La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Trovate l'intruso

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 21 Nov 2015, 18:01   Oggetto: Trovate l'intruso
Gianni Sab 21 Nov 2015, 18:01
Rispondi citando

Come da titolo, cosa c'e' di strano in questa pianta?
Sorriso

La pianta in questione e' una bellissima e poco comune Euphorbia sipolisii. Con un particolare che non quadra. Sorriso

Ricchi premi a chi dara' la risposta giusta! Very Happy

 
    Particolare
    altro particolare

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 21 Nov 2015, 18:50   Oggetto:
pessimo Sab 21 Nov 2015, 18:50
Rispondi citando

Per me è semplice ... la prima foto è nitida, la seconda no, la terza insomma ... Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 21 Nov 2015, 19:12   Oggetto:
Gianni Sab 21 Nov 2015, 19:12
Rispondi citando

.. Linguaccia
Razz
Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 21 Nov 2015, 19:33   Oggetto:
Gianni Sab 21 Nov 2015, 19:33
Rispondi citando

qui ci vuole un esperto, ma non necessariamente un esperto di Euphorbie... Giorgio, Luca, Marco, Beppe, Gianna.... nesuno?! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 21 Nov 2015, 19:56   Oggetto:
seven Sab 21 Nov 2015, 19:56
Rispondi citando

Abbattuto Che cos'e' quell'ombreggiatura biancastra sull'ultimo ramo di destra ?
Eh Gianni ? Triste
Ho un sospetto........ "mimetico ". Abbattuto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 21 Nov 2015, 20:34   Oggetto:
Gianni Sab 21 Nov 2015, 20:34
Rispondi citando

l'ombreggiatura bianca sono solo "smagliature". Pero' con "mimetico" sei sulla giusta strada. Brava! Sorriso

(e scusa per aver lasciato fuori il tuo nome dalla breve lista di esperti sopra! Sei una delle persone col piu' alto tasso di identificazioni positive! Salve Sorriso )

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 3:32   Oggetto:
Gianni Dom 22 Nov 2015, 3:32
Rispondi citando

Allora ve lo dico io:
nelle foto, assieme all'Euphorbia sipolisii, c'e' un impostore. Alcuni dei rametti provengono da una cactacea epifita (non ricordo il nome), che assomiglia in tutto e per tutto alla sipolisii. Miracoli della convergenza evolutiva! Sorriso
Ho visto la pianta in una sorta di orto botanico e sono rimasto allibito dalla somiglianza. Ho dovuto prenderne un paio di pezzetti!

Sapete indovinare quali rami appartengono al cactus?
Se poi qualcuno mi sa dire il nome del cactus, meglio ancora Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 9:21   Oggetto:
Lupetta Dom 22 Nov 2015, 9:21
Rispondi citando

Interessante! Non riesco a individuare i rametti "impostori", in teoria la epifita dovrebbe aggrapparsi in qualche modo al suo sostegno, e il mio occhio inesperto qui vede solo i veri rami dell'Euphorbia. Sono molto curiosa di scoprire i veri intrusi.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
aikea
Master
Master


Registrato: 11/05/15 18:06
Età: 61
Messaggi: 1353
Residenza: Alseno - Piacenza

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 9:38   Oggetto:
aikea Dom 22 Nov 2015, 9:38
Rispondi citando

Nel primo ramo a sinistra (nella terza foto) in alto sembra ci sia un insetto sembra quasi una cimice può essere?


_________________
aikeaguinea
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 15:35   Oggetto:
cereus81 Dom 22 Nov 2015, 15:35
Rispondi citando

nella seconda foto il primo ramo a sinistra (guardando il monitor) potrebbe essere una Euphorbia pteroneura,infatti ha un colore leggermente diverso ed è un pelo più stretta nella forma
scusate se ho detto una cavolata Very Happy


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 16:17   Oggetto: soluzione
Gianni Dom 22 Nov 2015, 16:17
Rispondi citando

no, no, non c'e' nessuna E. pteroneura: il rameto che pensi essere E. pteuroneura e' in realta' uno dei rametti di una cactacea epifita! Sorriso

Quelli in rosso sono i rametti impostori (ci li avevo appoggiati sopra, non e' che li sto facendo crescere li'); due li tengo in mano nell'ultima foto.

Lo scopo voleva essere di far vedere come due piante diverse (un cactus e un'Euphorbia) hanno assunto forme incredibilmente simili (convergenza evolutiva).

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 16:24   Oggetto:
Gianni Dom 22 Nov 2015, 16:24
Rispondi citando

pianta originale

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 17:10   Oggetto:
seven Dom 22 Nov 2015, 17:10
Rispondi citando

Very Happy
Ed io, che continuavo a cercare l'insetto stecco mimetizzato su una qualche costolatura !
Allora intendevi un altro genere sosia............ Dubbioso
Guarda se Rhipsalis paradoxa v. catenulata potrebbe andare. Sorriso
La tua pianta e' bellissima.
E' quella delle provette vero?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 17:47   Oggetto:
Gianni Dom 22 Nov 2015, 17:47
Rispondi citando

grande Serena! Applauso Applauso sembra lei, oppure una tipo la Rhipsalis pacheco leonis ssp. catenulata (l'ho trovata tra le immagini della Rhipsalis paradoxa v. catenulata).

Si' la pianta e' quella a cui avevo messo i sostegni, ora riesce a reggersi da sola Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 22 Nov 2015, 19:52   Oggetto:
exwarrier Dom 22 Nov 2015, 19:52
Rispondi citando

Elementare Watson!


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it