buco e man mano allargandosi. Progredendo fino ad estendersi al grosso della foglia il fatto che io non veda bestie non mi lascia modo di capire cosa sia! Altra cosa strana, succede solo in casa !

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 30 Nov 2015, 22:54   Oggetto:
beppe58 Lun 30 Nov 2015, 22:54
Rispondi citando

Brancoliamo nel buio... Very Happy
Sulla pagina inferiore della foglia c'è qualche pruina ? riesci a fare una foto ? Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 0:13   Oggetto:
Gianna Mar 01 Dic 2015, 0:13
Rispondi citando

Sembrano cacchine di bruco, quelli verdini ... veramente sicuro che sia terra?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 1:14   Oggetto:
cereus81 Mar 01 Dic 2015, 1:14
Rispondi citando

se guardi la forma delle lacerazioni credo che Gianna abbia ragione,sembra proprio la lavorazione di un bruco Arrabbiato


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 9:18   Oggetto:
eleonorarossi Mar 01 Dic 2015, 9:18
Rispondi citando

se è un bruco, devi andare a caccia di notte, di giorno si infilano sotto la terra e non si vedono

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4605
Residenza: Padova

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 9:45   Oggetto:
Giancarlo Mar 01 Dic 2015, 9:45
Rispondi citando

Divertentissima la caccia al bruco; spesso sono nella pagina inferiore delle foglie.
Una sera metti la pianta sopra il tavolo della cucina, ti siedi davanti in fase contemplativa con un buon bicchiere di vino da dopo pasto.
Siete solo tu, la pianta e l' antagonista mimetizzato.

Con calma ti metti e guardi dal basso ramo per ramo sotto le foglie.
Non sempre l' area piena di deiezioni corrisponde alla presenza del vermetto.

Infine a volte ce ne sono in numero maggiore di 1.
Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4605
Residenza: Padova

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 9:46   Oggetto:
Giancarlo Mar 01 Dic 2015, 9:46
Rispondi citando

Ah, sprayarlo non serve a molto, a meno di usare bombe chimiche che poi ti intossicano la casa..


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sbenjo



Registrato: 30/11/15 19:20
Età: 43
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 10:34   Oggetto:
Sbenjo Mar 01 Dic 2015, 10:34
Rispondi citando

Ragazzi, mi preparo stasera a seguire i vostri consigli e mi lancerò in una folle caccia al bruco. Armato di vino. Molto vino. Stasera vi faccio sapere come è andata!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 10:58   Oggetto:
seven Mar 01 Dic 2015, 10:58
Rispondi citando

Giancarlo ha scritto:
...... con un buon bicchiere di vino da dopo pasto.
Siete solo tu, la pianta e l' antagonista mimetizzato.



Very Happy Resta lucido però! Very Happy
Qualsiasi cosa vedrai, ricordati che di bruchi trattasi !


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sbenjo



Registrato: 30/11/15 19:20
Età: 43
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 11:09   Oggetto:
Sbenjo Mar 01 Dic 2015, 11:09
Rispondi citando

Ragazzi, mi preparo stasera a seguire i vostri consigli e mi lancerò in una folle caccia al bruco. Armato di vino. Molto vino. Stasera vi faccio sapere come è andata!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 14:23   Oggetto:
Gianna Mar 01 Dic 2015, 14:23
Rispondi citando

Consiglio per scovarli: segui le cacche! Il bruco sta nella foglia di sopra di solito attaccato alla pagina inferiore Intesa
Io li trovavo anche di giorno e si mimetizzano molto bene.
Buona caccia e aspettiamo casomai il trofeo Very Happy


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 14:36   Oggetto:
pessimo Mar 01 Dic 2015, 14:36
Rispondi citando

Per la notte, eventualmente, consiglio l'uso di una lente di ingrandimento con illuminazione a led. Ne ho un simile a questa, pagata 13 euro, utilissima per la semina, per scovare parassiti ... e bruchi notturni defecatori Very Happy

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 01 Dic 2015, 15:28   Oggetto:
Gianna Mar 01 Dic 2015, 15:28
Rispondi citando

Ah, ma se sono bruchi si vedono bene a occhio nudo ...non sono poi piccoli !(però vedresti ben ingrandita quello che si lasciano dietro Very Happy Very Happy Very Happy )


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it